Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «teschio», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Teschio

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: teschietto. Accrescitivi: teschione.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate teschio

Teatro delle marionette a Praga

Foto 1242886001

Ombre

Informazioni di base

La parola teschio è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: tè-schio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con teschio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Durante la festa di Halloween si usa la zucca per ricavare il tradizionale teschio.
  • La bandiera dei pirati è raffigurata con un teschio e ossa incrociate su sfondo nero.
  • Hai difficoltà nel pulire il teschio, usa la spazzola.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Adesso (oltre alla macchia di essere, lei maestra, quasi la involontaria complice di ladrocinii) Ida, ogni volta che Ninnuzzu tardava, si faceva smorta, pensando che l'avessero scoperto in flagrante. Ma lui diceva, garantendosi, che in questo caso avrebbe mostrato il fazzoletto nero, con un teschio stampato sopra, che portava al collo: dichiarandosi moschettiere del Duce, autorizzato alle requisizioni alimentari.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ci appressammo. L'uomo, udendo il rumore dei nostri passi, alzò il volto. Era un vegliardo, col volto glabro, il cranio senza capelli, i grandi occhi celesti, una bocca sottile e rossa, la pelle candida, il teschio ossuto a cui la pelle aderiva come fosse una mummia conservata nel latte. Le mani erano bianche, dalle dita lunghe e sottili. Sembrava una fanciulla avvizzita da una morte precoce. Posò su di noi uno sguardo dapprima smarrito, come lo avessimo disturbato in una visione estatica, poi il volto gli si illuminò di gioia.

Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Allora spiegai che sugli altipiani non c'era abbastanza legna per cremare i cadaveri: il morto veniva scuoiato e lasciato in cima a una collina, perché lo divorassero gli avvoltoi. Dopo qualche giorno si tornava su, e c'erano solo le ossa. Teschio e scheletro venivano frantumati e impastati con burro e farina, così anche quelli diventavano cibo per uccelli.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teschio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: eschio, teschi.
Altri scarti con resto non consecutivo: tesi, teso, esci, esco, echi, scio.
Parole con "teschio"
Iniziano con "teschio": teschione, teschioni.
Parole contenute in "teschio"
chi, eschi, eschio, teschi. Contenute all'inverso: set.
Incastri
Si può ottenere da teso e chi (TESchiO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teschio" si può ottenere dalle seguenti coppie: tee/eschio, tema/maschio, temi/mischio, tenevi/nevischio, teri/rischio.
Usando "teschio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schioda = teda; * schiodi = tedi; * chiosa = tessa; * chiose = tesse; * chiosi = tessi; * chioso = tesso; * schiodino = tedino; mate * = maschio; mite * = mischio; mite * = mischiò; mute * = muschio; rate * = raschio; * schiodiamo = tediamo; * schiodiate = tediate; * chiosano = tessano; * chioserà = tessera; * chioserò = tessero; vite * = vischio; * chioserai = tesserai; * chioserei = tesserei; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teschio" si può ottenere dalle seguenti coppie: team/maschio, tesse/eschio, tessi/ischio.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "teschio" si può ottenere dalle seguenti coppie: date/schioda, darete/schiodare, datate/schiodata, davate/schiodava, dite/schiodi, dote/schiodo.
Usando "teschio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schioda * = date; schiodi * = dite; schiodo * = dote; schiodare * = darete; schiodata * = datate; schiodava * = davate; * date = schioda; * dite = schiodi; * dote = schiodo; * darete = schiodare; * datate = schiodata; * davate = schiodava.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "teschio" si può ottenere dalle seguenti coppie: teda/schioda, tedi/schiodi, tediamo/schiodiamo, tediate/schiodiate, tedino/schiodino, tessa/chiosa, tessano/chiosano, tesse/chiose, tessera/chioserà, tesserai/chioserai, tesseranno/chioseranno, tesserebbe/chioserebbe, tesserebbero/chioserebbero, tesserei/chioserei, tesseremmo/chioseremmo, tesseremo/chioseremo, tessereste/chiosereste, tesseresti/chioseresti, tesserete/chioserete, tessero/chioserò, tessette/chiosette...
Usando "teschio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maschio * = mate; mischio * = mite; muschio * = mute; raschio * = rate; * maschio = tema; * mischio = temi; * rischio = teri; vischio * = vite; * nevischio = tenevi; arioso * = ariosteschi; bramano * = bramanteschi; brigano * = briganteschi; dilettano * = dilettanteschi.
Sciarade incatenate
La parola "teschio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: teschi+eschio.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Capo, Testa, Zucca, Teschio - Capo si intende tutta quanta la parte superiore del corpo, dal collo in su; la Testa invece, nell'uso comune, si intende invece per la parte anteriore del capo, non compresa la faccia; e giustamente nota il Tommaseo che nessuno direbbe: «Ho battuto il capo. Mi sono ferito il capo,» se la parte offesa è dinanzi. - Zucca è voce familiare, che ha del dispregiativo, e si usa per Capo, in quanto le zucche hanno generalmente la forma che si assomiglia al capo dell'uomo. - Teschio, il Tommaseo dice che significa la testa divisa dal busto e anche la Testa scarnata; ma il vero è che mai si chiamerebbe Teschio, se non il capo privo di ogni parte carnosa, o sia esso unito alle altre ossa dello scheletro, o sia solo. - La voce Capo si trasferisce a molti significati morali e metaforici, come Capo di un'impresa, di un ufficio, di un esercito, ecc., ecc. - Anche la voce Testa si trasporta a significare Mente, Intelligenza o simili, nella locuzione Uomo di gran testa, di testa fina; che non si userebbe Capo. E va bene, perchè, come dicemmo, Testa è la parte anteriore; e nella regione frontale, secondo alcuni, sono gli organi della intelligenza. [immagine]
Teschio, Cranio - Il Teschio è tutta la compagine delle ossa del capo, spogliato delle parti molli, e spiccato dal busto.- Il Cranio sono quelle ossa che formano la volta del capo, e dentro alle quali sta il cervello, e si dice anche del corpo vivente, allorché è vestito della pelle e dei capelli. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Testa, Capo, Teschio - Testa, meglio la materiale; perciò anco quella degli animali irragionevoli; capo, meglio il morale, l'intellettuale: però si dice eziandio mal di capo; mettersi in testa, buona testa, testa quadra, capo sventato e simili, il che dimostra come sì nell'uno che nell'altro senso s'adoperano ambedue. Teschio è testa di morto spolpata e ridotta alla sola ossatura. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Teschio - S. m. La parte superiore della testa; Cranio. Da Testa, mutato il T in C, come Mastio, Maschio, e altri. G. V. 10. 172. 1. (C) Levarono alquanto del suo teschio del capo. Dant. Inf. 32. Non altrimenti Tideo sì rôse Le tempie a Menalippo per disdegno, Che quei faceva il teschio, e l'altre cose. E 33. Riprese il teschio misero co' denti. T. Fior. S. Franc. 153. Piglierei il suo capo (del Frate) e del teschio farei due scodelle: l'una, nella quale per sua memoria, a mia devozione, per continuo mangerei; e l'altra, colla quale…

T. Vang. Uscì in quel luogo che dicesi del teschio (qui dicitun calvariae locus).

2. Per Capo spiccato dal busto. Bocc. Nov. 1. g. 7. (C) Egli vedrebbe un teschio d'asino in su un palo. Petr. cap. 3. Tornar soletta Con una ancilla, e con l'orribil teschio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tesaurizziate, tesaurizzino, tesaurizzò, tesaurizzo, teschi, teschietti, teschietto « teschio » teschione, teschioni, tese, tesero, tesi, tesina, tesine
Parole di sette lettere: tesaggi, tesante, tesanti « teschio » tesista, tesiste, tesisti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): torchio, burchio, maschio, voltamaschio, raschiò, raschio, eschio « teschio (oihcset) » ischio, cincischio, cincischiò, fischio, fischiò, rifischio, rifischiò
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TES, finiscono con O

Commenti sulla voce «teschio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze