Forma verbale |
Alleate è una forma del verbo alleare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di alleare. |
Forma di un Aggettivo |
"alleate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo alleato. |
Informazioni di base |
La parola alleate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: al-le-à-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con alleate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Nova Carthago non è solo un obiettivo di valore» gli spiegò Publio. «E il simbolo del potere cartaginese su queste terre, la città da cui i Barcidi sono partiti per cercare di conquistare il mondo e ridurre Roma in schiavitù, il punto di riferimento per tutte le tribù iberiche alleate di Cartagine. Se la conquistiamo, daremo un duro colpo alle mire espansionistiche di Annibale e dei suoi fratelli, e faremo capire agli iberici che Roma è pronta ad accoglierli come alleati per ricacciare i punici in Africa.» La Storia di Elsa Morante (1974): Nei pressi di Yalta (residenza estiva degli Zar) nuova Conferenza dei Tre Grandi delle Potenze Alleate (Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti) in previsione della prossima vittoria. Si delinea il futuro assetto del mondo, concordato fra i tre secondo l'usato schema dei blocchi o sfere d'influenza delle Grandi Potenze, che viene fin d'ora designato sulla carta nelle rispettive porzioni. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Austria, Prussia, Sardegna sono alleate per battere la Francia. Sconfitti i disordinati eserciti di Luigi XVI, sono straripate in terra francese. Il caos regna a Parigi. Nemmeno il marchese di Lafayette è riuscito a formare un governo, giacobini e girondini accusano di tradimento, ghigliottinano, chiamano il popolo alla leva di massa, guidati da Robespierre e da Brissot. Come andrà a finire? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alleate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alleare, alleata, alleati, alleato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alla, alea, alee, alate, alte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: alleante, alleaste, allegate, alleiate, allenate, allevate. |
Parole con "alleate" |
Finiscono con "alleate": interalleate. |
Parole contenute in "alleate" |
alle, allea. Contenute all'inverso: eta, ella. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alleate" si può ottenere dalle seguenti coppie: alpi/pileate, alleai/aiate, alleare/areate, allearmi/armiate, allestenti/stentiate, allestì/stiate, allestivi/stiviate, allevai/vaiate, allevanti/vantiate, alleano/note, alleare/rete, alleava/vate, alleavi/vite. |
Usando "alleate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spalle * = spate; stalle * = state; cavalle * = cavate; scialle * = sciate; goal * = goleate; * tendo = alleando; * tenti = alleanti; * tersi = allearsi; * tesse = alleasse; * tessi = alleassi; * teste = alleaste; * testi = alleasti; * tessero = alleassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alleate" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleerà/areate, allega/agate, allegra/argate, allenerà/arenate, allettavo/ovattate, allevare/eravate, allevarono/onoravate, allevassi/issavate, allevi/ivate, allevo/ovate, alleano/onte, alleare/erte. |
Usando "alleate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arella * = arate; osella * = osate; spella * = spate; stella * = state; * etani = alleni; * etano = alleno; ancella * = ancate; arcella * = arcate; barella * = barate; casella * = casate; favella * = favate; girella * = girate; ornella * = ornate; pagella * = pagate; palella * = palate; panella * = panate; patella * = patate; tirella * = tirate; animella * = animate; asinella * = asinate; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alleate" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleando/tendo, alleanti/tenti, allearsi/tersi, alleasse/tesse, alleassero/tessero, alleassi/tessi, alleaste/teste, alleasti/testi, dalle/date, falle/fate, scialle/sciate, palle/paté, spalle/spate, ralle/rate, stalle/state, valle/vate, cavalle/cavate. |
Usando "alleate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pileate = alpi; goleate * = goal; spate * = spalle; state * = stalle; * note = alleano; * rete = alleare; * vite = alleavi; * stiate = allestì; * vaiate = allevai; cavate * = cavalle; sciate * = scialle; * armiate = allearmi; * stiviate = allestivi; * vantiate = allevanti; * stentiate = allestenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "alleate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tan = altalenate; * viva = alleviavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli Alleati vi sbarcarono nel gennaio 1944, Fu alleata di Atene, I sudditi del Massinissa alleato dei Cartaginesi, Allearsi o... sposarsi, Le sfruttano due aziende che si alleano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: alleassero, alleassi, alleassimo, alleaste, alleasti, alleata, alleatasi « alleate » alleati, alleato, alleava, alleavamo, alleavano, alleavate, alleavi |
Parole di sette lettere: alleano, alleare, alleata « alleate » alleati, alleato, alleava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nucleate, enucleate, binucleate, polinucleate, plurinucleate, mononucleate, pileate « alleate (etaella) » interalleate, oleate, goleate, aculeate, permeate, delineate, allineate |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |