Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dicesi», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dicesi

Informazioni di base

La parola dicesi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dicesi per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Forse quest'amore alla burla era il residuo delle sue tendenze artistiche soppresse. È infatti un artista il burlone, una specie di caricaturista il cui lavoro non è agevolato dal fatto ch'egli non ha da lavorare, ma da inventare e mentire in modo che il burlato si faccia la caricatura da sè. Un lavoro delicato precede e accompagna la burla, e si capisce che una burla riuscita resti immortale. Vero è che se ne parla di più se la raccontò un uomo come Shakespeare, ma dicesi che anche prima di lui si parlasse molto di quella fatta da Jago.

I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Ma si crede che questo calcolo sia ancora al disotto del vero, poiché secondo gli ultimi scandagli eseguiti nei diversi oceani, dicesi che bisognerebbe dare alle acque una profondità media di 800 metri. In questo caso la massa di sale marino che conterrebbero sarebbe così immensa da paragonarsi al doppio della grande montagna d'Himalaya che si erge in India.

La biondina di Marco Praga (1893): E dato anche fosse una cosa da nulla per te, per lui, per i tuoi, per la gente, tu sai o dovesti sapere che è un avvenimento di grande importanza nei rapporti tra di noi due. Intanto, non ammetto, non posso ammettere che sia un pare, un dicesi soltanto. Se me ne parli, gli è che è cosa fatta e decisa. Sei troppo seria, tu, troppo pratica! E perché non dirmene nulla sinora? Se il matrimonio è deciso, non l'avrai mica conosciuto ieri.... questo Hugues! La cosa sarà maturata poco a poco. E solo oggi me ne avverti, con un cenno così affrettato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dicesi
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dicasi, dicevi, difesi, dipesi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dici.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dicessi, dicesti, diocesi, discesi.
Parole con "dicesi"
Contengono "dicesi": dodicesima, dodicesime, dodicesimi, dodicesimo, sedicesima, sedicesime, sedicesimi, sedicesimo, undicesima, undicesime, undicesimi, undicesimo, tredicesima, tredicesime, tredicesimi, tredicesimo, dodicesimale, dodicesimali, quindicesima, quindicesime, quindicesimi, quindicesimo, centododicesima, centododicesime, centododicesimi, centododicesimo, centoundicesima, centoundicesime, centoundicesimi, centoundicesimo, ...
»» Vedi parole che contengono dicesi per la lista completa
Parole contenute in "dicesi"
dice.
Incastri
Inserito nella parola doma dà DOdicesiMA; in domi dà DOdicesiMI; in domo dà DOdicesiMO; in sema dà SEdicesiMA; in seme dà SEdicesiME; in semi dà SEdicesiMI; in trema dà TREdicesiMA; in tremi dà TREdicesiMI; in tremo dà TREdicesiMO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dicesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diceva/vasi, dicevi/visi.
Usando "dicesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: codice * = cosi; pedice * = pesi; podice * = posi; radice * = rasi; ridice * = risi; pendice * = pensi; predice * = presi; maledice * = malesi; caldi * = calcesi; * siria = diceria; diodi * = diocesi; mandi * = mancesi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dicesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dica/accesi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dicesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: odi/cesio.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dicesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diceria/siria.
Usando "dicesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calcesi * = caldi; diocesi * = diodi; mancesi * = mandi; diceste * = stesi; cosi * = codice; * vasi = diceva; * visi = dicevi; posi * = podice; rasi * = radice; risi * = ridice; * sei = dicesse; * sii = dicessi; pensi * = pendice.
Intarsi e sciarade alterne
"dicesi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dei/ics.
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: sartia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Corrono nelle dicerie, Un'infame diceria, __, come lava! diceva Calimero, Dichiara i figli nel modulo unico, Un augurio che si ripete spesso a dicembre.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dicendolo, dicendomi, dicendoti, dicendovi, dicente, diceria, dicerie « dicesi » dicesse, dicessero, dicessi, dicessimo, diceste, dicesti, diceva
Parole di sei lettere: diario, dicano, dicasi « dicesi » diceva, dicevi, dicevo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strapaesi, obesi, viterbesi, itacesi, accesi, riaccesi, leccesi « dicesi (isecid) » calcesi, mancesi, francesi, diocesi, arcidiocesi, archidiocesi, scesi
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIC, finiscono con I

Commenti sulla voce «dicesi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze