Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di deviare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Deviare

Descrizione
Deviare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è deviato. Il gerundio è deviando. Il participio presente è deviante. Vedi anche: Significato di deviare e Frasi di esempio con deviare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Quei riti malefici sono solo figli di menti deviate.
  • Ogni volta che il traffico si intasava a dismisura, i vigili urbani deviavano le auto.
  • Deviammo per una stradina tra i campi, più corta, e con stupendi spunti fotografici.
  • Devierete i vostri figli dalla loro intenzione di lasciare l'università.
  • Ascolta me, se deviamo su quella mulattiera, risparmiamo tempo e arriviamo per primi da Luca.
  • È talmente corretto e coerente che nessuno lo devierebbe dal giusto.
  • È un rischio che devi correre se vuoi partire senza aver finito il lavoro.
  • Percorrendo quella strada infanghiamo tutte le moto, conviene deviare percorso.
  • Con quel discorso deviante, ha salvato la sua reputazione.
  • I due tiri in porta non hanno segnato lo sperato gol poiché i palloni sono rimbalzati sui pali, deviando la loro direzione.
Modo Indicativo
Presente:
io devio
tu devi
egli devia
noi deviamo
voi deviate
essi deviano

Imperfetto:
io deviavo
tu deviavi
egli deviava
noi deviavamo
voi deviavate
essi deviavano

Passato remoto:
io deviai
tu deviasti
egli deviò
noi deviammo
voi deviaste
essi deviarono

Futuro semplice:
io devierò
tu devierai
egli devierà
noi devieremo
voi devierete
essi devieranno

Passato Prossimo:
io ho deviato
tu hai deviato
egli ha deviato
noi abbiamo deviato
voi avete deviato
essi hanno deviato

Trapassato prossimo:
io avevo deviato
tu avevi deviato
egli aveva deviato
noi avevamo deviato
voi avevate deviato
essi avevano deviato

Trapassato remoto:
io ebbi deviato
tu avesti deviato
egli ebbe deviato
noi avemmo deviato
voi aveste deviato
essi ebbero deviato

Futuro anteriore:
io avrò deviato
tu avrai deviato
egli avrà deviato
noi avremo deviato
voi avrete deviato
essi avranno deviato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io devi
che tu devi
che egli devi
che noi deviamo
che voi deviate
che essi devino

Imperfetto:
che io deviassi
che tu deviassi
che egli deviasse
che noi deviassimo
che voi deviaste
che essi deviassero

Passato:
che io abbia deviato
che tu abbia deviato
che egli abbia deviato
che noi abbiamo deviato
che voi abbiate deviato
che essi abbiano deviato

Trapassato:
che io avessi deviato
che tu avessi deviato
che egli avesse deviato
che noi avessimo deviato
che voi aveste deviato
che essi avessero deviato

Modo Condizionale
Presente:
io devierei
tu devieresti
egli devierebbe
noi devieremmo
voi deviereste
essi devierebbero

Passato:
io avrei deviato
tu avresti deviato
egli avrebbe deviato
noi avremmo deviato
voi avreste deviato
essi avrebbero deviato

Modo Imperativo
Presente:
devia
devi
deviamo
deviate
devino

Modo Infinito
Presente:
deviare

Passato:
avere deviato

Modo Participio
Presente:
deviante

Passato:
deviato

Modo Gerundio
Presente:
deviando

Passato:
avendo deviato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: dettagliare, dettare, deturpare, deumidificare, devastare « deviare » deviscerare, devitalizzare, diagnosticare, dialogare, dibattere
Vedi anche: Verbi che iniziano con D, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze