Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Tornata, Adunanza - Tornata è propriamente quando i colleghi di un'Accademia si raccolgono insieme, secondo ciò che prescrivono le costituzioni, per trattare delle materie che sono soggetto dei loro studii. - Adunanza è comune a tutti i Collegi, alle Commissioni speciali, alle Compagnie industriali, ed è quando i componenti di esse si raccolgono insieme per trattare e discutere interessi comuni o cose che riguardano il buono stato di esse Compagnie o Collegi. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Seduta, Sessione, Sezione, Legislatura, Legislazione, Tornata, Adunanza, Radunanza - Le sessioni de' parlamenti hanno principio colla seduta o tornata di apertura e finiscono con quella di chiusura. Le sessioni presso gli avvocati, che quando si tratta del loro interesse proprio conoscono molto bene il valore del tempo, sono sedute di un'ora e si pagano da dieci a venti franchi. Sezione, che vien meglio da secare che da sedere, significa un certo modo di divisione: alcune città sono divise in sezioni. Ogni sessione, siccome i deputati si occupano in esse di portare, discutere, far leggi, chiamasi anche legislatura, parola che non è nel nostro vocabolario perchè non è ne' nostri costumi pubblici; ma buono ad essere registrato. Fra legislatura e legislazione faccio questa differenza, che la prima significa la legge da portarsi (laturum) e poi anche portata; legislazione, vale invece ciò che portano o importano le leggi stesse di dispositivo. Adunanza è convegno di molte persone radunate ad uno scopo; radunanza dice lo stesso, se non che esprime l'atto e il fatto del radunarsi dei molti che si portano al luogo dell'adunanza: la radunanza si fa radunandosi, costringendo in un punto quei che stanno sparsi radamente sopra una maggiore superficie: l'adunanza dicesi meglio quando è fatta. Seduta, dal sedere o fermarsi (consistere), tornata, forse dal tornare che fa periodicamente o quotidianamente in quelle date ore; o dell'essere seduti in giro (tour); o dal dire a suo turno chi vuole la propria opinione. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Adunanza - e † AGUNANZA. S. f. Da ADUNARE. Adunamento, Riunione. Detto propriamente di pers. Libr. Stor. Div. 46. (C) E questa fu dove prima fu adunanza di gente a stare.
E Ass. per Riunione di gente a consultare o altro. Vill. M. 5. 101. Il dì di santo Michel Agnolo si fece l'adunanza generale, che noi diciamo parlamento. Nov. Ant. 1. 119. Quando venne il giorno dell'agunanza, i sescalchi (siniscalchi) suoi furo tra loro con le gonnelle e con la vivanda. Dat. Lett. 68. Sabato sera, avendo bene allindata l'Accademia, si fece adunanza privata. Borgh. Serv. Tertull. 82. Quando i giusti, i buoni, i pii, i casti insieme s'adunano, non si dee chiamare fazione, ma adunanza, dove del ben comune si tien consiglio.
E per la gente adunata. Segn. T. Dif. 43. (C) Non basta saper quattro proposizioni, e poi volere orare alla presenza di così dotta adunanza. Fortig. Ricciard. 11. 57. Lo scolare…, Trovato avendo a così buon baratto La sua fortuna, l'adunanze dotte Lascia… Segner. Crist. Instr. 1. 240. Comanda un padre al figliuolo… che non vada a giucare nella tal bisca, nella tal bettola, nella tale adunanza.
2. Adunanza civile, per la Società o Comunanza degli uomini. Giacomin. Oraz. 37. (C) Portando Aristotile opinione differente, e giudicando dalla tragedia ancora potersi trarre per la civile adunanza qualche utilità, accennò in questo libro alcun suo giovamento. E 1. 1. 99. E chi non sa l'oro e l'argento essere strumenti di tutte le commutazioni molto più necessarii al padre dell'universale famiglia, che è l'adunanza civile, che al padre di famiglia privata?
3. E detto di checchessia. Guglielm. Piac. Chir. 33. (C) Se per la continuvanza di questa cura, queste adunanze (scrofolose, carnose, ecc.) si risolvano, bene si è. Benev. Relaz. 15. Somiglianti esercizi assolutamente non gli sarebbero riusciti possibili, qualora ne' muscoli della coscia si fosse prodotta tale adunanza di materia da formarvi un tumore. Targ. Viagg. 11. 65. È credibile che accanto ad esso porto negli antichi tempi vi fosse qualche, se non grossa terra, almeno adunanza di case e magazzini. |