Forma verbale |
Aggiungiamo è una forma del verbo aggiungere (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di aggiungere. |
Informazioni di base |
La parola aggiungiamo è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). Divisione in sillabe: ag-giun-già-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aggiungiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): – E basta, sì, e basta! – E aggiungiamo! – sorse allora a dire, pum, il Navetta, – aggiungiamo, o signori, che la… la, come si chiama? la sciagurata guerra della Grecia contro la… la, come si chiama? la Turchia, non può, non deve assolutamente esser presa sul serio, per la… sicuro, la, come si chiama? la pessima figura fatta da quella nazione che… che… Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Peso nostro centosessantadue chilogrammi, disse Wilkye. Aggiungiamo ora cento litri di petrolio, alcune bottiglie di gin e di wisky ed altri piccoli oggetti, formeremo un peso di quattrocentocinquanta chilogrammi, ossia il necessario per poter ottenere, dal nostro velocipede, una rapidità di trenta miglia all'ora. È tutto a posto? I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Son cose che chi conosce la storia le deve sapere; ma siccome, per un giusto sentimento di noi medesimi, dobbiam supporre che quest'opera non possa esser letta se non da ignoranti, non sarà male che ne diciamo qui quanto basti per infarinarne chi n'avesse bisogno. Abbiam detto che, alla morte di quel duca, il primo chiamato, in linea di successione, Carlo Gonzaga, capo d'un ramo cadetto trapiantato in Francia, dove possedeva i ducati di Nevers e di Rhétel, era entrato al possesso di Mantova; e ora aggiungiamo, del Monferrato: che la fretta appunto ce l'aveva fatto lasciar nella penna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggiungiamo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aggiunga, aggiungo, aggio, agii, agiamo, agio, agamo, aiuga, auna, angamo, animo, giunga, giungo, gina, gino, giga, gnam, inia, unga, ungo, uniamo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raggiungiamo. |
Parole con "aggiungiamo" |
Finiscono con "aggiungiamo": raggiungiamo, sopraggiungiamo. |
Parole contenute in "aggiungiamo" |
amo, già, giù, aggi, ungi, giungi, ungiamo, aggiungi, giungiamo. Contenute all'inverso: gnu, mai. |
Incastri |
Si può ottenere da agamo e giungi (AGgiungiAMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggiungiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiusti/stingiamo, aggiungiate/temo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "aggiungiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: raggiungi/amor. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggiungiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: raggiungi/ramo. |
Usando "aggiungiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stingiamo = aggiusti; * temo = aggiungiate. |
Sciarade e composizione |
"aggiungiamo" è formata da: aggi+ungiamo, aggiungi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "aggiungiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggi+giungiamo, aggiungi+ungiamo, aggiungi+giungiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si aggiungono nei ripieni, Un'aggiunta dopo la firma, Aggiunte ai netti fanno i lordi, Vengono aggiunti a cibi e bevande, Senza costi aggiuntivi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggiungeva, aggiungevamo, aggiungevano, aggiungevate, aggiungevi, aggiungevo, aggiungi « aggiungiamo » aggiungiate, aggiungila, aggiungile, aggiungili, aggiungilo, aggiungo, aggiungono |
Parole di undici lettere: aggiungessi, aggiungeste, aggiungesti « aggiungiamo » aggiungiate, aggiustaggi, aggiustammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intingiamo, stingiamo, attingiamo, riattingiamo, ungiamo, fungiamo, giungiamo « aggiungiamo (omaignuigga) » raggiungiamo, sopraggiungiamo, soggiungiamo, ingiungiamo, congiungiamo, ricongiungiamo, disgiungiamo |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |