Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tesero», il significato, curiosità, forma del verbo «tendere», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tesero

Forma verbale

Tesero è una forma del verbo tendere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di tendere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola tesero è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (reset), un bifronte senza capo né coda (rese).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tesero per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • I piccoli tesero le braccia ai genitori quando li vennero a prendere dall'asilo nido.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Annibale chiuse per un attimo gli occhi mentre le passava le mani sulla schiena forte, giù fino alle natiche muscolose, che si tesero al contatto con le sue dita. Himilce gli si strinse ancora di più addosso, gli aprì la tunica e slacciò la fascia che la teneva legata in vita, quindi fece aderire la pelle contro la sua, lasciando che i loro corpi si scambiassero calore e brividi di eccitazione. Quando con la mano gli circondò i testicoli e poi gli strinse il pene eretto, ridacchiò compiaciuta.

Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): D'un tratto accadde una cosa meravigliosa: come se a un comando divino il mare si acquetasse sorridendo di pace e di gioia, e sul cielo l'arcobaleno segnasse l'ingresso ad un nuovo mondo ove il dolore il rimorso le vane inquietudini non esistevano più, la madre dapprima, poi il padre si tesero a guardare e ascoltare: e il loro alito fu l'alito stesso della speranza.

La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): I vapori dell'ultimo orizzonte velarono un poco la luna, smorzando il suo diaccio splendore. Le Madri riabbassarono lo sguardo con lentezza mortale e questa volta dalle creature non pullulò il terrore, giacché ciascuna sapeva fin d'ora chi era il designato; solo esse si tesero un po' più, e quasi si librarono, raccolte da un gorgo d'ansia. Anche Giovancarlo sapeva, prima ancora che lo sguardo s'abbattesse; e buon per lui che i vapori velavano la luna, forse perdettero forza così i suoi suffumigi e i suoi carmi ribattuti dal fondo di quegli occhi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tesero
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lesero, peserò, resero, telero, temerò, tenero, tesoro, toserò.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: peserà.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: teso.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stesero, tersero, tessero, testerò.
Parole con "tesero"
Finiscono con "tesero": stesero, attesero, estesero, intesero, contesero, distesero, pretesero, protesero, sottesero, disattesero, fraintesero, sottintesero, sovrintesero.
»» Vedi parole che contengono tesero per la lista completa
Parole contenute in "tesero"
ero, tese. Contenute all'inverso: ore, set, rese, reset.
Incastri
Inserendo al suo interno timoni si ha TEStimoniERO (testimonierò).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: tele/lesero, temi/misero, teri/risero, teste/stesero, tesa/aero, tessi/siero, testimoni/timoniero.
Usando "tesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attese * = atro; cortese * = corro; * erosa = tessa; * erose = tesse; * erosi = tessi; * eroso = tesso; ante * = anserò; arte * = arsero; dote * = doserò; erte * = ersero; fute * = fusero; mite * = misero; poté * = posero; rate * = rasero; rate * = raserò; rete * = resero; rote * = rosero; scortese * = scorro; * eroina = tesina; * eroine = tesine; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: tesi/isserò, tesso/oserò, testardi/idraterò, teste/etero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: tese/eroe, tesi/eroi, tesina/eroina, tesine/eroine, tessa/erosa, tesse/erose, tessero/erosero, tessi/erosi, tesso/eroso.
Usando "tesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anserò * = ante; arsero * = arte; doserò * = dote; ersero * = erte; fusero * = fute; misero * = mite; rasero * = rate; rosero * = rote; * misero = temi; * risero = teri; unsero * = unte; busserò * = buste; causerò * = caute; cesserò * = ceste; cinsero * = cinte; colsero * = colte; corsero * = corte; dessero * = deste; finsero * = finte; gesserò * = geste; ...
Sciarade incatenate
La parola "tesero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tese+ero.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "tesero" (*) con un'altra parola si può ottenere: pos * = potessero; * san = tesserano; * siam = tesseriamo; * sarno = tesserarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il cantante francese citato nella "Chanson du garçon ancien" di Elio e le Storie tese, Una situazione in cui i rapporti sono sempre tesi, __ Musk: il patron di Tesla, Un giaciglio teso tra due alberi, Esercisce la Tesoreria provinciale dello Stato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: teschi, teschietti, teschietto, teschio, teschione, teschioni, tese « tesero » tesi, tesina, tesine, tesista, tesiste, tesisti, tesla
Parole di sei lettere: tesati, tesato, teschi « tesero » tesina, tesine, tesori
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intrapresero, ripresero, compresero, appresero, rappresero, sorpresero, arresero « tesero (oreset) » pretesero, intesero, fraintesero, sovrintesero, sottintesero, contesero, protesero
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TES, finiscono con O

Commenti sulla voce «tesero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze