Informazioni di base |
La parola allarmarsi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: al-lar-màr-si. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allarmarsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Era già separato da Daniela, eppure era stata lei la prima ad allarmarsi, nonostante lui sottovalutasse tutti i sintomi. Alla fine, si era dovuto fare tre mesi a letto, senza la forza di alzarsi, né quasi di respirare. «Mi sembra di essere sott'acqua» continuava a ripetere in quelle settimane. Si aggirava per casa col bastone, non riusciva a leggere né a usare il telefono. Mi ero spaventato parecchio, e credo anche lui. Quando è uscito da quella malattia, era cambiato in un modo che ancora oggi non saprei dire. A lavorare in agenzia non è più tornato. Eppure era la sua agenzia, il suo gioiello, l'attività a cui aveva dedicato ogni energia, ogni pensiero, ogni minuto della sua vita negli ultimi vent'anni. Neanche la nascita di Nina l'aveva distolto dal lavoro. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Il tempo passò nel silenzio. Il primo ad allarmarsi fu proprio Marcello. Disse, realmente in ansia: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allarmarsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allargarsi, allarmarci, allarmarli, allarmarmi, allarmarti, allarmarvi, allarmassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allarmai, allarmi, alari, alamari, alma, armai, armi, arai, arri, amarsi, amari, amar, amai, larari, lari, lama, lami, rari, rasi, mari. |
Parole contenute in "allarmarsi" |
alla, arma, arsi, allarma, armarsi. Contenute all'inverso: ram, ralla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allarmarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmata/tarsi, allarmate/tersi, allarmati/tirsi, allarmato/torsi, allarmarle/lesi, allarmarli/lisi, allarmarmi/misi, allarmarti/tisi, allarmarvi/visi. |
Usando "allarmarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spallarm * = sparsi; * sili = allarmarli; * silo = allarmarlo; * siti = allarmarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allarmarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmarli/sili, allarmarlo/silo, allarmarti/siti, spallarm/sparsi. |
Usando "allarmarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sparsi * = spallarm; * tersi = allarmate; * tirsi = allarmati; * torsi = allarmato; * lesi = allarmarle; * lisi = allarmarli; * misi = allarmarmi; * tisi = allarmarti; * visi = allarmarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "allarmarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alla+armarsi, allarma+arsi, allarma+armarsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una crisi allarmante, Si allarmano per molto poco, Mettere in allarme, La voce degli allarmi antifurto, Allargata dal calore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allarmare, allarmarla, allarmarle, allarmarli, allarmarlo, allarmarmi, allarmarono « allarmarsi » allarmarti, allarmarvi, allarmasse, allarmassero, allarmassi, allarmassimo, allarmaste |
Parole di dieci lettere: allarmarli, allarmarlo, allarmarmi « allarmarsi » allarmarti, allarmarvi, allarmasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grommarsi, sommarsi, assommarsi, diplomarsi, menomarsi, armarsi, riarmarsi « allarmarsi (isramralla) » fermarsi, affermarsi, riaffermarsi, soffermarsi, rifermarsi, confermarsi, riconfermarsi |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |