Forma verbale |
Aggravante è una forma del verbo aggravare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di aggravare. |
Aggettivo |
Aggravante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: aggravante (femminile singolare); aggravanti (maschile plurale); aggravanti (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola aggravante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ag-gra-vàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aggravante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Siete proprio persuaso che il colpevole sia questo mitico «Freischutz»? — Sì, come sono persuaso che vi amo. — Ci avete pensato tre giorni per dirmelo. — È un amore con aggravante di premeditazione.... - La bella principessa italo-spagnuola sorrise adorabilmente. «U barone» fe' sentire gli sproni al cavallo, e tutti e due, che erano usciti alquanto dalla folla, si slanciarono a un trotto vivo, spronandosi a vicenda cogli sguardi. Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): «Imaginatevi come rimanessi! — In carrozza, nessuno disse una parola. Il conte guardava lo sfilare del paesaggio, e la sua destra passata nello sparato dell'abito aveva un piccolo tremito. Io cominciavo a sentire una viva inquietudine; quello che succedeva, mi faceva temere di peggio quando saremmo stati sul terreno, con l'aggravante che avremmo avuto da fare col terribile signor Mendosa. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): «Non credo che la giovinezza sia un aggravante, anzi. E neppure avere degli interessi.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggravante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggravanti, aggravaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aggravate. Altri scarti con resto non consecutivo: agra, agre, agave, agate, aravate, arava, arante, arate, arte, gravate, grave, grane, gran, grate, rave, rane, rate, vane, vate. |
Parole con "aggravante" |
Finiscono con "aggravante": riaggravante. |
Parole contenute in "aggravante" |
ava, van, ante, grava, aggrava, gravante. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggravante" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggravasti/stinte, aggravata/tante, aggravati/tinte, aggravato/tonte, aggravavi/vinte, aggravando/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "aggravante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = aggravati; * tonte = aggravato; * vinte = aggravavi; * dote = aggravando; * stinte = aggravasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "aggravante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggrava+ante, aggrava+gravante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Aggravano certi furti, Nuovo aggravamento di un male, L'aggravarsi di una crisi, Aggrava il reato di rapina, Aggravata di salute. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Aggravante - Part. pres. d'AGGRAVARE. Che aggrava.
2. Fig. [Camp.] Pist. S. Gir. 172. Isconcerà gli stanchi membri pe' digiuni con l'aggravante infermità. [Cors.] S. Agost. C. D. 4. Vinti dalli mali aggravanti, uccidendo se medesimi, fuggono la infelicità. 3. Per Gravitante. Bracciol. Sch. Dei. 3. 32. (Gh.) S'apre il balestro furïoso e scocca, E prende il piè dell'aggravante uccello. 4. Aggiunto di casi, i quali rendono più grave un fatto, una colpa. Segn. Crist. Instr. 3. 10. 13. (C) Alcune circostanze più aggravanti di quelle che intervennero nella vera crocifissione del Salvadore. (Mil.) [D'A.] Aggiunto di casi i quali rendono più grave la colpa de' soldati. Cod. Pen. di Lucc. 1846. p. 162. Qualora la diserzione sia con una o più circostanze aggravanti, il reo sarà punito per la più grave. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggrappo, aggrava, aggravai, aggravamento, aggravammo, aggravando, aggravano « aggravante » aggravanti, aggravare, aggravarono, aggravarsi, aggravasse, aggravassero, aggravassi |
Parole di dieci lettere: aggrappino, aggravammo, aggravando « aggravante » aggravanti, aggravarsi, aggravasse |
Lista Aggettivi: aggiustabile, aggrappato « aggravante » aggravato, aggraziato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricavante, incavante, scavante, lavante, dilavante, rilavante, gravante « aggravante (etnavargga) » riaggravante, sgravante, levante, elevante, sopraelevante, prelevante, soprelevante |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |