Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «allarmaste», il significato, curiosità, forma del verbo «allarmare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Allarmaste

Forma verbale

Allarmaste è una forma del verbo allarmare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di allarmare.

Informazioni di base

La parola allarmaste è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allarmaste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allargaste, allarmante, allarmasse, allarmasti, allarmiste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: allarmate.
Altri scarti con resto non consecutivo: allarme, alle, alare, alate, alma, alte, armate, arme, araste, arate, arse, arte, amaste, amate, lare, lama, lame, rase, rate, mate.
Parole contenute in "allarmaste"
mas, alla, arma, aste, allarma, armaste. Contenute all'inverso: ralla.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allarmaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmi/mimaste, allarmare/reste, allarmate/teste, allarmato/toste, allarmava/vaste, allarmavi/viste, allarmasse/sete, allarmassi/site.
Usando "allarmaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = allarmammo; * stendo = allarmando; * stenti = allarmanti; * stesse = allarmasse; * stessi = allarmassi; * stessero = allarmassero; * stessimo = allarmassimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allarmaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmassero/oreste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allarmaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmammo/stemmo, allarmando/stendo, allarmanti/stenti, allarmasse/stesse, allarmassero/stessero, allarmassi/stessi, allarmassimo/stessimo, allarmasse/tese, allarmassero/tesero, allarmassi/tesi.
Usando "allarmaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allarmi * = mimaste; * reste = allarmare; * teste = allarmate; * toste = allarmato; * viste = allarmavi; * sete = allarmasse; * site = allarmassi.
Sciarade incatenate
La parola "allarmaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alla+armaste, allarma+aste, allarma+armaste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Allarmava in mare, Fa la guardia ma non dà l'allarme, Quando si accende, allarma l'automobilista, La voce degli allarmi antifurto, Mette in allarme la gente di mare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: allarmarsi, allarmarti, allarmarvi, allarmasse, allarmassero, allarmassi, allarmassimo « allarmaste » allarmasti, allarmata, allarmate, allarmati, allarmato, allarmava, allarmavamo
Parole di dieci lettere: allarmarvi, allarmasse, allarmassi « allarmaste » allarmasti, allarmerai, allarmerei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): domaste, sagomaste, diplomaste, menomaste, zoomaste, armaste, riarmaste « allarmaste (etsamralla) » disarmaste, fermaste, affermaste, riaffermaste, soffermaste, confermaste, riconfermaste
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E

Commenti sulla voce «allarmaste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze