Forma di un Aggettivo |
"aggravati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo aggravato. |
Informazioni di base |
La parola aggravati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aggravati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Mosconi che andavano a sbattere nella ragnatela. Vecchi mosconi dall'addome gonfio e molle, aggravati dall'ostilità dell'autunno. L'istinto gli soffia ancora nelle ali però non hanno più forza e allora si catapultano nella ragnatela, alla cieca. Mosconi carichi di antiche polveri dorate che però sono zavorra. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Disturbi di fegato aggravati da esaurimento generale, diceva il medico, ma stranissimo era un esaurimento con la vita che faceva Giovanni. Comunque era una cosa passeggera, frequente a quell'età -diceva il dottor Rovina - un po' lunghetta, forse, ma senza alcun pericolo di complicazioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggravati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggravata, aggravate, aggravato, aggravavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aggravai. Altri scarti con resto non consecutivo: aggravi, aggi, agra, agri, agavi, arava, aravi, arati, arai, arti, gravai, gravi, grati, rati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aggravanti, aggravasti. |
Parole con "aggravati" |
Finiscono con "aggravati": riaggravati, pluriaggravati. |
Parole contenute in "aggravati" |
ava, grava, aggrava, gravati. Contenute all'inverso: tav. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggravati" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggravare/areati, aggravi/iati, aggravano/noti, aggravare/reti, aggravavi/viti, aggravavo/voti. |
Usando "aggravati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaggrava * = riti; * tino = aggravano; * tinte = aggravante; * tinti = aggravanti; * tirsi = aggravarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aggravati" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggraverà/areati, aggravare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "aggravati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaggrava/tiri. |
Usando "aggravati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaggrava = tiri; tiri * = riaggrava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggravati" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggravano/tino, aggravante/tinte, aggravanti/tinti, aggravarsi/tirsi. |
Usando "aggravati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = aggravano; * areati = aggravare; * viti = aggravavi; * voti = aggravavo; riti * = riaggrava. |
Sciarade incatenate |
La parola "aggravati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggrava+gravati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È aggravato se vi è scasso, Aggravata di salute, L'aggravarsi di una crisi, L'aggravante di un reato, Aggrava il reato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggravassero, aggravassi, aggravassimo, aggravaste, aggravasti, aggravata, aggravate « aggravati » aggravato, aggravava, aggravavamo, aggravavano, aggravavate, aggravavi, aggravavo |
Parole di nove lettere: aggravare, aggravata, aggravate « aggravati » aggravato, aggravava, aggravavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incavati, scavati, lavati, dilavati, rilavati, slavati, gravati « aggravati (itavargga) » riaggravati, pluriaggravati, sgravati, depravati, architravati, levati, elevati |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |