Forma verbale |
Affrettavano è una forma del verbo affrettare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di affrettare. |
Informazioni di base |
La parola affrettavano è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: af-fret-tà-va-no. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affrettavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Tutto il campo si era svegliato. Quegli uomini, che durante la notte avevano vegliato accanto ai fuochi ormai morenti, si affrettavano a ritirarsi sotto i wigwams per prendere un po' di riposo, mentre gli altri, che avevano dormito, uscivano a governare i cavalli, aiutati da un centinaio di donne e da una folla di fanciulli sgambettanti, seminudi, fra la neve. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Santo, come un allocco, stava seduto sullo scalino dell'uscio, senza dir nulla, coi lucciconi agli occhi. Burgio e sua moglie si affrettavano a insaccare un po' di grano, per non morir di fame dove andavano, appena avrebbe chiusi gli occhi il vecchio. Nel cortile c'erano anche le mule cariche di roba. Don Gesualdo afferrò pel vestito Bomma, il quale stava per andarsene anche lui. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): E, dietro i colli di Barrese, altre già ne spuntavano più cupe, più scure che salivano su spinte dal vento di levante messosi a spirare tutt'a un tratto, impregnato di umidore; e non appena queste si eran librate nell'aria uscite fuori dalla linea curva dei colli, altre si affacciavano, sormontavano lo spazio, incalzando le precedenti che affrettavano la corsa verso Ràbbato, coprendo con la loro ombra le campagne, le vallate illuminate dal sole, quasi ne divorassero lo splendore dorato di mano in mano che s'inoltravano verso le braccia tese incontro a loro, benedicenti quelle di esse già arrivate su Ràbbato e che passavano avanti frettolose. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affrettavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: affrettavamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: affettavano. Altri scarti con resto non consecutivo: affrettavo, affrettano, affretto, affettava, affettavo, affettano, affetta, affetto, afre, afra, afro, afta, area, areno, arto, aravano, arava, aravo, arano, arno, atta, atto, atava, atavo, freno, frano, fetta, feta, feto, fava, favo, fano, retto, etto, etano. |
Parole con "affrettavano" |
Finiscono con "affrettavano": riaffrettavano. |
Parole contenute in "affrettavano" |
ano, ava, tav, van, vano, retta, fretta, affretta, affrettava. Contenute all'inverso: ter, atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affrettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: affresca/scattavano, affresco/scottavano, affrettai/ivano, affrettasti/stivano, affrettavi/vivano, affrettavamo/mono. |
Usando "affrettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = affrettavate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "affrettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = affrettavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affrettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffrettava/nori. |
Usando "affrettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riaffrettava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affrettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: affrettava/anoa, affrettavate/note. |
Usando "affrettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scattavano = affresca; * scottavano = affresco; * stivano = affrettasti; * mono = affrettavamo. |
Sciarade e composizione |
"affrettavano" è formata da: affretta+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "affrettavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affrettava+ano, affrettava+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono affrettati quando si ansima, Chi la fa contro il tempo deve affrettarsi, Affronta da solo i leoni, Un mirabile affresco di Raffaello in Vaticano, Michelangelo affrescò quello Universale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affrettata, affrettatamente, affrettate, affrettati, affrettato, affrettava, affrettavamo « affrettavano » affrettavate, affrettavi, affrettavo, affretterà, affretterai, affretteranno, affretterebbe |
Parole di dodici lettere: affreschisti, affrettarono, affrettavamo « affrettavano » affrettavate, affretteremo, affretterete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zampettavano, spettavano, aspettavano, rispettavano, prospettavano, sospettavano, quadrettavano « affrettavano (onavatterffa) » riaffrettavano, assettavano, riassettavano, rassettavano, architettavano, duettavano, cinguettavano |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |