Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per versate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vergate, versare, versata, versati, versato, vessate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: verste. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: est. Altri scarti con resto non consecutivo: verse, vera, verte, vere, veste, vate, erse, erte, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sversate, versante, versaste, versiate. |
Parole con "versate" |
Finiscono con "versate": sversate, avversate, riversate, conversate, malversate, traversate, attraversate, imperversate, ritraversate, tergiversate, riattraversate. |
»» Vedi parole che contengono versate per la lista completa |
Parole contenute in "versate" |
versa. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "versate" si può ottenere dalle seguenti coppie: verga/gasate, verme/mesate, vero/osate, verrà/rasate, verri/risate, verro/rosate, versta/stasate, verte/tesate, versai/aiate, versare/areate, versarmi/armiate, versus/usate, versamenti/mentite, versano/note, versare/rete, versava/vate, versavi/vite. |
Usando "versate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anversa * = ante; malversa * = malte; universa * = unite; dover * = dosate; rover * = rosate; tergiversa * = tergite; sveve * = sversate; * tendo = versando; * tenti = versanti; * terne = versarne; * tersi = versarsi; * tesse = versasse; * tessi = versassi; * teste = versaste; * testi = versasti; * tessero = versassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "versate" si può ottenere dalle seguenti coppie: versi/issate, verserà/areate, versano/onte, versare/erte. |
Usando "versate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = versatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "versate" si può ottenere dalle seguenti coppie: aversa/tea, diversa/tedi, riversa/teri, traversa/tetra. |
Usando "versate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * traversa = tetra; tedi * = diversa; teri * = riversa; tetra * = traversa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "versate" si può ottenere dalle seguenti coppie: versa/atea, verse/atee, versi/atei, verso/ateo, versando/tendo, versanti/tenti, versarne/terne, versarsi/tersi, versasse/tesse, versassero/tessero, versassi/tessi, versaste/teste, versasti/testi. |
Usando "versate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dosate * = dover; rosate * = rover; * gasate = verga; * mesate = verme; * risate = verri; * rosate = verro; * rasate = verrà; * tesate = verte; * stasate = versta; ante * = anversa; dite * = diversa; versta * = stasate; * note = versano; * areate = versare; * vite = versavi; conte * = conversa; malte * = malversa; unite * = universa; * armiate = versarmi; * torite = versatori; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "versate" (*) con un'altra parola si può ottenere: avi * = avversiate; rii * = riversiate; coni * = conversiate; mali * = malversiate; riva * = riversavate; malva * = malversavate; attrai * = attraversiate; imperi * = imperversiate. |