Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «spinta», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «spinto», associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Spinta

Forma di un Aggettivo
"spinta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo spinto.

Parole Collegate

»» Aggettivi per descrivere spinta (forte, leggera, violenta, debole, iniziale, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
altalena (6%), aiuto (5%), caduta (5%), urto (4%), spinto (3%), motore (3%), veloce (3%), agevolazione (2%), potente (2%), avanti (2%), forte (2%), salita (2%), trattenuta (2%), spalle (2%), colpo (2%), partenza (2%), porta (2%), forza (2%), corsa (2%), tema (2%), raccomandazione (2%), iniziale (2%). Vedi anche: Parole associate a spinta.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Calcio [Sovrapposizione, Spareggio « * » Sponda, Stadio]

Foto taggate spinta

La spinta

biciclettina
 

Informazioni di base

La parola spinta è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: spìn-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con spinta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mentre giocavano in giardino una delle gemelle ha data una spinta all'altra facendola cadere.
  • E' un problema d'avviamento, con una piccola spinta la vettura dovrebbe partire.
  • Dopo forti titubanze il tuo parere illuminante mi ha dato la spinta per accettare la proposta di quel nuovo lavoro all'estero.
Citazioni da opere letterarie
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): I suoi marinai che hanno già ricacciato dalla nave i guerrieri di Manaar, con una spinta vigorosa rovesciano la barca degli avversarii gettando in acqua tutti, vivi, morti e feriti, poi bracciano rapidamente le vele, mentre il re dei pescatori raccoglie il giovane principe svenuto e lo consegna a Durga.

La via del male di Grazia Deledda (1906): Spinta dal suo dolore e dal coraggio della disperazione, Maria camminava sotto il bosco, nella notte morente, come una figura da leggenda: le cose più tragiche, il chiarore della luna calante, il bosco misterioso, la paura, il presentimento, il rimorso, la disgrazia e il delitto la circondavano; ma ella passava fra tutte queste cose con quella sua forza di volontà inconsapevole che formava il suo carattere e la guidava attraverso la vita come attraverso un bosco tenebroso.

Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Il barone a queste parole si scosse da quella specie di sonno magnetico in cui l'aveva tratto la fissazione della sua mente; fece un mezzo giro su sé stesso, si guardò intorno con occhio scemo e torvo, parve ancora una volta riconoscere l'orrore della sua condizione, mandò un urlo, alzò le braccia, e, spinta la sedia in terra, cercò farsi strada verso la porta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spinta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spenta, spiata, spinga, spinte, spinti, spinto, spunta, stinta.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pinta, spina.
Altri scarti con resto non consecutivo: spit, spia, sita, pina, pita.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spinata.
Parole con "spinta"
Iniziano con "spinta": spintarella.
Finiscono con "spinta": respinta, sospinta, reggispinta, controspinta.
Parole contenute in "spinta"
pin, spin, pinta.
Incastri
Si può ottenere da sta e pin (SpinTA).
Inserendo al suo interno osi si ha SPINosiTA (spinosità).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: spia/anta, spiammo/ammonta, spiasse/assenta, spio/onta, spiriti/ritinta, spinali/alita, spine/eta, spingesti/gestita, spingi/gita, spingo/gota, spinosa/osata, spinse/seta, spinsi/sita.
Usando "spinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vispi * = vinta; * tasi = spinsi; * aoni = spintoni; * aerometro = spinterometro.
Lucchetti Riflessi
Usando "spinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atone = spinone; * atoni = spinoni.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: spini/tai, spino/tao, spinsi/tasi.
Usando "spinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gita = spingi; * gota = spingo; * seta = spinse; * sita = spinsi; * ammonta = spiammo; * assenta = spiasse; * alita = spinali; * osata = spinosa; * gestita = spingesti.
Sciarade incatenate
La parola "spinta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spin+pinta.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "spinta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * agà = spaginata; * cara = scarpinata; * erme = sperimenta; * onta = spintonata; * onte = spintonate; * oneri = spintonerai.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Cagione, Causa, Ragione, Motivo, Impulso, Spinta - Cagione è la ragione causale, efficiente e qualche volta sufficiente, che ci determina a fare o non fare la tal cosa; fare a cagione vale non per assoluta necessità, ma perché le premesse, le circostanze lo vogliono: la cagione è dunque come chi dicesse una causa movente, ma forse laterale. La causa invece produce l'effetto direttamente per figliazione necessaria. La ragione è, o dovrebbe essere il motivo ragionevole dell'operato o dell'operando: il motivo invece può essere o non ragionevole, sì o non giusto; è ciò che ci muove; l'ira ci muove a gridare, a imprecare; l'avarizia, a malignare a tribolare noi e gli altri; questi motivi sono tutt'altro che buone ragioni. Impulso e spinta hanno veramente senso più materiale, o per meglio dire, di forze che su' corpi agiscono; ma hanno eziandio senso traslato: nel primo caso la spinta pare più violenta e repentina, l'impulso più ragionato, ben diretto e proporzionato al moto e alla direzione voluti. Nel traslato, la spinta sembra invece meno ragionata, l'impulso più; quella può venir dalle passioni, questo dalla riflessione o dal cuore: molte volte però, quella spinta che ci toglie da pericolosa incertezza si è veduta riuscire in bene. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Spinta - S. f. Lo spingere, Spingimento. Mor. S. Greg. (C) Non andiamo a terra con quello impeto che noi cominciammo, ma solo andiamo colla spinta del primo vento. Fir. As. 102. Con piccola, ma con repentina ed inaspettata spinta, ella il fece tombolare a capo di sotto. E 201. Dierono ad una parte di loro, così legati ed involti come egli erano, la spinta giù per una di quelle ripe. Bern. Orl. Inn. 1. 44. È quella lancia di natura tale, Che resister non puossi alla sua spinta. T. Salvin. Annot. Fier. 418. In questi accrescitivi si muta genere, come Spinta, spintone; Donna, donnone. – Forte spinta.

2. [Val.] Metaf. Tentazione, Occasione, Stimolo. Fortig. Ricciard. 20. 80. Secondo che al peccar maggiore egli ebbe, O pur minore spinta il nostro core. [G.M.] Segner. Mann. Lugl. 1. Cede ad ogni piccola spinta di suggestione diabolica, non può soffrire un piccolo torto, non può sopportare una piccola traversia.

3. [G.M.] Andare, Camminare a spinte, a forza di spinte, In una calca, dove uno spinge l'altro, si va, si cammina a spinte.

[G.M.] Ci voglion le spinte! (di chi si muove difficilmente a fare una cosa. Nel pr. e nel fig.).

T. E fig. Andare innanzi a forza di spinte; Campare alla meglio, ajutandosi di qua e di là.

4. Dar la spinta, vale Spingere. Bern. Rim. 1. 95. (C) Poi giù pel gorgozzul gli dà la spinta Con tre o quattro sorsi d'acqua tinta. Salvin. Eneid. lib. 2. (M.) Una torre Ritta sul precipizio… divegliam dall'alte Sedi, e le diam la spinta. [Cont.] Lana, Prodr. inv. 72. La parte B or si abbassi, or si alzi, e con tal moto dia la spinta all'asta CD. [G.M.] Senza dare una spinta alle ruote il calesse non poteva muoversi in mezzo alla neve.

5. [Val.] Dar la spinta. Dare ajuto, Compiere, ecc. Fortig. Ricciard. 22. 105. Se… Nè dava all'opra il buon destrier la spinta, Che in bocca se la prese e tenne forte (la serpe), Finchè Ricciardo non le diè la morte.

6. [Val.] Fig. Dare la spinta. Agevolare, Procurare la ruina, la perdita, ecc. Fag. Rim. 3. 32. In vece ch'ei ti dia braccio a salire, Ti dà una spinta per andar più giù. [G.M.] Segner. Crist. instr. 1. 21. 17. Dandogli per mezzo del peccato la spinta ancora a dannarsi.

7. (Archi.) Spinta de' muri. Quegli accidenti cagionati in essi da qualche difetto di costruzione, dalle travi od altro, per cui talvolta s'incurvano; accidenti che l'architetto deve prevedere per opporvisi, o almeno rimediarvi. Spinta delle volte; Accidenti naturalmente prodotti in esse dal diseccamento dei cementi e delle alterazioni che si generano nella curva dell'arco, ne' peducci, ecc. Spinta de' terrapieni; Sforzo che fanno le materie d'un terrapieno contro le mura che le sostengono. (Mt.)

[Cont.] Testi, Fort. 35. Non abbiamo bisogno che il baloardo resista a le spinte, perciò che non può cascare all'indentro; anzi ogni volta che la muraglia fa resistenza, ne viene la parte battuta non solo rovinata, ma tormentate le vicine ancora.

8. [Cont.] Contro la pressione del metallo liquefatto. Spet. nat. XII. 217. Si lavora allora con tutta libertà rasente la terra, e s'alza un forte ricinto di muri capace di resistere alla spinta del metallo in fuoco, e delle terre che vi s'ammucchieranno fino al colmo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: spinozismo, spinozista, spinoziste, spinozisti, spinse, spinsero, spinsi « spinta » spintarella, spinte, spinterogeni, spinterogeno, spinterometro, spinti, spinto
Parole di sei lettere: spingo, spinse, spinsi « spinta » spinte, spinti, spinto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): finta, controfinta, platelminta, pinta, dipinta, ridipinta, variopinta « spinta (atnips) » respinta, reggispinta, controspinta, sospinta, grinta, tinta, acquatinta
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con A

Commenti sulla voce «spinta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze