Forma verbale |
Addosso è una forma del verbo addossare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di addossare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola addosso è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: dd, ss. Divisione in sillabe: ad-dòs-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: addossò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con addosso e canzoni con addosso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Benissimo: è sempre un bel paese quello.» Brandok, Toby, Holker ed il pilota erano pure saliti sulla nave. Il primo però, appena messi i piedi sul ponte, fu preso da un tremito così intenso, che per poco non cadde addosso a Holker. «Che cosa avete, signore?» chiese il capitano del Centauro. Brandok non rispose subito. Era trasfigurato e pallidissimo. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Lui rimase fermo dov'era, a sentirsi addosso quei vestiti non suoi, con la sensazione piacevole di sparirci dentro. La luce nella stanza cambiò di colpo. Da gialla, si fece azzurra e uniforme, perché anche l'ultima unghia di sole era sprofondata dietro il palazzo di fronte. «Ora posso cambiarmi?» Carthago di Franco Forte (2009): «Non sono ancora sposato, per fortuna» ribatté Publio allargando le gambe e piantando le braccia sui fianchi, la testa sollevata e la schiena dritta come un palo per cercare di sembrare più alto. La lastra di bronzo riflettente gli rimandava un'immagine che non riusciva a interpretare del tutto. Nonostante avesse quasi diciotto anni e fosse piuttosto alto, Publio aveva il torace gracile e le gambe magre, adatte più a un uomo dedito agli studi che alla guerra, e l'insieme gli dava un'aria strana, con addosso la lorica che quella mattina suo padre gli aveva consegnato al suo risveglio. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per addosso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: addossa, addossi. Con il cambio di doppia si ha: affosso, arrosso, addobbo, addotto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: asso, doso. |
Parole con "addosso" |
Finiscono con "addosso": riaddosso, riaddossò. |
Parole contenute in "addosso" |
osso, dosso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "addosso" si può ottenere dalle seguenti coppie: addome/messo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "addosso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rida * = ridosso; barda * = bardosso; estrada * = estradosso. |
Lucchetti Alterni |
Usando "addosso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * messo = addome; * aio = addossai; * ateo = addossate; * avio = addossavi; * astio = addossasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "addosso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = addossarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Addosso e Indosso - Il primo significa cosa portata sulla persona, e accenna a trasporto da luogo a luogo, e comecchessia fatica o materiale o morale. - «Gli misi addosso quel più che potei di libri, e glieli feci portar là.» - «Tutte le brighe cascano o sono addosso a me.» - Il secondo si dice di vesti che si portano infilate. [immagine] |
Dare addosso, avventarsi - Dare addosso è l'andare risolutamente contro alcuno, o per impedire qualche suo atto violento, o per fargli qualche sopruso. - Avventarsi indica maggiore impeto, e si dice specialmente de' cani che vanno con furia contro alcuno per morderlo. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mettere in apprensione, Mettere timore, Incuter timore, Fare l’uomo addosso - Mette in apprensione cosa che ha dello scuro, dello straordinario, dello stravagante, per cui si tema probabile un qualche male per noi. Mette in timore quella che più apertamente o direttamente ci minaccia, ma ancora alla lontana; che se si avvicina e non c'è più equivoco possibile o speranza di sottrarvisi, incute timore. Il primo di questi sentimenti proviene dal conoscere l'esistenza del pericolo; il secondo dalla sua probabilità; il terzo dall'imminenza del medesimo. Far l'uomo addosso è de' prepotenti, de' pedanti che vogliono comandare e dirigere, e si assumono quasi per forza autorità sui deboli e sugl'ignoranti, eziandio a loro dispetto. [immagine] |
Indosso, Addosso; Indossare, Addossare - Indosso si hanno gli abiti; addosso, pesi, ornamenti, e altre cose; indosso è ben detto degli abiti propriamente, perchè viene da induere, vestire. Indossare, è mettersi un abito in genere, ma io direi più propriamente di abito che cuopra le spalle, il dosso, la persona insomma dall'insù all'ingiù: indossare le scarpe, le calze, non direbbersi, parmi. Addossarsi, appoggiarsi col dosso, o dosso a dosso fra persone; e fra animali ancora per sostenersi l'un l'altro, o dalla calca costretti. Addossarsi, e al proprio e in traslato, pigliarsi addosso, assumersi l'incarico. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: addosseresti, addosserete, addosserò, addossi, addossiamo, addossiate, addossino « addosso » addotto, addottoramenti, addottoramento, addottorare, addottorata, addottorate, addottorati |
Parole di sette lettere: addolcì, addossa, addossi « addosso » addotto, addurrà, addurre |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripercosso, scosso, riscosso, dosso, paradosso, intradosso, estradosso « addosso (ossodda) » riaddosso, riaddossò, ridosso, indosso, indossò, eterodosso, ortodosso |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |