Forma verbale |
Denotato è una forma del verbo denotare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di denotare. |
Informazioni di base |
La parola denotato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Mario ebbe allora il pensiero tanto pronto e acuto che scoperse qualche cosa che dai suoi occhi era stato chiaramente percepito ma non ancora comunicato al suo cervello: quel pezzettino di carta tratto dal portafogli del tedesco, e che doveva scusare il riso cui i due compari s'erano abbandonati, era coperto di uno stampatello gotico. Gotico, tutto rette ed angoli. Ne era sicuro, come se lo vedesse allora. Perciò non poteva provenire da un postribolo di Trieste. Mentitori! E mentitori che gli avevano denotato il loro disprezzo non curandosi neppure d'essere accorti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denotato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: denotano, denotata, denotate, denotati, denotavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dentato. Altri scarti con resto non consecutivo: denoto, detto, dotato, dota, dotto, doto, dato, etto, noto, nato, otto. |
Parole contenute in "denotato" |
nota, denota, notato. Contenute all'inverso: ton, atone. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denotato" si può ottenere dalle seguenti coppie: denotare/areato, denoti/iato, denotai/ito, denotano/noto, denotavi/vito, denotavo/voto. |
Usando "denotato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = denotano; ride * = rinotato; * tondo = denotando; * tonte = denotante; * tonti = denotanti; * tosse = denotasse; * tossi = denotassi; * toste = denotaste; * tosti = denotasti; prede * = prenotato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "denotato" si può ottenere dalle seguenti coppie: denotavo/ovattato, denoterà/areato, denotare/erto. |
Usando "denotato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = denotare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "denotato" si può ottenere dalle seguenti coppie: denotando/tondo, denotano/tono, denotante/tonte, denotanti/tonti, denotasse/tosse, denotassi/tossi, denotaste/toste, denotasti/tosti. |
Usando "denotato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = denotano; * areato = denotare; * vito = denotavi; * voto = denotavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "denotato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: denota+notato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può denotare ironia, Che denotano fierezza, Pianta ad alto fusto con chioma larga e densa, Lo Stato più densamente popolato degli Stati Uniti, Nuvole dense e nere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: denotassi, denotassimo, denotaste, denotasti, denotata, denotate, denotati « denotato » denotava, denotavamo, denotavano, denotavate, denotavi, denotavo, denotazione |
Parole di otto lettere: denotata, denotate, denotati « denotato » denotava, denotavi, denotavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): iperdotato, superdotato, plusdotato, pilotato, terremotato, notato, sopranotato « denotato (otatoned) » prenotato, rinotato, annotato, connotato, sunnotato, sottonotato, potato |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |