Forma verbale |
Affresco è una forma del verbo affrescare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affrescare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate affresco | ||
Mer9 | Artistiche | Edicola Votiva ad Assisi |
Tag correlati: dipinto, finestre, muro, affreschi, murales, balcone, finestra, ringhiera, cupola, chiesa, oro, soffitto, madonna, angeli, palazzo, ali, luce, liberty, dipinti, arco, colonne, porta, fiori, casa, luci, scala, aureola, angelo, cornice |
Informazioni di base |
La parola affresco è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: af-fré-sco. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: affrescò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affresco per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Passavano lunghe ore nella biblioteca del vecchio conte. Nella gran sala rettangolare la luce entrava dai vetri opachi dei finestroni, avvivando i fregi d'oro matto su li scaffali di noce, perdendosi nelli angoli. Li stemmi gentilizi intagliati nel legno coronavano la sommità; e nel mezzo della volta cava rosseggiavano i larghi svolazzi di un affresco secentista a fondo di nuvole giallognole. In penombra le file dei libri parevano come una muraglia piena di screpolature, inverdita qua e là dai muschi, chiazzata dalle pioggie, solcata dalle lumache. La vecchia casa di Neera (1900): Da una fessura un po' larga una striscia di luce gialla, entrando, tagliava per metà la camera e i due segmenti svanivano in una penombra dolce d'alcova, dove leggiadri fantasmi si allungavano sulle pareti evocando le scene tenere dell'Orlando Furioso. Questo affresco antichissimo era stato la cagione per cui Anna aveva scelta la camera. Intorno al letto si stendeva il mistero della foresta con una arborescenza frondosa che saliva fin quasi alla volta, rotta nel suo verde cupo dalle biancheggianti forme di Angelica seduta accanto a Medoro. Confessioni - Clara Walser di Ada Negri (1917): Su ogni foglio era, prima, con matita colorata, tracciato un fiore, o una fronda, o una gemma ancor chiusa nel leggero involucro primaverile: poi, la mano inquieta cercava, di fianco o più sotto, di renderne, sola, la linea essenziale, amplificandola, intrecciandola a qualche altro motivo originale. Infine, la linea si determinava in figurazioni decorative, per stoffa, per tappezzeria, per merletto, per affresco o vetrata. E un'idea nuova ne balzava sempre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affresco |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: affresca. Con il cambio di doppia si ha: accresco. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: afre, afro, arso, arco, asco, reso, reco. |
Parole contenute in "affresco" |
esco, fresco. |
Lucchetti |
Usando "affresco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scotta = affretta; * scotti = affretti; * scotto = affretto; * ohi = affreschi; * scottai = affrettai; * scottano = affrettano; * scottare = affrettare; * scottata = affrettata; * scottate = affrettate; * scottati = affrettati; * scottato = affrettato; * scottava = affrettava; * scottavi = affrettavi; * scottavo = affrettavo; * scotterà = affretterà; * scotterò = affretterò; * scottino = affrettino; * scottammo = affrettammo; * scottando = affrettando; * scottante = affrettante; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "affresco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = affreschi; * occhino = affreschino; * occhiate = affreschiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affresco" si può ottenere dalle seguenti coppie: affretta/scotta, affrettai/scottai, affrettammo/scottammo, affrettando/scottando, affrettano/scottano, affrettante/scottante, affrettanti/scottanti, affrettarci/scottarci, affrettare/scottare, affrettarmi/scottarmi, affrettarono/scottarono, affrettarsi/scottarsi, affrettarti/scottarti, affrettarvi/scottarvi, affrettasse/scottasse, affrettassero/scottassero, affrettassi/scottassi, affrettassimo/scottassimo, affrettaste/scottaste, affrettasti/scottasti, affrettata/scottata... |
Usando "affresco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = affrescai; * ateo = affrescate; * avio = affrescavi; * cantico = affrescanti; * astio = affrescasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affresco" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = affrescarono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affreschi, affreschiamo, affreschiate, affreschino, affreschista, affreschiste, affreschisti « affresco » affretta, affrettai, affrettammo, affrettando, affrettano, affrettante, affrettanti |
Parole di otto lettere: affranti, affranto, affresca « affresco » affretta, affretti, affretto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alfieresco, bersaglieresco, ragionieresco, cavalleresco, cancelleresco, plateresco, fresco « affresco (ocserffa) » rinfresco, rinfrescò, tigresco, vampiresco, satiresco, moresco, servitoresco |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |