Forma verbale |
Annotato è una forma del verbo annotare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di annotare. |
Informazioni di base |
La parola annotato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: an-no-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annotato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Nord balzò in piedi. Disse che aveva attentamente annotato tutto e che avrebbe riesposto al prossimo raduno di capi e di responsabili del CLN, - Naturalmente, - disse avviandosi, - hai parlato così come avresti parlato se Asti, e non la tua città, fosse il nostro obiettivo. - Più che naturalmente. Se la guarnigione della mia città fosse una noce troppo dura o se la presa di Alba fosse per noi questione di vita o di morte, io metterei a disposizione il mio inglese per chiamarci sopra i bombardieri della RAF. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Una pustola, come possono produrre le vespe, ma che dico, persino delle zanzare di grosse dimensioni. Ma subito quell'enfiagione era divenuta ai suoi occhi un carbunculus, un antrace, un foruncolo nigricante - breve - un bubbone, sintomo evidentissimo della pestis, quae dicitur bubonica, come era stato subito annotato sul diario. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Ma d'altronde Genova si era scavata la fossa da sola. Per anni, anziché schierarsi al fianco del resto dell'Europa, si era mossa nei confronti dei turchi a cavallo tra la neutralità e l'aperta amicizia, barcamenandosi con lo scomodo vicino nel tentativo di mantenere le colonie del Mar Nero. Soltanto nel 1444 i turchi erano sfuggiti all'accerchiamento, nel corso di una crociata di ungheresi e polacchi, proprio con l'aiuto delle galee genovesi provenienti da Pera. E nelle corti e nei consigli di tutta Europa il "tradimento" di Genova era stato debitamente annotato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annotato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annodato, annoiato, annotano, annotata, annotate, annotati, annotavo. Con il cambio di doppia si ha: arrotato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annoto, anna, anoa, anta, atto, noto, nato, otto. |
Parole con "annotato" |
Iniziano con "annotato": annotatore, annotatori. |
Parole contenute in "annotato" |
anno, nota, annota, notato. Contenute all'inverso: ton. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annotato" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoda/datato, annodo/dotato, annotare/areato, annoti/iato, annotai/ito, annotano/noto, annotavi/vito, annotavo/voto. |
Usando "annotato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capanno * = captato; * tono = annotano; * tondo = annotando; * tonte = annotante; * tosse = annotasse; * tossi = annotassi; * toste = annotaste; * tosti = annotasti; sua * = sunnotato; compleanno * = completato; conceranno * = concertato; * orice = annotatrice; * orici = annotatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annotato" si può ottenere dalle seguenti coppie: annosa/astato, annotavo/ovattato, annoterà/areato, annotare/erto. |
Usando "annotato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = annotare; soprana * = sopranotato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annotato" si può ottenere dalle seguenti coppie: annotando/tondo, annotano/tono, annotante/tonte, annotasse/tosse, annotassi/tossi, annotaste/toste, annotasti/tosti. |
Usando "annotato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datato = annoda; captato * = capanno; * noto = annotano; * areato = annotare; * vito = annotavi; * voto = annotavo; completato * = compleanno; concertato * = conceranno. |
Sciarade incatenate |
La parola "annotato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anno+notato, annota+notato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"annotato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: anna/otto, anta/noto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: In quelli giudiziari sono annotati i reati, Registro per annotare atti, Un'annotazione presa per ricordare, Brevi annotazioni scritte ai margini di un testo, L'insegnante le annota nel registro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Annotato - [T.] Part. pass. d'ANNOTARE. T. Libro annotato di sua propria mano. Codice annotato ne' margini, a piè di pagina.
2. Nel senso del § 2 d'Annotare. Non com. Bocc. Testam. 54. (Man.) Condizioni… le quali ne' capitoli di sotto annotati per ordine si descrivono. Dant. Conv. (C) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annotassi, annotassimo, annotaste, annotasti, annotata, annotate, annotati « annotato » annotatore, annotatori, annotatrice, annotatrici, annotava, annotavamo, annotavano |
Parole di otto lettere: annotata, annotate, annotati « annotato » annotava, annotavi, annotavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pilotato, terremotato, notato, sopranotato, denotato, prenotato, rinotato « annotato (otatonna) » connotato, sunnotato, sottonotato, potato, ripotato, carotato, arrotato |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |