Aggettivo |
Allucinato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: allucinata (femminile singolare); allucinati (maschile plurale); allucinate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di allucinato (visionario, sbalordito, abbagliato, stralunato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola allucinato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: al-lu-ci-nà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allucinato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Ora l'inserviente gli ha veduto fare delle stranezze gravissime, gemere, guardar il Crocifisso con una faccia di allucinato. Lei mi dirà che anche i santi facevano cose simili. Io rispetto i santi, non voglio discutere nemmeno Santa Teresa; ma crede Lei che ve ne sieno ancora, santi? Ne dubito! Adesso vi è l'isterismo e vi è la manìa religiosa. Per me, quelli di stamattina erano atti di manìa religiosa; può darsi benissimo che restino sempre dentro certi limiti di tempo e di misura, ma può anche darsi che progrediscano. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Egli avrebbe finito col lasciarsi convincere dal calcolo dell'agente, evidentemente giusto, visto che con un piccolo movimento in sù del prezzo, le spese sarebbero state coperte ad usura, se in quel momento non fosse stato arrestato da una sua cosidetta ispirazione. Quando gli avveniva di avere un'idea commerciale proprio sua, egli ne era addirittura allucinato e non c'era posto nella sua mente per altre considerazioni. L'edera di Grazia Deledda (1920): Anche zia Anna la guardò e non scherzò più. Dagli occhi dolci e tristi di Annesa era scomparsa la solita mansuetudine: a momenti splendevano d'una luce selvaggia, fissi e incoscienti come gli occhi d'un allucinato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allucinato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allucinata, allucinate, allucinati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allunato, alluna, alluno, alla, allo, alci, alca, alito, alno, alato, alto, auna, auto, acino, lucia, lucio, luca, luna, lina, lino, lato, unto, cinto, ciato, ciao, cito, iato. |
Parole con "allucinato" |
Iniziano con "allucinato": allucinatori, allucinatoria, allucinatorie, allucinatorii, allucinatorio. |
Parole contenute in "allucinato" |
cin, cina, luci, nato, alluci, lucina. Contenute all'inverso: ani, tan, culla. |
Incastri |
Si può ottenere da alto e lucina (ALlucinaTO). |
Inserendo al suo interno ori si ha ALLUCINAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allucinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: allucinare/areato. |
Usando "allucinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonte = allucinante; * tonti = allucinanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allucinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: allucinare/erto. |
Usando "allucinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fasulla * = fascinato; * otre = allucinare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allucinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: allucinante/tonte, allucinanti/tonti. |
Usando "allucinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areato = allucinare. |
Sciarade e composizione |
"allucinato" è formata da: alluci+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"allucinato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: alluna/cito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I sogni degli allucinati, Applica lo smalto sugli alluci, Disturbo della coscienza che dà delirio e allucinazioni, L'alluce il cui asse devia verso l'esterno, Una sostanza allucinogena. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Allucinato - [T.] Part. pass. d'ALLUCINARE. T. Senso allucinato dalla propria debolezza stessa.
Come Agg. Chi patisce l'allucinazione in atto o per abito. E in questo senso come Sost. T. La credenza degli allucinati ha talvolta l'ardire, non mai la saldezza, de' fermamente persuasi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: alluci, allucinante, allucinanti, allucinare, allucinata, allucinate, allucinati « allucinato » allucinatori, allucinatoria, allucinatorie, allucinatorii, allucinatorio, allucinazione, allucinazioni |
Parole di dieci lettere: allucinata, allucinate, allucinati « allucinato » alluderemo, alluderete, alludevamo |
Lista Aggettivi: allora, allucinante « allucinato » allucinatorio, allungabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): uncinato, fiocinato, patrocinato, fascinato, affascinato, trascinato, cucinato « allucinato (otaniculla) » adinato, pedinato, grandinato, incardinato, scardinato, ordinato, subordinato |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |