Forma verbale |
Aggiungi è una forma del verbo aggiungere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di aggiungere. |
Informazioni di base |
La parola aggiungi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). Divisione in sillabe: ag-giùn-gi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aggiungi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Iersera Dina mi ha mandato al d'Angennes dove si è data male un'opera vecchiotta che non mi garba, "Marin Faliero". Aggiungi l'idea tormentosa di dover scrivere l'appendice e intenderai che non è stato un invitarmi a nozze. Un collega mi propose di presentarmi in un palco dov'erano due dame sfoggiatamente eleganti. Credo l'abbia fatto per desiderio del Dina perché esitava, gittava qualche rapida occhiata ai miei panni i quali mostrano aperto il canchero della borsa. Pensa se mi fu agevole il trarmi d'impaccio! Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — E le nuove dottrine e l'insipienza degli uomini di Stato. Si fa la politica della paura e del sentimento e col sentimento si dominano le femminucce e non si guida un popolo né ci si impone agli altri. Aggiungi a questo, le promesse dell'impossibile che i parolai fanno al popolo, al Popolo Sovrano, al grande ambiguo martufo, mezz'asino e mezzo giullare e ne avrai il risultato presente. La corda che ci regge non ha più che una debolissima vena; il minimo vento di tempesta farà disparire tutta la bella costruzione. L'Italia è un castello in aria, amici miei! La biondina di Marco Praga (1893): Aggiungi che queste nozze sono un piccolo trionfo per me. Il Galli aveva già messi gli occhi su Burton per farne il marito di Clara o di Virginia. Clara poi, specialmente, credeva di averlo già conquistato. È un po' meno scema delle sorelle, e sa di avere una dote che può far gola a molti. — Quello è per me — aveva certamente detto in cuor suo. Non che gli premesse; ma il Galli papà glie lo aveva fatto capire, che avrebbe desiderato un matrimonio coll'inglese. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggiungi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggiunga, aggiunge, aggiungo, aggiunsi, aggiunti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: agii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raggiungi. |
Parole con "aggiungi" |
Iniziano con "aggiungi": aggiungila, aggiungile, aggiungili, aggiungilo, aggiungiamo, aggiungiate. |
Finiscono con "aggiungi": raggiungi, sopraggiungi. |
Contengono "aggiungi": raggiungiamo, raggiungiate, raggiungibile, raggiungibili, raggiungimenti, raggiungimento, irraggiungibile, irraggiungibili, raggiungibilità, sopraggiungiamo, sopraggiungiate, irraggiungibilità, irraggiungibilmente. |
»» Vedi parole che contengono aggiungi per la lista completa |
Parole contenute in "aggiungi" |
giù, aggi, ungi, giungi. Contenute all'inverso: gnu. |
Incastri |
Inserito nella parola ramo dà RaggiungiAMO; in rate dà RaggiungiATE. |
Inserendo al suo interno era si ha AGGIUNGeraI; con ere si ha AGGIUNGereI; con est si ha AGGIUNGestI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aggiungi" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggiri/riungi, aggiusti/stingi. |
Usando "aggiungi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giungiamo = agamo; * giungiate = agate; * gita = aggiunta; * gite = aggiunte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aggiungi" si può ottenere dalle seguenti coppie: agamo/giungiamo, agate/giungiate, aggiunta/gita, aggiunte/gite. |
Usando "aggiungi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stingi = aggiusti; * eroi = aggiungerò; * ilei = aggiungile. |
Sciarade e composizione |
"aggiungi" è formata da: aggi+ungi. |
Sciarade incatenate |
La parola "aggiungi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggi+giungi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si aggiungono dopo una radice, Vengono aggiunti a cibi e bevande, Un'imposta aggiuntiva, Alloggiamento per schede aggiuntive, Ad essi possono aggiungersi le beffe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggiungetevi, aggiungeva, aggiungevamo, aggiungevano, aggiungevate, aggiungevi, aggiungevo « aggiungi » aggiungiamo, aggiungiate, aggiungila, aggiungile, aggiungili, aggiungilo, aggiungo |
Parole di otto lettere: aggirino, aggiunga, aggiunge « aggiungi » aggiungo, aggiunse, aggiunsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stingi, attingi, riattingi, merovingi, ungi, fungi, giungi « aggiungi (ignuigga) » raggiungi, sopraggiungi, soggiungi, ingiungi, congiungi, ricongiungi, disgiungi |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |