Forma verbale |
Aggravato è una forma del verbo aggravare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di aggravare. |
Aggettivo |
Aggravato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: aggravata (femminile singolare); aggravati (maschile plurale); aggravate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di aggravato (peggiorato, gravato, carico, caricato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola aggravato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ag-gra-và-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aggravato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Il pranzo fu servito rapidamente. I più avevano poca voglia di mangiare, col capo aggravato dal forte tangheggiare. Di momento in momento, crescendo la furia del vento, il mare cresceva; si udivano ora le ondate battere con colpi secchi, come d'ariete, contro i fianchi della nave. Roccaforte, assaggiando appena i cibi, vedeva che l'amico suo faceva loro grande onore. Il camiciotto rosso di Adolfo Albertazzi (1918): Invece, ecco: ricettando e rivendendo le cose rubate, aveva perduto tutto; resistendo alla forza, aveva aggravato il delitto; tacendo ostinatamente, sempre, il nome dei complici e salvando il maggior colpevole, aveva aggravata la condanna su di sè. Diciotto anni! E intanto Sandro Molenda, Sandro il ladro, il maggior colpevole che egli aveva salvato col silenzio, si era fatto ricco lui. Possedeva fondi e bestiame! Tigre reale di Giovanni Verga (1875): Rendona non avea potuto fare la solita visita della sera alla sua ammalata dell'albergo, perché era stata chiamato in tutta fretta a casa La Ferlita. Col cadere del giorno il male del bambino si era aggravato, la febbre erasi fatta violentissima, e la difterite si era presentata improvvisa e minacciosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggravato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggravano, aggravata, aggravate, aggravati, aggravavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aggravo, agra, agro, arava, aravo, arato, arto, gravo, grato. |
Parole con "aggravato" |
Finiscono con "aggravato": riaggravato, pluriaggravato. |
Parole contenute in "aggravato" |
ava, grava, aggrava, gravato. Contenute all'inverso: tav. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggravato" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggravare/areato, aggravi/iato, aggravai/ito, aggravano/noto, aggravavi/vito, aggravavo/voto. |
Usando "aggravato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaggrava * = rito; * tono = aggravano; * tondo = aggravando; * tonte = aggravante; * tonti = aggravanti; * torsi = aggravarsi; * tosse = aggravasse; * tossi = aggravassi; * toste = aggravaste; * tosti = aggravasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aggravato" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggraverà/areato, aggravare/erto. |
Usando "aggravato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = aggravare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "aggravato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaggrava/tori. |
Usando "aggravato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaggrava = tori; tori * = riaggrava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggravato" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggravando/tondo, aggravano/tono, aggravante/tonte, aggravanti/tonti, aggravarsi/torsi, aggravasse/tosse, aggravassi/tossi, aggravaste/toste, aggravasti/tosti. |
Usando "aggravato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = aggravano; * areato = aggravare; * vito = aggravavi; * voto = aggravavo; rito * = riaggrava. |
Sciarade incatenate |
La parola "aggravato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggrava+gravato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È aggravata se compiuta a mano armata, Aggravano certi furti, Nuovo aggravamento di un male, Aggravi di carattere fiscale, Aggrava la pena d'un carcerato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Aggravato - Part. pass. e Agg. Da AGGRAVARE.
[Cont.] Nel signif. del § 1 di Aggravare. Fl. Metall. Agr. 178. Nell'altro (subbio) son fitte quattro pertiche, le cui punte son grosse e pesanti: perchè il subbio da cotal peso aggravato, quando vien voltato, sia più facile a voltarsi. 2. Nel signif. del § 3 di Aggravare. Circ. Gell. 7. 163. (C) Tenendo sempre aggravata in terra co' legami del corpo quella parte che si eleverebbe insino al cielo. T. Manett. Mem. Frum. Uno stomaco imbecille, e non accostumato a simil pane, si troverebbe da esso aggravato. 3. Peggiorato per malattia. Bemb. Stor. 4. 53. (C) E poco da poi aggravato dal male, e chiesto loro di potersene a casa sua tornare, glielo concessero. Vill. G. 10. 87. E lui aggravato, ordinò suo testamento. Altro modo assol. T. L'ammalato stamane è aggravato. 4. E col genitivo. Sall. Jug. 96. (M.) Poi, dopo pochi anni, aggravato d'infermità, conoscendo… si dice ch'ebbe con Giugurta cotale ragionamento. 5. [D'A.] Nel signif. di Danneggiato e comunemente Pregiudicato. Notif. del Gran Duca sull'armamento militare. Chiunque si sentisse aggravato dalle determinazioni del Comando militare, potrà far valere i suoi reclami. [Cont.] G. G. Incanal. Intorno poi alla spesa o ai reclami degli aggravati non se ne può recar giudizio se prima… non si notano e misurano tutti i luoghi dove si devono fare alterazioni. 6. Fig. Per Tribolati, Oppressi. T. Vit. S. Aless. 4. 263. Venite a me tutti voi che affaticate e aggravati siete, e io vi ristorerò. Vang. Onerati estis. 7. Aggravato di sonno, per Immerso nel sonno. Ovid. Mag. p. II. 14. Assalisce con un coltello lui aggravato di sonno. T. Anche Aggravato dal sonno; non già dormente, ma che ne sente grave il bisogno. 8. [Cont.] Aggravato, vale anche Premuto da un fluido, e dicesi tanto della parte inferiore del fluido che è premuta dalla superiore, quanto delle pareti del vaso che lo contengono, o di un solido che vi è immerso. Leo. da V. Mot. acq. VIII. 5. L'acqua che dal bottino versa in fra l'aria, la sua parte inferiore vince e supera la superiore; e questo per essere più potente, mentre che resta aggravata dalla superiore. E nel secondo signif. Leo. da V. Mot. acq. VIII. 4. Il termine di sotto del maggior spiracolo è più distante dalla superficie che quello dello spiracolo minore, e però è più aggravato dall'acqua che lo preme che non è il minore spiracolo. 9. (Mar.) [Cont.] Dicesi di nave resa più grave per carico imbarcato. Pant. Nav. 24. Quantunque non siano (le galee grosse) inferiori di grandezza all'altre fatte prima nel medesimo arsenale, anzi siano più aggravate d'artiglieria, sono tanto preste e flessibili che forse concorrono con le sottili in velocità. E dicesi anche di un lato della nave reso grave più dell'altro per pesi collocati in modo che il centro di gravità di tutto l'insieme non passi pel metacentro. Pant. Nav. 78. Non ne seguiti incommodo al vascello per essere aggravato più da una parte che dall'altra. 10. Per Carico d'indebite spese o aggravii. T. Instr. Cancell. 35. Sia obbligo di ciascun cancelliere, di cui è cura particolare il distribuir tali spese e imposizioni, il far sì che non resti alcuno indebitamente aggravato della porzione attenente ad altri. 11. [Val.] Per Grave, Oneroso. Ant. Pucc. Centil. 67. 86. Appresso fe', come troppo ingordo, Ched una imposta fe' molto aggravata, Cento migliai' di fiorin, se ben ricordo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggravassi, aggravassimo, aggravaste, aggravasti, aggravata, aggravate, aggravati « aggravato » aggravava, aggravavamo, aggravavano, aggravavate, aggravavi, aggravavo, aggraverà |
Parole di nove lettere: aggravata, aggravate, aggravati « aggravato » aggravava, aggravavi, aggravavo |
Lista Aggettivi: aggrappato, aggravante « aggravato » aggraziato, aggregabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incavato, scavato, lavato, dilavato, rilavato, slavato, gravato « aggravato (otavargga) » riaggravato, pluriaggravato, sgravato, depravato, architravato, levato, elevato |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |