Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «compia», il significato, curiosità, forma del verbo «compiere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Compia

Forma verbale

Compia è una forma del verbo compiere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di compiere.

Informazioni di base

La parola compia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cóm-pia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con compia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Credo che quest'anno la nonna compia novantuno anni!
  • Sono sicuro che mio nipote compia gli anni nello stesso giorno di mia figlia.
  • Spero che mio nipote compia tutto il ciclo degli studi universitari.
Citazioni da opere letterarie
Un sogno di Federico De Roberto (1917): Ma vi è un punto dove la favola discorda dalla realtà scientificamente accertata e volgarmente osservata: quando narra che Adamo peccò a istigazione d'Eva. Non si trova, invece, nessuna forma di vita sessuata nella quale la femmina compia l'ufficio d'istigatrice: tutte le specie, al contrario, si estinguerebbero se i maschi dovessero aspettare di essere invitati a nozze. Non che invitare, la femmina ha essa bisogno d'essere pregata, corteggiata, sollecitata ed all'occorrenza sopraffatta.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): E non sarà per voi, ogni atto ch'io compia, l'atto d'uno di questi cinque? E potrà essere lo stesso, quest'atto, se i cinque sono differenti? Ciascuno di voi lo interpreterà, gli darà senso e valore a seconda della realtà che m'ha data. Uno dirà: «Moscarda ha fatto questo.» L'altro dirà: «Ma che, questo! Ha fatto ben altro!» E il terzo: «Per me ha fatto benissimo. Doveva fare così!» Il quarto: «Ma che così e così! Ha fatto malissimo. Doveva fare invece...» E il quinto: «Che doveva fare? Ma se non ha fatto niente!»

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Taci, non piangere— le sussurrò Flora.— Non farti sentire, non farti vedere a piangere per me, non c'è ragione. Dio c'è per tutti, specialmente per i più infelici. Vedrai che Iddio mi aiuterà e preparerà anche a me qualche compenso. Tu non cessare di pregare per me, per lui... per tutti. Ho bisogno che Egli compia un miracolo e che mantenga in me la fede che muove le montagne, fa vedere i ciechi e camminare i morti. Guai se viene a mancare la fede a chi cammina sui flutti! si precipiterebbe tutti sul fondo. Pregherai?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compia
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compie, compii, compio, compra, coppia.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: copia, compi.
Altri scarti con resto non consecutivo: coma, copi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: compila, compirà, compita, compiva.
Parole con "compia"
Iniziano con "compia": compiace, compiaci, compiamo, compiano, compiate, compianga, compiange, compiangi, compiango, compianse, compiansi, compianta, compiante, compianti, compianto, compiaccia, compiaccio, compiacerà, compiacere, compiacerò, compiacete, compiaceva, compiacevi, compiacevo, compiacque, compiacqui, compiacemmo, compiacendo, compiacente, compiacenti, ...
Contengono "compia": autocompiacimenti, autocompiacimento.
»» Vedi parole che contengono compia per la lista completa
Parole contenute in "compia"
pia, compi.
Incastri
Inserendo al suo interno tav si ha COMPItavA; con ter si ha COMPIterA (compiterà).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cosce/scempia, cote/tempia, compost/ostia, compra/raia.
Usando "compia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ala = compila; * ali = compili; * are = compire; * ara = compirà; * aro = compirò; * ava = compiva; * avi = compivi; * avo = compivo; * arai = compirai; * asse = compisse; * assi = compissi; * aste = compiste; * asti = compisti; * auto = compiuto; * alano = compilano; * alare = compilare; * alata = compilata; * alate = compilate; * alati = compilati; * alato = compilato; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compia" si può ottenere dalle seguenti coppie: comma/ampia, completa/atelia, compra/aria, comprarono/onoraria, comprato/otaria, comprava/avaria.
Usando "compia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aione = compone; * aioni = componi; * aiuta = computa; * aiuti = computi; * aiuto = computo; * aiutai = computai; * aiutano = computano; * aiutare = computare; * aiutata = computata; * aiutate = computate; * aiutati = computati; * aiutato = computato; * aiutava = computava; * aiutavi = computavi; * aiutavo = computavo; * aiuterà = computerà; * aiuterò = computerò; * aiutino = computino; * aiutammo = computammo; * aiutando = computando; ...
Lucchetti Alterni
Usando "compia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tempia = cote; * scempia = cosce; * raia = compra; * rea = compire; * tea = compite; * ostia = compost; * anoa = compiano; * atea = compiate; * acquea = compiacque.
Sciarade incatenate
La parola "compia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compi+pia.
Intarsi e sciarade alterne
"compia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: copi/ma.
Intrecciando le lettere di "compia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = compilai; * ti = compitai; sa * = scompaia; * tre = compitare; ria * = ricompaia; * armo = compariamo; * arte = compariate; * ermo = comperiamo; * erte = comperiate; * limo = compiliamo; * lite = compiliate; * teri = compiterai; * timo = compitiamo; * onte = componiate; sano * = scompaiano; * trono = compitarono; * lette = completiate; sarte * = scompariate; sigli * = scompigliai; riarmo * = ricompariamo; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il cosmonauta che compì la prima passeggiata spaziale, Competizioni fra cow-boy, Linea d'inizio di una competizione sportiva, Si compiacciono della loro perfidia, Si compiace di nuocere.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: competitrici, competizione, competizioni, competo, competono, compì, compi « compia » compiaccia, compiacciamo, compiacciano, compiacciate, compiaccio, compiacciono, compiace
Parole di sei lettere: comode, comodi, comodo « compia » compie, compii, compio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diazotipia, entalpia, ampia, empia, scempia, riempia, tempia « compia (aipmoc) » copia, malacopia, telecopia, ricopia, xerocopia, fotocopia, diascopia
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con A

Commenti sulla voce «compia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze