Forma di un Aggettivo |
"ansimanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ansimante. |
Informazioni di base |
La parola ansimanti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: an-si-màn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ansimanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Dopo aver volteggiato ed aver teso il giovine corpo nell'arco soave che si parte dal pollice del piede per compirsi nella fronte riversa (e i capelli disciolti pareva traessero il capo col loro peso); dopo aver messo in lume, a parte a parte, la gioia del loro corpo perfetto, «la forma che ride» e, travolte nella follia dell'eccitazione, aver accresciuto il ritmo della loro danza, affrettata la misura in una frenesia primaverile d'incontenuto spasimo; stanche alfine, ansimanti come rondini sbattute dalla raffica, vennero a cadere ai miei piedi, ridendo ancora, a scatti, per l'affanno che non le abbandonava. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ansimanti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ansimante, ansimasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: animanti. Altri scarti con resto non consecutivo: ansimai, ansimi, ansia, ansanti, ansai, ansa, animati, animai, anima, animi, anni, asia, asini, asma, asti, amanti, amati, amai, nani, nati, siti, smani, santi, sani, imani, iati, mani. |
Parole contenute in "ansimanti" |
sim, ansi, iman, sima, manti, ansima. Contenute all'inverso: ami. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ansimanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ansia/amanti, ansimi/mimanti, ansimaste/stenti, ansimasti/stinti, ansimate/tenti, ansimato/tonti, ansimava/vanti, ansimavi/vinti, ansimando/doti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ansimanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ansima/ammanti. |
Usando "ansimanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spana * = spasimanti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ansimanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansimi * = mimanti; * tenti = ansimate; * tonti = ansimato; * vinti = ansimavi; * doti = ansimando; * stenti = ansimaste; * stinti = ansimasti. |
Sciarade e composizione |
"ansimanti" è formata da: ansi+manti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ansimanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ansima+manti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un affannoso e continuo ansimare, Ansimano a far le scale, I ciclisti le percorrono ansimando, Ansima a far le scale, I giudizi che si attendono con ansietà. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ansietà, ansima, ansimai, ansimammo, ansimando, ansimano, ansimante « ansimanti » ansimare, ansimarono, ansimasse, ansimassero, ansimassi, ansimassimo, ansimaste |
Parole di nove lettere: ansimammo, ansimando, ansimante « ansimanti » ansimasse, ansimassi, ansimaste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mimanti, animanti, rianimanti, lacrimanti, biasimanti, spasimanti, immedesimanti « ansimanti (itnamisna) » approssimanti, ultimanti, intimanti, sovrastimanti, ristimanti, sottostimanti, legittimanti |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |