Forma verbale |
Affascinate è una forma del verbo affascinare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affascinare. |
Forma di un Aggettivo |
"affascinate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo affascinato. |
Informazioni di base |
La parola affascinate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: af-fa-sci-nà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affascinate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le ragazze della musica, le due Fusco, Elisa Costa, Gelsomina Santoro erano riunite in casa del maestro Pantanella, che voleva far cantare loro un coro buffo: ma la casa del maestro era al Ponte di Chiaia, in su, con un balcone donde si scopriva tutto il golfo: dal pianoforte attorno al quale erano riunite, con altre ragazze, si vedeva il bagliore immenso dell'eruzione, esse non potevano cantare, erano continuamente distratte, volevano correre al balcone, attirate, affascinate. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Elena era presa, in fatti, da quella bocca. Pura di forma, accesa di colore, gonfia di sensualità, con un'espressione un po' crudele quando rimaneva serrata, quella bocca giovenile ricordava per una singolar somiglianza il ritratto del gentiluomo incognito ch'è nella galleria Borghese, la profonda e misteriosa opera d'arte in cui le imaginazioni affascinate credetter ravvisare la figura del divino Cesare Borgia dipinta dal divino Sanzio. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): L'indomani arrivò lo speculatore. Gentile e affabile anche con i più umili lavoranti, egli battè la mano sulla testa ai ragazzi e interrogò a lungo i vecchi e le donne che lo guardavano come affascinate; ma ad un tratto vide un sacco che qualcuno aveva smarrito in mezzo al sentiero e cominciò ad urlare come un cane bastonato. La sua voce echeggiava nella foresta e pareva che anche gli alberi ne tremassero. Vestito da cacciatore, con stivaloni muniti di sproni, armato e carico di borse, egli sembrava, sul suo cavallo bajo, un vero conquistatore di terre, mezzo brigante e mezzo cavaliere; e i suoi piccoli occhi metallici guardavano lontano come occhi di falco, ma avevano spesso una fissità di sogno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affascinate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affascinare, affascinata, affascinati, affascinato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affinate, affina, affine, afasia, afasie, afaca, afte, ascia, asce, asinate, asina, asine, asia, aste, acne, aiate, ante, fascine, fasciate, fascia, fasce, fasi, fase, faina, faine, fante, fate, fina, finte, fine, fiat, sciate, scia, scie, scat, siate, site, cinte, cine. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affascinante, affascinaste, affasciniate. |
Parole contenute in "affascinate" |
cin, sci, cina, nate, fasci, fascina, affascina. Contenute all'inverso: ani, eta, ics, tan, etani. |
Incastri |
Si può ottenere da afte e fascina (AFfascinaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affascinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affasciare/arenate, affascinai/aiate, affascinare/areate, affascinamenti/mentite, affascinano/note, affascinare/rete, affascinava/vate, affascinavi/vite. |
Usando "affascinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = affascinando; * tenti = affascinanti; * tesse = affascinasse; * tessi = affascinassi; * teste = affascinaste; * testi = affascinasti; * tessero = affascinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affascinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affascina/annate, affascini/innate, affascinerà/areate, affascinano/onte, affascinare/erte. |
Usando "affascinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = affascinatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affascinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affascina/atea, affascini/atei, affascino/ateo, affascinando/tendo, affascinanti/tenti, affascinasse/tesse, affascinassero/tessero, affascinassi/tessi, affascinaste/teste, affascinasti/testi. |
Usando "affascinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arenate = affasciare; * note = affascinano; * areate = affascinare; * vite = affascinavi; * torite = affascinatori; * mentite = affascinamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "affascinate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affascina+nate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Affascinava le turiste nordiche, Sa affascinare i cobra, Donne più che affascinanti, Sono loschi quelli di certi affaristi, Lo prevede l'affarista. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affascinasse, affascinassero, affascinassi, affascinassimo, affascinaste, affascinasti, affascinata « affascinate » affascinati, affascinato, affascinatore, affascinatori, affascinatrice, affascinatrici, affascinava |
Parole di undici lettere: affascinano, affascinare, affascinata « affascinate » affascinati, affascinato, affascinava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calcinate, scalcinate, sdolcinate, uncinate, fiocinate, patrocinate, fascinate « affascinate (etanicsaffa) » trascinate, cucinate, allucinate, gradinate, contadinate, pedinate, grandinate |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |