Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «conquistare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Conquistare

Verbo

Conquistare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è conquistato. Il gerundio è conquistando. Il participio presente è conquistante. Vedi: coniugazione del verbo conquistare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di conquistare (impossessarsi, appropriarsi, impadronirsi, assoggettare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Coniugherà, Conquistante « * » Conquistarle, Conquistarne]

Informazioni di base

La parola conquistare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-quì-sta-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con conquistare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • E' facile conquistare le grazie altrui se ti comporti in maniera civile.
  • La considerazione degli altri la devi conquistare con un comportamento irreprensibile.
  • E' stato difficile conquistare questa volta la vittoria.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Le mura della città erano imponenti, arroccate sulla vetta di una collina che dominava tutta la piana. Non sarebbe stato facile conquistare Sagunto, e Annibale sapeva che i suoi uomini non prediligevano quel genere di battaglie. Avrebbero preferito affrontare il nemico in campo aperto, mettendo in pratica le strategie di guerra e le manovre di combattimento che avevano appreso durante i lunghi e massacranti addestramenti a cui lui li aveva sottoposti negli ultimi mesi.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Beh, e poi, - incominciai, - quando sarò diventato il primo valoroso, proprio come un vero re, sai che farò? Andrò coi miei fedeli a conquistare le popolazioni, e insegnerò a tutta la gente la vera bravura! e l'onore! A tutti quei disgraziati, svergognati, glielo farò capire io, quanto sono ignoranti! C'è un mucchio di gente, che, appena nasce, si prende paura, e rimane sempre con la paura di tutte le cose! Io voglio spiegare a tutti quanti la bellezza del valore, che vince la misera viltà!

Gomorra di Roberto Saviano (2006): È il mestiere più semplice per far soldi nel più breve tempo possibile, conquistare fiducia, assumere persone nel tempo adatto di un'elezione, distribuire salari, accaparrarsi finanziamenti, moltiplicare il proprio volto sulle facciate dei palazzi che si edificano. Il talento del costruttore è quello del mediatore e del rapace.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conquistare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: conquistate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conquiste, coniare, conia, coni, constare, consta, contare, conta, conte, costare, costa, coste, cosa, cose, cote, core, cute, cure, cista, ciste, citare, cita, care, onta, onte, ostare, osta, oste, osare, otre, nutre, usare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: conquistarle, conquistarne.
Parole con "conquistare"
Finiscono con "conquistare": riconquistare.
Parole contenute in "conquistare"
are, con, qui, sta, tar, star, tare, stare, conquista. Contenute all'inverso: era.
Incastri
Si può ottenere da constare e qui (CONquiSTARE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conquistare" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconquistare, conquista/tatare, conquistai/ire, conquistata/tare, conquistatore/torere.
Usando "conquistare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = conquistata; * areate = conquistate; * areati = conquistati; * areato = conquistato; * rendo = conquistando; * evi = conquistarvi; * resse = conquistasse; * ressi = conquistassi; * reste = conquistaste; * resti = conquistasti; * retore = conquistatore; * retori = conquistatori; * ressero = conquistassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conquistare" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/acquistare, conquistavo/ovattare, conquisterà/areare, conquistata/atre, conquistato/otre.
Usando "conquistare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = conquistata; * erte = conquistate; * erti = conquistati; * erto = conquistato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conquistare" si può ottenere dalle seguenti coppie: conquiste/stareste, conquisti/staresti, conquista/area, conquistata/areata, conquistate/areate, conquistati/areati, conquistato/areato, conquiste/aree, conquistai/rei, conquistando/rendo, conquistasse/resse, conquistassero/ressero, conquistassi/ressi, conquistaste/reste, conquistasti/resti, conquistate/rete, conquistati/reti, conquistatore/retore, conquistatori/retori.
Usando "conquistare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conquiste = stareste; * conquisti = staresti; * mie = conquistarmi; * tiè = conquistarti; * vie = conquistarvi; * torere = conquistatore.
Sciarade incatenate
La parola "conquistare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conquista+are, conquista+tare, conquista+stare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "conquistare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = conquistatrice.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: conquistai, conquistammo, conquistando, conquistandosi, conquistano, conquistante, conquistarci « conquistare » conquistarla, conquistarle, conquistarli, conquistarlo, conquistarmi, conquistarne, conquistarono
Parole di undici lettere: conoscitori, conquassare, conquistano « conquistare » conquistata, conquistate, conquistati
Lista Verbi: connotare, conoscere « conquistare » consacrare, consapevolizzare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smistare, depistare, ristare, contristare, rattristare, acquistare, riacquistare « conquistare (eratsiuqnoc) » riconquistare, vistare, rovistare, intervistare, avvistare, constare, ostare
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E

Commenti sulla voce «conquistare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze