Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pesaro», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pesaro

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Nome di un comune italiano [Pavia, Perugia « * » Pescara, Piacenza]

Informazioni di base

La parola pesaro è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rase). Divisione in sillabe: pé-sa-ro. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pesaro per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il mio amico vive a Pesaro da un anno, e lì ha aperto un ristorante.
  • Sul lungomare di Pesaro c'è la grande sfera dello scultore Pomodoro.
  • Pesaro ed Urbino sono state le mie due mete dell'ultima gita nel centro Italia.
Citazioni da opere letterarie
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Madama Anita, oltre ad essere una bellissima donna, aveva dei tratti così gentili, degli sguardi così dolci, dei sorrisi così commoventi, che guadagnava subito la simpatia dei suoi clienti. Si diceva ch'ella fosse una contessa di Pesaro, nipote d'un cardinale, d'una famiglia antichissima, ma decaduta da un pezzo per molte traversie.

Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): A cominciare dai primi di agosto, infatti, i due erano stati visti passare da un albergo all'altro delle varie cittadine balneari disseminate tra Porto Corsini e la Punta di Pesaro. Erano comparsi la prima volta a Milano Marittima, di là dal porto-canale di Cervia, fissando una bella camera all'Hôtel Mare e Pineta. Dopo una settimana si erano spostati a Cesenatico, all'Hôtel Britannia. E poi, via via, destando ovunque enorme scalpore e voci infinite, a Viserba, a Rimini, a Riccione stessa, a Cattolica. Viaggiavano in macchina: una Alfa Romeo 1750 a due posti, rossa, tipo Mille Miglia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesaro
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pesano, pesare, pesato, pesavo, peserò.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cesare, tesare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: peso, pero, paro.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pesarlo.
Parole con "pesaro"
Iniziano con "pesaro": pesarono.
Contengono "pesaro": ripesarono, soppesarono.
Parole contenute in "pesaro"
aro, pesa, sarò. Contenute all'inverso: ora, ras, rase.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pesaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: peschi/chiaro, pesaste/stero, pesasti/stiro, pesata/taro, pesati/tiro, pesato/toro, pesatore/torero, pesature/turerò, pesava/varo, pesavi/viro.
Usando "pesaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: appesa * = apro; dipesa * = dirò; * rota = pesata; * rote = pesate; * rovi = pesavi; * rovo = pesavo; riappesa * = riapro; * rondò = pesando; * osi = pesarsi; * rosse = pesasse; * rossi = pesassi; * roste = pesaste; * rotore = pesatore; * rotori = pesatori.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pesaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesca/acaro, pesci/icaro, pesata/atro, pesava/avrò.
Usando "pesaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orata = pesta; * orate = peste; * orno = pesano; * orti = pesati; * orto = pesato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pesaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipesa/rodi.
Usando "pesaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dipesa = rodi; rodi * = dipesa.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pesaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesando/rondò, pesasse/rosse, pesassi/rossi, pesaste/roste, pesata/rota, pesate/rote, pesatore/rotore, pesatori/rotori, pesavi/rovi, pesavo/rovo.
Usando "pesaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apro * = appesa; dirò * = dipesa; * tiro = pesati; * toro = pesato; * viro = pesavi; * chiaro = peschi; pesarese * = resero; * ciò = pesarci; * mio = pesarmi; * neo = pesarne; * stero = pesaste; * stiro = pesasti; * resero = pesarese; * torero = pesatore; * turerò = pesature; riapro * = riappesa.
Sciarade incatenate
La parola "pesaro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pesa+aro, pesa+sarò.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "pesaro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * non = pensarono; * con = pescarono; * ton = pestarono; * alno = palesarono; * rude = persuaderò; risse * = ripesassero; * ridisse = presidiassero.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pesarci, pesare, pesarese, pesaresi, pesarlo, pesarmi, pesarne « pesaro » pesarono, pesarsi, pesarti, pesarvi, pesasse, pesassero, pesassi
Parole di sei lettere: pesach, pesano, pesare « pesaro » pesata, pesate, pesati
Vocabolario inverso (per trovare le rime): puparo, raro, pecoraro, curaro, sarò, asaro, casaro « pesaro (orasep) » corsaro, ussaro, taro, tarò, cataro, borgataro, tataro
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PES, finiscono con O

Commenti sulla voce «pesaro» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze