Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dicevi», il significato, curiosità, forma del verbo «dire», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dicevi

Forma verbale

Dicevi è una forma del verbo dire (seconda persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di dire.

Informazioni di base

La parola dicevi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (veci). Divisione in sillabe: di-cé-vi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con dicevi e canzoni con dicevi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dicevi che avresti aggiustato quel rubinetto, ma era una vana promessa.
  • La settimana scorsa mi dicevi che saremmo usciti insieme.
Non ancora verificati:
  • Mi dicevi sempre che non dobbiamo comportarci male, ma scusa perché fai questo a tuo fratello!
Citazioni da opere letterarie
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Bugiarda! Confessa le cose come stanno! Tu volevi farti suora perché non volevi maritarti con me! Ti sei decisa a maritarti con me soltanto per ubbidienza a màmmeta! Dicevi che avevi paura di me! E se non sbaglio, qualcuno ti sentì dire pure che sono brutto! E vero, o no, eh? che mi trovi brutto? - Egli rideva con una grazia spavalda, inesprimibile; ed essa lo fissava coi suoi occhioni, che per lo sgomento sembravano farsi più neri, - come se lo trovasse brutto veramente.

Il denaro di Ada Negri (1917): Sotto c'era il gorgo, e chi vi cade non ne risale più.... Ebbi la forza di non urlare, di non parlare, di non chiamarti. Avresti potuto volgerti indietro, e nel volgerti cadere a capofitto.... Non so che santi mi tenessero. Allungai il braccio fra le sbarre, ti presi per la vesticciuola e ti trassi dentro pian piano.... Ah, Vera, Veretta, Veronetta!... — E io, io, che cosa dicevo, mamma?... — chiese la fanciulla, con sguardo avido. — Tu dicevi: Mi piace l'acqua.

Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Ascoltami.... Devo dirti una cosa.... Mi ascolti? — ella ricominciò sottovoce, con l'accento umile e ansante che usava un tempo col suo confessore. — Ma non parlare, non interrompermi finché non ti avrò detto tutto. Tu dicevi l'altro giorno che eri convinto del suicidio di Priamo Felix. Anch'io ero convinta.... cioè sapevo. Sì, egli si è ucciso.... Lo scrisse a me, prima di uccidersi. Sì, a me.... taci! Ascolta!
Canzoni
  • Se me lo dicevi prima (Cantata da: Enzo Jannacci; Anno 1989)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dicevi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dicesi, diceva, dicevo, ricevi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: riceva, riceve, ricevo, ricevé.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dici, divi, devi.
Parole con "dicevi"
Finiscono con "dicevi": indicevi, ridicevi, disdicevi, predicevi, benedicevi, maledicevi, interdicevi, contraddicevi.
Parole contenute in "dicevi"
evi, dice. Contenute all'inverso: veci.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dicevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dita/tacevi, dicesti/stivi.
Usando "dicevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: codice * = covi; predice * = previ; * visi = dicesi; ridi * = ricevi; * vinte = dicente; * visse = dicesse; * vissi = dicessi; * viste = diceste; * visti = dicesti; tordi * = torcevi; * vivano = dicevano; * iole = dicevole; * ioli = dicevoli; stordì * = storcevi; * vissero = dicessero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dicevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: codice/vico, radice/vira, ridice/viri, spadice/vispa.
Usando "dicevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * codice = vico; * radice = vira; * spadice = vispa; vico * = codice; vira * = radice; viri * = ridice; vispa * = spadice.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dicevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicente/vinte, dicesi/visi, dicesse/visse, dicessero/vissero, dicessi/vissi, diceste/viste, dicesti/visti.
Usando "dicevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tacevi = dita; torcevi * = tordi; covi * = codice; storcevi * = stordì; * stivi = dicesti; * atei = dicevate; * olii = dicevoli.
Sciarade incatenate
La parola "dicevi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dice+evi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Dicevano: Ave Caesar, morituri te salutant, Si diceva al re, Si dichiara per le case pericolanti, Dicerie delle quali si ignora l'origine, Li può dichiarare autentici il notaio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dicessimo, diceste, dicesti, diceva, dicevamo, dicevano, dicevate « dicevi » dicevo, dicevole, dicevoli, dichiara, dichiarai, dichiarammo, dichiarando
Parole di sei lettere: dicasi, dicesi, diceva « dicevi » dicevo, dicono, diedra
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giacevi, soggiacevi, piacevi, compiacevi, spiacevi, tacevi, sottacevi « dicevi (ivecid) » contraddicevi, maledicevi, benedicevi, predicevi, ridicevi, indicevi, interdicevi
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIC, finiscono con I

Commenti sulla voce «dicevi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze