Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «veci», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Veci

Informazioni di base

La parola veci è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ce). Divisione in sillabe: vé-ci. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con veci per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Toccherà a me fare le veci delle loro mogli, sarà un momento particolare e di grande responsabilità.
  • Tentammo di fare le veci dei genitori ma il fallimento fu totale.
  • Quel giorno feci le veci del sindaco per la convocazione della Giunta.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Io?» rispose l'ingegnere. «Io non approvo mai che si vada contro la volontà dei genitori o di chi tiene le loro veci. Ma io, caro signor Giacomo, sono un uomo antiquato come Lei, un uomo del tempo di Carlo U, come si dice qui. Adesso il mondo va diversamente e bisogna lasciarlo andare. Dunque io le mie ragioni le ho dette e poi ho detto: adesso, fate vobis; del resto poi quando avrete deciso, in qualunque modo, ditemi quel che occorre fare e son qua.»

Bestie di Federigo Tozzi (1917): Quante volte il freddo del mio cadavere fa le veci della mia anima! I monti mi paion la terra scavata attorno alla mia fossa, e il cielo mi fa tenere gli occhi chiusi: come se fosse lo spruzzo dell'acqua benedetta che non potrò sentire. E il mio cuore non batte come le manciate di terra che mi getteranno addosso?

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Sul pianerottolo della scala, chiamò l'ostessa; alla quale disse che lasciasse i figliuoli in guardia a una loro servetta, e scendesse in cucina, a far le sue veci. “ Bisogna ch'io vada fuori, in grazia d'un forestiero capitato qui, non so come diavolo, per mia disgrazia, ” soggiunse; e le raccontò in compendio il noioso accidente.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veci
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceci, feci, peci, vece, vedi, veli, veri, veti, voci.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ceca, cece, ceco, fece, geco, meco, pece, reca, reco, recò, seco, teca.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dice, vice.
Incastri
Inserendo al suo interno ridi si ha VEridiCI; con diamo si ha VEdiamoCI; con listi si ha VElistiCI; con stendo si ha VEstendoCI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "veci" si può ottenere dalle seguenti coppie: veda/daci, vedenti/dentici, vedermi/dermici, vedi/dici, vediamo/diamoci, vegan/ganci, velai/laici, velari/larici, velati/latici, velavi/lavici, veleggiamo/leggiamoci, veli/lici, veliti/litici, vespina/spinaci.
Usando "veci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bave * = baci; cave * = caci; dive * = dici; live * = lici; nove * = noci; pavé * = paci; pive * = pici; * cidì = vedi; * cile = vele; * cina = vena; * cine = vene; * ciro = vero; * citi = veti; * cito = veto; brave * = braci; calve * = calci; giave * = giaci; greve * = greci; nuove * = nuoci; piave * = piaci; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "veci" si può ottenere dalle seguenti coppie: vela/alci, vele/elci, vero/orci.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "veci" si può ottenere dalle seguenti coppie: bave/ciba, batave/cibata, bove/cibo, cave/cica, dive/cidì, leve/cile, nave/cina, neve/cine, ove/ciò, prove/cipro, stive/cisti.
Usando "veci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciba * = bave; cibo * = bove; cica * = cave; * bave = ciba; * bove = cibo; * cave = cica; * dive = cidì; * leve = cile; * nave = cina; * neve = cine; cidì * = dive; cile * = leve; cina * = nave; cine * = neve; * prove = cipro; * stive = cisti; cipro * = prove; cisti * = stive; cibata * = batave; * batave = cibata; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "veci" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedi/cidì, vegli/cigli, veglia/ciglia, vegliate/cigliate, vegliato/cigliato, veglio/ciglio, veglione/ciglione, veglioni/ciglioni, vele/cile, veleni/cileni, veleno/cileno, velici/cilici, vena/cina, vene/cine, venerea/cinerea, veneree/cineree, venerei/cinerei, venereo/cinereo, venetica/cinetica, venetiche/cinetiche, venetici/cinetici...
Usando "veci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baci * = bave; caci * = cave; dici * = dive; lici * = live; noci * = nove; paci * = pavé; pici * = pive; * daci = veda; * dici = vedi; * lici = veli; braci * = brave; calci * = calve; * vecce = cicce; giaci * = giave; nuoci * = nuove; piaci * = piave; proci * = prove; selci * = selve; torci * = torve; traci * = trave; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "veci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = vescia; * che = vecchie; andò * = avendoci; asti * = avestici; rosa * = rovescia; roso * = rovescio; * cola = vecciola; * coni = veccioni; * cosa = vecciosa; * cose = vecciose; * cosi = vecciosi; * coso = veccioso; * enti = venetici; * rata = veracità; rosai * = rovesciai; * scale = vescicale; * scali = vescicali; * scola = vescicola; rosata * = rovesciata; rosate * = rovesciate; ...
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: rave.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: veccione, veccioni, vecciosa, vecciose, vecciosi, veccioso, vece « veci » veda, vedano, vede, vedemmo, vedendo, vedendoci, vedendola
Parole di quattro lettere: vaso, vate, vece « veci » veda, vede, vedi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): propiteci, periteci, apriteci, seguiteci, apoteci, narteci, fatteci « veci (icev) » acaici, alcaici, incaici, trocaici, arcaici, giudaici, laici
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEC, finiscono con I

Commenti sulla voce «veci» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze