Forma verbale |
Affrettate è una forma del verbo affrettare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affrettare. |
Forma di un Aggettivo |
"affrettate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo affrettato. |
Informazioni di base |
La parola affrettate è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: af-fret-tà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affrettate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Ma i pemberiani si stavano già spostando verso le scale per conto proprio. Era incredibile la leggerezza con cui guizzavano sul pavimento, malgrado la stazza e la forma peculiare. Fu incredibile anche la leggiadria con cui risalirono la scalinata dopo aver rotto la formazione ed essersi disposti in fila indiana. Ad Aurora ricordarono le movenze armoniose e in apparenza semplici dei lottatori di capoeira, mai affrettate pur nella massima tensione muscolare. Una voce di Luigi Pirandello (1904): Ella aveva dunque davanti a sé circa un mese e mezzo di tempo per preparar l'occorrente alla meglio. Furono giorni d'intensa felicità: le ore volavano fra le lietissime, affrettate cure del nido e le carezze, da cui ella si scioglieva un po' ebbra, con dolce violenza, per salvare da quella libertà che la convivenza dava al loro amore, qualche gioja, la più forte, per il giorno delle nozze. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Forse perché esiste un forte dislivello fra l'entrata del canale e l'uscita, prodotto senza dubbio dall'accumularsi dei ghiacci. In qualche punto i ghiacci hanno ceduto, lasciando sfogo alle acque, le quali si sono affrettate a ritirarsi. Orsù, mangiamo questa zuppa di pemmican ed affrettiamoci a coricarci. Domani cercheremo il passaggio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affrettate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affrettare, affrettata, affrettati, affrettato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: affettate. Altri scarti con resto non consecutivo: affetta, affette, afre, afra, afta, afte, areate, area, aree, arte, arate, atta, atte, frate, fetta, fette, feta, fate, rette, retate, rete, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affrettante, affrettaste, affrettiate. |
Parole con "affrettate" |
Finiscono con "affrettate": riaffrettate. |
Parole contenute in "affrettate" |
tate, retta, fretta, affretta. Contenute all'inverso: eta, ter, atte. |
Incastri |
Si può ottenere da afte e fretta (AFfrettaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affrettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affresca/scattate, affresco/scottate, affrettai/aiate, affrettare/areate, affrettarmi/armiate, affrettano/note, affrettare/rete, affrettava/vate, affrettavi/vite. |
Usando "affrettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = affrettando; * tenti = affrettanti; * terne = affrettarne; * tersi = affrettarsi; * tesse = affrettasse; * tessi = affrettassi; * teste = affrettaste; * testi = affrettasti; * tessero = affrettassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affrettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affretterà/areate, affrettano/onte, affrettare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affrettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffretta/teri. |
Usando "affrettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaffretta = teri; teri * = riaffretta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affrettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affretta/atea, affretti/atei, affretto/ateo, affrettando/tendo, affrettanti/tenti, affrettarne/terne, affrettarsi/tersi, affrettasse/tesse, affrettassero/tessero, affrettassi/tessi, affrettaste/teste, affrettasti/testi. |
Usando "affrettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scattate = affresca; * scottate = affresco; * note = affrettano; * areate = affrettare; * vite = affrettavi; * armiate = affrettarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "affrettate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affretta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affrettate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riaffrettiate; riva * = riaffrettavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Formulare giudizi affrettati, Chi la fa contro il tempo deve affrettarsi, Chi affretta i tempi... lo mette davanti ai buoi!, Il disegno preparatorio dell'affresco, Il pittore che affrescò la Cappella Baglioni, a Spello (Perugia). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affrettassero, affrettassi, affrettassimo, affrettaste, affrettasti, affrettata, affrettatamente « affrettate » affrettati, affrettato, affrettava, affrettavamo, affrettavano, affrettavate, affrettavi |
Parole di dieci lettere: affrettano, affrettare, affrettata « affrettate » affrettati, affrettato, affrettava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaspettate, inaspettate, rispettate, prospettate, sospettate, insospettate, quadrettate « affrettate (etatterffa) » riaffrettate, infiorettate, incaprettate, carrettate, verrettate, settate, resettate |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |