Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «comodi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «comodo», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Comodi

Forma di un Aggettivo
"comodi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo comodo.

Informazioni di base

La parola comodi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (domo). Divisione in sillabe: cò-mo-di. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con comodi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se vi accomodate sul divano, starete sicuramente più comodi.
  • Andate a cambiarvi e mettetevi comodi: pranzeremo tra due ore!
  • Tanto vale mettersi comodi ed aspettare, perché come al solito ne avrà per molto!
Citazioni da opere letterarie
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): — Fortunato!... felice!... Stieno comodi — rispondeva alle presentazioni, dopo aver baciata su la fronte la sposa, la «cara figliola». — Oh caro: oh! carissimo! — diceva a quelli che conosceva. — Tanto, tanto piacere! — ripeteva alle nuove conoscenze.... Finché diede una sbirciatina alla tavola dei regali. — To'! quante chicchere! Pare un reggimento di fanteria....

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): La Brown e la Falco avevano portate via, in carrozza, Enrichetta Caputo e la madre, felici di farsi trascinare, dopo essere venute a piedi; le Altifreda erano ripassate, tutte felici dal loro bagno, coi bei capelli disciolti sulle spalle, con certi scialletti-asciugatoi di cotone, turchi, elegantissimi, sulle spalle, prendendo tutti i loro comodi, facendo arrabbiare tutte le altre.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Don Rodrigo voleva bensì fare il tiranno, ma non il tiranno salvatico: la professione era per lui un mezzo, non uno scopo: voleva dimorar liberamente in città, godere i comodi, gli spassi, gli onori della vita civile; e perciò bisognava che usasse certi riguardi, tenesse di conto parenti, coltivasse l'amicizia di persone alte, avesse una mano sulle bilance della giustizia, per farle a un bisogno traboccare dalla sua parte, o per farle sparire, o per darle anche, in qualche occasione, sulla testa di qualcheduno che in quel modo si potesse servir più facilmente che con l'armi della violenza privata.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comodi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comoda, comode, comodo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scomodi.
Parole con "comodi"
Iniziano con "comodi": comodini, comodino, comodità.
Finiscono con "comodi": scomodi, accomodi, incomodi, raccomodi, riaccomodi.
Contengono "comodi": scomodino, scomodità, accomodino, incomodino, scomodiamo, scomodiate, accomodiamo, accomodiate, incomodiamo, incomodiate, raccomodino, raccomodiamo, raccomodiate, riaccomodino, accomodiamoci, riaccomodiamo, riaccomodiate.
»» Vedi parole che contengono comodi per la lista completa
Parole contenute in "comodi"
odi, como, modi. Contenute all'inverso: domo.
Incastri
Inserito nella parola sta dà ScomodiTA (scomodità); in inno dà INcomodiNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: comperi/periodi.
Usando "comodi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * modica = coca; * modini = coni; * modino = cono; * modismi = cosmi; * modismo = cosmo; * modista = costa; * modiste = coste; * odiare = comare; * odiando = comando; * modiglione = coglione; * modiglioni = coglioni; * iati = comodati; * iato = comodato; * ione = comodone; * ioni = comodoni; * iosa = comodosa.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: composi/isopodi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "comodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/modica.
Usando "comodi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: modica * = caco; * caco = modica.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/modica, coglione/modiglione, coglioni/modiglioni, coi/modii, coni/modini, cono/modino, cosmi/modismi, cosmo/modismo, costa/modista, coste/modiste, coma/odia, comando/odiando, comare/odiare, como/odio.
Usando "comodi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * periodi = comperi; * osai = comodosa; * osei = comodose.
Sciarade incatenate
La parola "comodi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: como+odi, como+modi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "comodi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scomodai; sera * = scomoderai; sere * = scomoderei; succo * = scomoduccio; * unisti = comunistoidi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: comodatari, comodataria, comodatarie, comodatario, comodati, comodato, comode « comodi » comodini, comodino, comodità, comodo, comodona, comodone, comodoni
Parole di sei lettere: comizi, comoda, comode « comodi » comodo, compia, compie
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fillodi, collodi, implodi, esplodi, riesplodi, modi, salmodi « comodi (idomoc) » accomodi, riaccomodi, raccomodi, incomodi, scomodi, plasmodi, nodi
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I

Commenti sulla voce «comodi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze