Forma verbale |
Allarmate è una forma del verbo allarmare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di allarmare. |
Forma di un Aggettivo |
"allarmate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo allarmato. |
Informazioni di base |
La parola allarmate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allarmate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Per un caso singolarissimo e che non perdo tempo a raccontarvi, ma che trova la sua giustificazione nella vita irregolare che conduco in questi giorni, scopro nella valigia i fogli che mi tenevo sicuro di avervi già mandati. Ve ne chiedo scusa; ma, buon Dio, come vi allarmate facilmente! La vostra lettera di questa mattina è disperata. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Beh, eravamo tutti lì a divertirci ed ad applaudire, io con le braccia intorno alla vita di SuZanne con qualche progettino di violare almeno in parte le direttive anti atti riproduttivi della Sala, quando improvvisamente udimmo delle grida provenienti da non molto distante. Erano grida allarmate, ed allarmanti. Ci interrompemmo e in molti uscimmo dalla valletta per vedere di che si trattava. La Storia di Elsa Morante (1974): «Chi è? chi è?!» s'informarono intorno varie voci allarmate dalla cuccia comune dei Mille, mentre due o tre di costoro s'alzavano in fretta, ricoprendosi alla meglio i corpi accaldati quasi nudi. Ma Giuseppe Secondo, l'unico che si coricasse in pigiama, già si dirigeva alla finestra, con le scarpe ai piedi, la giacchetta da giorno sulle spalle, e in testa il cappello. Intanto Rossella, con premure inaudite, non cessava di sollecitarlo con la speciale voce MIUUUUU! e correva avanti e indietro dalla finestra all'uscio, chiaramente raccomandandosi di accogliere colui senza indugio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allarmate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allargate, allarmare, allarmata, allarmati, allarmato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allarme, alle, alare, alate, alma, alte, arme, arate, arte, amate, lare, lama, lame, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: allarmante, allarmaste, allarmiate. |
Parole contenute in "allarmate" |
mat, alla, arma, mate, armate, allarma. Contenute all'inverso: eta, ralla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allarmate" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmi/mimate, allarmai/aiate, allarmare/areate, allarmarmi/armiate, allarmano/note, allarmare/rete, allarmava/vate, allarmavi/vite. |
Usando "allarmate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spallarm * = spate; * tendo = allarmando; * tenti = allarmanti; * tersi = allarmarsi; * tesse = allarmasse; * tessi = allarmassi; * teste = allarmaste; * testi = allarmasti; * ateismi = allarmismi; * ateismo = allarmismo; * ateista = allarmista; * ateiste = allarmiste; * ateisti = allarmisti; * tessero = allarmassero; * ateistica = allarmistica; * ateistici = allarmistici; * ateistico = allarmistico; * ateistiche = allarmistiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allarmate" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmerà/areate, allarmano/onte, allarmare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allarmate" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarma/atea, allarme/atee, allarmi/atei, allarmismi/ateismi, allarmismo/ateismo, allarmista/ateista, allarmiste/ateiste, allarmisti/ateisti, allarmistica/ateistica, allarmistiche/ateistiche, allarmistici/ateistici, allarmistico/ateistico, allarmo/ateo, allarmando/tendo, allarmanti/tenti, allarmarsi/tersi, allarmasse/tesse, allarmassero/tessero, allarmassi/tessi, allarmaste/teste, allarmasti/testi... |
Usando "allarmate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spate * = spallarm; * note = allarmano; * areate = allarmare; * vite = allarmavi; * armiate = allarmarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "allarmate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alla+armate, allarma+mate, allarma+armate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Allarmava in mare, Il fischio dell'impianto di allarme, Una crisi allarmante, Si allarmano per molto poco, Allarma chi lo sente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allarmasse, allarmassero, allarmassi, allarmassimo, allarmaste, allarmasti, allarmata « allarmate » allarmati, allarmato, allarmava, allarmavamo, allarmavano, allarmavate, allarmavi |
Parole di nove lettere: allarmano, allarmare, allarmata « allarmate » allarmati, allarmato, allarmava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bromate, cromate, bicromate, policromate, monocromate, armate, riarmate « allarmate (etamralla) » sarmate, disarmate, tarmate, intarmate, fermate, affermate, riaffermate |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |