Forma verbale |
Aleggiava è una forma del verbo aleggiare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di aleggiare. |
Informazioni di base |
La parola aleggiava è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: a-leg-già-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aleggiava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Allora Galatea senti un sollievo dolce penetrarle a poco a poco nell'anima; sentì li antichi silenzi ridiscendere lenti e solenni a regnare su la casa; sentì co'l sollievo anche uno sfinimento placido ove la sua povera vita si estingueva come sommergendosi. Erano i giorni limpidi e tepidi dell'estate di San Martino; un velo di sopore aleggiava su la campagna godente in quelli ultimi abbracci del sole. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Ho trascorso quel Natale con mio padre a Cormons, è stato di una tristezza incommensurabile; invece di improbabili fiori, ho portato sulla tomba di mia madre un piccolo abete ornato di fili d'argento. A casa tutto era in ordine, tuttavia aleggiava tra le stanze un senso di desolazione. Mio padre si era fatto male la barba, c'era una parte della guancia su cui il rasoio non era passato; stavo per farglielo notare ma poi ho pensato che sarebbe stato meglio tacere. Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Pereira sostiene che quel pomeriggio il tempo cambiò. All'improvviso la brezza atlantica cessò, dall'oceano arrivò una spessa cortina di nebbia e la città si trovò avvolta in un sudario di calura. Prima di uscire dal suo ufficio Pereira guardò il termometro che aveva comprato a spese sue e che aveva appeso dietro la porta. Segnava trentotto gradi. Pereira spense il ventilatore, trovò la portiera sulle scale che gli disse arrivederci dottor Pereira, annusò ancora una volta l'odore di fritto che aleggiava nell'atrio e uscì finalmente all'aperto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aleggiava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aleggiata, aleggiavi, aleggiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alea, algia, alga, aggi, agiva, legga, legava, lega, leva, lava. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: albeggiava. |
Parole con "aleggiava" |
Iniziano con "aleggiava": aleggiavamo, aleggiavano, aleggiavate. |
Finiscono con "aleggiava": moraleggiava, rivaleggiava. |
Contengono "aleggiava": moraleggiavamo, moraleggiavano, moraleggiavate, rivaleggiavamo, rivaleggiavano, rivaleggiavate. |
»» Vedi parole che contengono aleggiava per la lista completa |
Parole contenute in "aleggiava" |
alé, ava, già, giava, leggi, aleggi, aleggia. Contenute all'inverso: gel, vai, gela. |
Incastri |
Inserito nella parola morte dà MORaleggiavaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aleggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: alari/arieggiava, alesa/saggiava, aleggiai/iva, aleggiano/nova, aleggiasti/stiva. |
Usando "aleggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = aleggiano; * vate = aleggiate; * vanti = aleggianti; * vaste = aleggiaste; * vasti = aleggiasti; dia * = dileggiava; fola * = folleggiava; gala * = galleggiava; mola * = molleggiava; pala * = palleggiava; spala * = spalleggiava. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aleggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: allodi/idoleggiava. |
Usando "aleggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dilla * = dileggiava; parla * = pareggiava; amarla * = amareggiava. |
Lucchetti Alterni |
Usando "aleggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arieggiava = alari; * saggiava = alesa; * nova = aleggiano; * stiva = aleggiasti; * anoa = aleggiavano; * atea = aleggiavate. |
Sciarade e composizione |
"aleggiava" è formata da: aleggi+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "aleggiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aleggi+giava, aleggia+ava, aleggia+giava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"aleggiava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: agiva/lega, agi/legava. |
Intrecciando le lettere di "aleggiava" (*) con un'altra parola si può ottenere: cd * = caldeggiava; orco * = oracoleggiava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Aleksandr __, eroe russo del secolo XIII, Il comico in coppia con Ale, Il dipartimento francese con capoluogo Alençon, Alea __ est, disse Cesare, Producono ale e stout. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aleggiassimo, aleggiaste, aleggiasti, aleggiata, aleggiate, aleggiati, aleggiato « aleggiava » aleggiavamo, aleggiavano, aleggiavate, aleggiavi, aleggiavo, aleggino, aleggio |
Parole di nove lettere: aleggiate, aleggiati, aleggiato « aleggiava » aleggiavi, aleggiavo, alesaggio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scheggiava, vagheggiava, largheggiava, gorgheggiava, occhieggiava, taglieggiava, arieggiava « aleggiava (avaiggela) » moraleggiava, rivaleggiava, veleggiava, dileggiava, galleggiava, rigalleggiava, palleggiava |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |