Forma verbale |
Allarmato è una forma del verbo allarmare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di allarmare. |
Aggettivo |
Allarmato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: allarmata (femminile singolare); allarmati (maschile plurale); allarmate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di allarmato (preoccupato, spaventato, inquieto, impaurito, ...) |
Informazioni di base |
La parola allarmato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: al-lar-mà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allarmato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Verso le dieci tastonava nei pressi di Trezzo. Era come percorrere un viale di cimitero a mezzanotte, la bestia cominciò a uggiolare, senza sollevare, abbastanza innaturalmente, il concerto delle dozzine di cani di guardia all'erta nella tenebra della conca. Nel più fitto delle case, sulla piazzetta, la cagna emise un latrato definito e allarmato, e da sinistra l'uscio dell'osteria si spalancò e ne uscì luce e tre o quattro uomini armati. Il primo, bufalesco nell'ombra, armò lo sten e disse: - Che ha la maledetta bestia? Ora la faccio star zitta… Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Ciò che li persuadeva maggiormente all'indulgenza nei riguardi di Fadigati, e, dopo il primo moto di allarmato sbigottimento, quasi all'ammirazione, era appunto il suo stile, intendendo per stile in primo luogo una cosa: la sua riservatezza, il palese impegno che aveva sempre messo e continuava tuttavia a mettere nel dissimulare i suoi gusti, nel non dare scandalo. Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “Ma Elena…“ ”Non ceni sempre in casa? Io tanto mi contento di un uovo. O anche di un po' di formaggio. O anche di niente. Senti, Mario, ho bisogno di parlarti. E' una cosa urgente. Devo prendere una decisione grave…“ ”Che decisione?“ S'era allarmato. ”Non posso dirtelo per telefono.“ “Da dove chiami? Da un bar?” Gli pareva di sentir chiasso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allarmato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allargato, allarmano, allarmata, allarmate, allarmati, allarmavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allarmo, allo, alato, alma, alto, armo, arato, arto, amato, laro, lama, lato. |
Parole contenute in "allarmato" |
mat, alla, arma, armato, allarma. Contenute all'inverso: ralla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allarmato" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmi/mimato, allarmare/areato, allarmi/iato, allarmai/ito, allarmano/noto, allarmavi/vito, allarmavo/voto. |
Usando "allarmato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spallarm * = spato; * tono = allarmano; * tondo = allarmando; * tonte = allarmante; * tonti = allarmanti; * torci = allarmarci; * torsi = allarmarsi; * torti = allarmarti; * torvi = allarmarvi; * tosse = allarmasse; * tossi = allarmassi; * toste = allarmaste; * tosti = allarmasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allarmato" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmerà/areato, allarmare/erto. |
Usando "allarmato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = allarmare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allarmato" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmando/tondo, allarmano/tono, allarmante/tonte, allarmanti/tonti, allarmarci/torci, allarmarsi/torsi, allarmarti/torti, allarmarvi/torvi, allarmasse/tosse, allarmassi/tossi, allarmaste/toste, allarmasti/tosti, spallarm/spato. |
Usando "allarmato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spato * = spallarm; * noto = allarmano; * areato = allarmare; * vito = allarmavi; * voto = allarmavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "allarmato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alla+armato, allarma+armato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Allarmava in mare, Fanno scattare l'impianto di allarme, Le... voci degli allarmi, Una crisi allarmante, Allarmano chi le sente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allarmassi, allarmassimo, allarmaste, allarmasti, allarmata, allarmate, allarmati « allarmato » allarmava, allarmavamo, allarmavano, allarmavate, allarmavi, allarmavo, allarme |
Parole di nove lettere: allarmata, allarmate, allarmati « allarmato » allarmava, allarmavi, allarmavo |
Lista Aggettivi: allargato, allarmante « allarmato » allarmistico, alleato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bromato, cromato, bicromato, policromato, monocromato, armato, riarmato « allarmato (otamralla) » carrarmato, disarmato, tarmato, intarmato, fermato, affermato, riaffermato |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |