Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pesato», il significato, curiosità, forma del verbo «pesare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pesato

Forma verbale

Pesato è una forma del verbo pesare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di pesare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola pesato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pe-sà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pesato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ogni ingrediente va pesato ed aggiunto rispettando la ricetta originale per ottenere un buon risultato.
  • Al fine di non offenderlo, ho pesato ogni parola che gli ho detto.
Non ancora verificati:
  • Non puoi dire che ho rubato sul peso: l'ho pesato davanti a te!
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Sono vivo! E sono libero. Quando vi raggiungerà questa lettera, spero di essere già rimbarcato su una nave diretta in Nuova Zelanda. Qui in Baviera ci sono gli americani, e più a nord avanzano i russi, seminando distruzione e vendetta. Fuggono, i tedeschi, perché quelli li massacrano e stuprano le donne. Non avete idea di cosa sia stata questa guerra, neanche il più feroce dei nostri antichi capi ha mai fatto nulla di simile. Ma io devo solo vedere di rimettermi. Sono arrivato a pesare venti chili in meno di quando mi hanno pesato alla prima visita militare.

Casa nuova di Matilde Serao (1919): E dentro la casa, una monotonia. Gira, gira e rigira si è sempre in un posto: tutto è uniforme, regolato, ordinato; lo stesso disordine nel salottino è stato pesato e discusso; dello scrittoio non si discorre: le pareti occupate dalle librerie, la tavola di fronte alla finestra, le statuine sui piedestalli, una simmetria desolante.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): Nella decisione di sciogliere il consiglio hanno pesato anche alcune concessioni edilizie date in violazione delle norme. Ci sono megastrutture sui terreni di proprietà dei boss e si parla anche dell'ospedale che dovrebbe essere costruito su terreni acquistati dal clan Moccia, proprio in concomitanza con i dibattiti in consiglio comunale. Terreni acquistati a prezzo basso, bassissimo e dopo esser divenuti suoli su cui edificare l'ospedale, venduti ovviamente a costi astronomici. Un guadagno del 600 per cento sul prezzo iniziale. Un guadagno che solo le donne dei Moccia potevano ottenere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pelato, penato, pepato, pesano, pesaro, pesata, pesate, pesati, pesavo, posato, tesato.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mesata, mesate, tesata, tesate, tesati.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pesto.
Altri scarti con resto non consecutivo: peso, peto.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pensato, pescato, pestato, spesato.
Parole con "pesato"
Iniziano con "pesato": pesatore, pesatori.
Finiscono con "pesato": spesato, ripesato, soppesato.
Parole contenute in "pesato"
pesa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pesato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pepo/posato, pera/rasato, perito/ritosato, pero/rosato, pesta/stasato, peto/tosato, pesare/areato, pesci/ciato, pesi/iato, pesai/ito, pesano/noto, pesavi/vito, pesavo/voto.
Usando "pesato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dipesa * = dito; * satolle = pelle; * satolli = pelli; sospesa * = sosto; * satollai = pellai; * tono = pesano; * toro = pesaro; pope * = posato; rape * = rasato; * tondo = pesando; * tonte = pesante; * tonti = pesanti; * torci = pesarci; * torsi = pesarsi; * torti = pesarti; * torvi = pesarvi; * tosse = pesasse; * tossi = pesassi; * toste = pesaste; * tosti = pesasti; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pesato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/ansato, pesi/issato, peserà/areato, pesare/erto, pesaro/orto.
Usando "pesato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = pesare; * ottura = pesatura.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pesato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripesa/tori.
Usando "pesato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ripesa.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pesato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pellai/satollai, pelle/satolle, pelli/satolli, pesah/toh, pesando/tondo, pesano/tono, pesante/tonte, pesanti/tonti, pesantina/tontina, pesantine/tontine, pesarci/torci, pesaro/toro, pesarsi/torsi, pesarti/torti, pesarvi/torvi, pesasse/tosse, pesassi/tossi, pesaste/toste, pesasti/tosti.
Usando "pesato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * posato = pepo; * rasato = pera; * rosato = pero; posato * = pope; rasato * = rape; * ciato = pesci; russato * = ruspe; salsato * = salpe; vessato * = vespe; dito * = dipesa; * ritosato = perito; * noto = pesano; * areato = pesare; * vito = pesavi; * voto = pesavo; rito * = ripesa; sosto * = sospesa; pesta * = stasato; * ureo = pesature.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "pesato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = pensatoi; * ti = pestatoi; * noi = pensatoio; * cri = pescatori; * tre = pestatore; * ridi = presidiato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pesati dal farmacista, Effettua piccole pesate, Pesata secondo la ricetta, Pretese tanto oro quanto pesava la sua spada, Apparecchio per pesarsi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Pesato - Part. pass. e Agg. Da PESARE. S. Gio. Grisost. 65. (M.) All'altra comanda di pestare le spezie pesate, all'altra di mischiarle.

2. Come Sost. La cosa pesata o le cose. [Mor.] Band. Med. 1559. …Siano tenuti ogni mese mandare all'offizio il conto avuto da' pesatori del pesato, del riscosso.

3. E detto delle Azioni, delle Parole, e sim. S. Bern. Pist. 18. (Man.) Quando tu parli con alcuna persona, fa' che le tue parole sieno vere, e pesate, e di Dio. Guid. G. 45. Noi prenderemo l'armi contro a' più potenti di noi non senza pesato consiglio. Dep. Decam. pr. Si sia lasciato trasportare ad alcune non sempre ben pesate parole. [Laz.] Bart. As. 1. 34. Con sembiante grave e parole molte pesate disse, che due cose portavano un'anima alla gloria, due cose le meritavano la beata compagnia degl'Iddii, che di propria bocca le avevano comandate.

4. Fig. Parlandosi d'uomo, vale Considerato, Cauto, Circospetto. Bocc. Concl. (C) Mal convenirsi ad un uom pesato e grave aver così fattamente scritto. Salvin. Cens. 225. (Man.) Quando avrete molto e molto studiato… sarete, nello scrivere di cose che non sono del vostro mestiere, più pesato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pesassi, pesassimo, pesaste, pesasti, pesata, pesate, pesati « pesato » pesatore, pesatori, pesatrice, pesatrici, pesatura, pesature, pesava
Parole di sei lettere: pesata, pesate, pesati « pesato » pesava, pesavi, pesavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): invasato, rinvasato, svasato, spaesato, marchesato, alesato, palesato « pesato (otasep) » ripesato, soppesato, spesato, tesato, pavesato, precisato, imprecisato
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PES, finiscono con O

Commenti sulla voce «pesato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze