Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alleano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alleato, alleavo, alleino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alleno. Altri scarti con resto non consecutivo: alleo, alla, allo, alea, alano, alno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: alleando, allegano, allenano, allevano. |
Parole contenute in "alleano" |
ano, alle, allea. Contenute all'inverso: ella. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alleano" si può ottenere dalle seguenti coppie: allestì/stiano, alleati/tino, alleato/tono, alleava/vano, alleavi/vino. |
Usando "alleano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gialle * = giano; pialle * = piano; spalle * = spano; stalle * = stano; * anona = allena; cavalle * = cavano; scialle * = sciano; * nota = alleata; * note = alleate; * noti = alleati; * noto = alleato; * nova = alleava; * odo = alleando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alleano" si può ottenere dalle seguenti coppie: allegra/argano, allegre/ergano, allegro/organo, allenerà/arenano, allettavo/ovattano, alletto/ottano, allevarono/onoravano, allevassi/issavano, allevi/ivano. |
Usando "alleano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arella * = arano; osella * = osano; spella * = spano; stella * = stano; arcella * = arcano; barella * = barano; divella * = divano; gemella * = gemano; girella * = girano; modella * = modano; ornella * = ornano; padella * = padano; pagella * = pagano; renella * = renano; tirella * = tirano; * onta = alleata; * onte = alleate; * onagri = allegri; * onagro = allegro; animella * = animano; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alleano" si può ottenere dalle seguenti coppie: allea/anoa, allena/anona, alleai/noi, alleata/nota, alleate/note, alleati/noti, alleato/noto, alleava/nova, falle/fano, scialle/sciano, gialle/giano, pialle/piano, spalle/spano, stalle/stano, valle/vano, cavalle/cavano. |
Usando "alleano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giano * = gialle; piano * = pialle; spano * = spalle; stano * = stalle; * tino = alleati; * tono = alleato; * vino = alleavi; * stiano = allestì; cavano * = cavalle; sciano * = scialle. |
Sciarade e composizione |
"alleano" è formata da: alle+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "alleano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: allea+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "alleano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * grò = allegarono; * tan = altalenano; * viro = alleviarono; * viva = alleviavano. |