Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «desta», il significato, curiosità, forma del verbo «destare», forma dell'aggettivo «desto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Desta

Forma verbale

Desta è una forma del verbo destare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di destare.
Forma di un Aggettivo
"desta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo desto.

Informazioni di base

La parola desta è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: dé-sta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con desta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La femmina di Akita Inu che ho addestrato, è sempre desta a difendermi dalle persone malintenzionate.
  • Durante la notte rimani desta per sorvegliare i bambini.
Non ancora verificati:
  • Tieni desta l'attenzione dei presenti quando illustri il programma.
Citazioni da opere letterarie
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Quando hanno buttato giù quelle casacce, ella prima ha dormito tra le macerie; vicino al cane che l'impresario tiene lì la notte a catena perché non vadano a rubare gli usci, le travi, i rottami di ferro, e ogni sorta di avanzi che si cavano dalle case vecchie. Qualcuno, a buio, la vede; la desta e poi la lascia dove l'ha trovata. Passa le giornate dormendo, perché non si leva mai il sonno.

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Nella Buna imperversavano i civili tedeschi, nel furore dell'uomo sicuro che si desta da un lungo sogno di dominio, e vede la sua rovina e non la sa comprendere. Anche i Reichsdeutsche del Lager, politici compresi, nell'ora del pericolo risentirono il legame del sangue e del suolo. Il fatto nuovo riportò l'intrico degli odii e delle incomprensioni ai suoi termini elementari, e ridivise i due campi: i politici, insieme con i triangoli verdi e le SS vedevano, o credevano di vedere, in ognuno dei nostri visi, lo scherno della rivincita e la trista gioia della vendetta. Essi trovarono concordia in questo, e la loro ferocia raddoppiò.

Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Egli ricuperava la sua vecchia libertà, rientrava nel suo guscio, tornava alle sue erbe — povere erbe tanto dimenticate, — a' suoi canarini, a rattoppare le sue scarpe, a trascriver protocolli e rapporti, precisamente come prima, forse più sicuro di prima, come un uomo che si desta da un sogno di tre mesi, durante i quali abbia vissuto una vita diversa e stravagante.
Proverbi
  • Una piccola scintilla desta grande fuoco.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per desta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cesta, deità, delta, deste, desti, desto, detta, dista, festa, gesta, lesta, mesta, pesta, resta, sesta, testa, vesta.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ceste, cesti, cesto, feste, geste, gesti, gesto, gestì, leste, lesti, lesto, meste, mesti, mesto, nesti, nesto, peste, pesti, pesto, pestò, reste, resti, resto, restò, seste, sesti, sesto, teste, testi, testo, testò, veste, vesti, vesto, vestì.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: deista, destai, destra.
Parole con "desta"
Iniziano con "desta": destai, destano, destare, destata, destate, destati, destato, destava, destavi, destavo, destammo, destando, destante, destarci, destarlo, destarmi, destarsi, destarti, destarvi, destasse, destassi, destaste, destasti, destarono, destavamo, destavano, destavate, destassero, destassimo, destabilizza, ...
Finiscono con "desta": codesta, modesta, podestà, ridesta, spodesta.
Contengono "desta": ridestai, ridestano, ridestare, ridestata, ridestate, ridestati, ridestato, ridestava, ridestavi, ridestavo, spodestai, ridestammo, ridestando, ridestante, ridestanti, ridestarci, ridestarmi, ridestarsi, ridestarti, ridestarvi, ridestasse, ridestassi, ridestaste, ridestasti, spodestano, spodestare, spodestata, spodestate, spodestati, spodestato, ...
»» Vedi parole che contengono desta per la lista completa
Parole contenute in "desta"
est, sta.
Incastri
Si può ottenere da da e est (DestA).
Inserito nella parola rii dà RIdestaI; in rita dà RIdestaTA; in riti dà RIdestaTI; in rito dà RIdestaTO; in riva dà RIdestaVA; in rivo dà RIdestaVO; in risse dà RIdestaSSE; in spore dà SPOdestaRE; in spossi dà SPOdestaSSI; in sposti dà SPOdestaSTI; in sposserò dà SPOdestaSSERO.
Inserendo al suo interno ola si ha DESolaTA; con tina si ha DEStinaTA; con reggi si ha DESTreggiA; con cadenti si ha DEcadentiSTA; con termini si ha DEterminiSTA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "desta" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/asta, debellavi/bellavista, decana/canasta, decenti/centista, decentri/centrista, decifri/cifrista, declassi/classista, decolori/colorista, decori/corista, decorrenti/correntista, decorsi/corsista, decostruttivi/costruttivista, degenerativi/generativista, degu/gusta, deleghi/leghista, delegittimi/legittimista, deliberi/liberista, deliri/lirista, delucidi/lucidista, demodé/modesta, demoni/monista...
Usando "desta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cade * = casta; cede * = cesta; code * = costa; * stabbi = debbi; * stagli = degli; * stagna = degna; * stagne = degne; * stagni = degni; * stagno = degno; * stalla = della; * stalle = delle; * stallo = dello; * stante = dente; * stanti = denti; * taco = desco; fede * = festa; lede * = lesta; lide * = lista; mide * = mista; rade * = rasta; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "desta" si può ottenere dalle seguenti coppie: desina/anita.
Usando "desta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lied * = lista; * attera = desterà; * attero = desterò; * attrezza = destrezza.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "desta" si può ottenere dalle seguenti coppie: manide/stamani, mide/stami, nereide/stanerei, rade/stara, ride/stari, rode/staro, sode/staso, tede/state, vide/stavi.
Usando "desta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stami * = mide; stara * = rade; stari * = ride; staso * = sode; * mide = stami; * rade = stara; * ride = stari; * rode = staro; * rade = starà; * rode = starò; * sode = staso; * tede = state; * vide = stavi; stamani * = manide; stanerei * = nereide; * manide = stamani; * nereide = stanerei.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "desta" si può ottenere dalle seguenti coppie: debbi/stabbi, debbio/stabbio, debilita/stabilita, debiliti/stabiliti, debilito/stabilito, degli/stagli, degna/stagna, degnai/stagnai, degnammo/stagnammo, degnando/stagnando, degnano/stagnano, degnante/stagnante, degnanti/stagnanti, degnare/stagnare, degnarono/stagnarono, degnasse/stagnasse, degnassero/stagnassero, degnassi/stagnassi, degnassimo/stagnassimo, degnaste/stagnaste, degnasti/stagnasti...
Usando "desta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casta * = cade; * gusta = degu; * vista = devi; lista * = lide; mista * = mide; rasta * = rade; rosta * = rode; sosta * = sode; vista * = vide; arista * = aride; crosta * = crode; * scosta = desco; * seta = desse; * sita = dessi; destri * = trita; destro * = trota; versta * = verde; artista * = artide; * canasta = decana; * corista = decori; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "desta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = densità; * pii = depistai; * poi = deposita; * eri = desterai; * vai = devastai; armi * = adremista; * pino = depistano; * pita = depistata; * pite = depistate; * piva = depistava; * pivi = depistavi; * pivo = depistavo; * sino = desistano; * siti = desistita; * inno = destinano; * teta = detestata; * etti = detestati; * etto = detestato; * vano = devastano; * vate = devastate; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dessi, dessimo, dessiocardia, dessiocardie, dessiografia, dessiografie, dessous « desta » destabilizza, destabilizzai, destabilizzammo, destabilizzando, destabilizzano, destabilizzante, destabilizzanti
Parole di cinque lettere: desco, desse, dessi « desta » deste, desti, desto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): peltasta, guasta, riguasta, vasta, devasta, maestà, cesta « desta (atsed) » ridesta, codesta, modesta, podestà, spodesta, festa, manifesta
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DES, finiscono con A

Commenti sulla voce «desta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze