Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola verro è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Parole con la stessa grafia, ma accentate: verrò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con verro per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ravanà (tra una messa e l’altra) di Luigi Pirandello (1895): Richiusa la porta, padre Ravanà tirò un lungo sospiro: – Ah! E ora, Rosina, il cappello, il tabarro, il bastone! – Esce zio? – E non lo sai? Mi sento benone, adesso! - Padre Ravanà si recava ogni sera dal canonico Lamperti per far da terzo a chinola. L'altro giuocatore era il dottor Liborio Verro. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Moglie mia, non senti che egli è pronto a chiederla in matrimonio? perché ti arrabbi come un verro? Quando egli prenderà la laurea si sposeranno e così avremo un cognato notaio. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Io solo, che t'ho sentito parlare così, e ti sono fratello, posso apprezzarti. Ma anche di me non te ne deve importare! Sono io che seguo te, se non vuoi che io sparisca alla chetichella. Ora, stiamo zitti, perché entra il verro! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verro |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: berrò, cerro, ferro, serro, terrò, varrò, vedrò, verbo, vergo, verri, verrà, verso, vetro, vorrò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: berrà, cerri, ferra, ferri, serra, serre, serri, terra, terre, terrà. Con il cambio di doppia si ha: vello, vesso, vezzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: erro, vero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sverrò. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: borre, corre, forre, porre, torre. |
Parole con "verro" |
Finiscono con "verro": sverrò, diverrò, perverrò, preverrò, proverrò, rinverrò, sovverrò, addiverrò, interverrò, sopravverrò, contravverrò. |
Contengono "verro": averroismo, averroista, averroiste, averroisti. |
»» Vedi parole che contengono verro per la lista completa |
Parole contenute in "verro" |
erro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno gasse si ha VERgasseRO; con tesse si ha VERtesseRO; con tette si ha VERtetteRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "verro" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cerro, veci/cirro, vedete/deterrò, vedo/dorrò, vena/narro, veste/sterro, vera/aro, verace/acero, verbi/biro, verbo/boro, verdi/dirò, verdina/dinaro, verdone/donerò, verdure/durerò, vere/ero, verghi/ghiro, verme/mero, vermi/miro, vermiglio/miglioro, vero/oro, versa/sarò... |
Usando "verro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cover * = coro; dover * = doro; bave * = barro; beve * = berrò; bove * = borro; cave * = carro; cove * = corro; dove * = dorrò; fave * = farro; nave * = narro; pavé * = parrò; server * = serro; * rode = verde; * rodi = verdi; * rogo = vergo; * rosa = versa; * rose = verse; * rosi = versi; * roso = verso; * rota = verta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "verro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orbi = verbi; * orbo = verbo; * orde = verde; * ordì = verdi; * orme = verme; * orsa = versa; * orse = verse; * orsi = versi; * orso = verso; * orza = verza; * orze = verze; * orbene = verbene; * ordina = verdina; * ordine = verdine; * ordini = verdini; * ordino = verdino; * organo = vergano; * orgone = vergone; * orgoni = vergoni; * ordigni = verdigni; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "verro" si può ottenere dalle seguenti coppie: cover/roco, dover/rodo, vetiver/roveti. |
Usando "verro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cover = roco; * dover = rodo; roco * = cover; rodo * = dover; * vetiver = roveti; roveti * = vetiver. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "verro" si può ottenere dalle seguenti coppie: verde/rode, verdi/rodi, verdiana/rodiana, verdiane/rodiane, verdiani/rodiani, verdiano/rodiano, verdino/rodino, vergare/rogare, verghi/roghi, vergo/rogo, versa/rosa, versai/rosai, versata/rosata, versate/rosate, versati/rosati, versato/rosato, verse/rose, verserò/rosero, versi/rosi, verso/roso, versta/rosta... |
Usando "verro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barro * = bave; borro * = bove; dorrò * = dove; farro * = fave; narro * = nave; * cirro = veci; * dorrò = vedo; * narro = vena; coro * = cover; doro * = dover; * biro = verbi; * boro = verbo; * dirò = verdi; * mero = verme; * miro = vermi; * sarò = versa; * taro = verta; * vero = verve; * zero = verze; * acero = verace; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "verro" (*) con un'altra parola si può ottenere: ave * = avvererò; rii * = riverirò; * tai = vetrario; indi * = inverdirò; rise * = riverserò; * sano = versarono; conti * = convertirò; spole * = spolvererò; ditino * = divertirono; rigone * = rigovernerò; ribere * = riverbererò; risano * = riversarono; contino * = convertirono; direbbe * = diverrebbero; indisse * = inverdissero; malsano * = malversarono; polizze * = polverizzerò; riconti * = riconvertirò; * tifiche = vetrificherò; indirebbe * = inverdirebbero; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il verricello per tirar a bordo l'ancora, Lo strumento impiegato per bruciare le verruche, Lo sono i verricelli, Lo sono scrofe e verri, Piccolo anfibio verrucoso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Majale, Porco, Verro - «Crescenzio: «Cástransi i Verri dell'età di un anno; la qual cosa fatta, mutano il nome, e di verri son detti Majali.» Il Verro è dunque Porco non castrato. Quel che si mangia, comunemente si chiama Majale; e il diminutivo suo è Majalino. Porco dinota meglio la specie: Porcellino d'India, Porco spino, Porco selvatico, Gregge di porci. E perchè questo è il vocabolo più generale, è però più fecondo di derivati: Porcajo, Porcellino, Porcello, Porcile, Porcino, Fungo porcino, Porcheria, ecc. D'uomo parlando, Majale vale uomo sudicio; Porco, uomo di laidi costumi. Di pinguedine, tanto si dice Grasso come un porco, quanto Come un majale. La seconda è similitudine men triviale; ma nessuna delle due è troppo nobile, e converrebbe smetterla.» (Tommaseo). - [Detto d'uomo per disprezzo, par più forte majale; e si dice pure nell'uso Porco majale, come a dire Superlativamente porco. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Maiale, Porco, Verro - « Crescenzio: « castransi i verri dell'età di un anno; la qual cosa fatta, mutano il nome, e di verri son detti maiali ». Il verro è dunque porco non castrato. Quel che si mangia, comunemente si chiama maiale; e il diminutivo suo è maialino. Porco dinota meglio la specie. Porcellino d'India, porco spino, porco selvatico, gregge di porci. E perchè questo è il vocabolo più generale, è però più fecondo di derivati: porcaio, porcellino, porcello, porcile, porcino, fungo porcino, porcheria ecc. D'uomo parlando, maiale vale uomo sudicio; porco, uomo di laidi costumi. Di pinguedine, tanto si dice grasso come un porco, quanto come un maiale. La seconda è similitudine men triviale; ma nessuna delle due è troppo nobile, e converrebbe smetterla ». Tommaseo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Verro - e VERRE. S. m. Porco non castrato. Verris, in Varr. e Oraz. – Pallad. Febbr. 38. (C) I verri aguale si debbono congiugnere alle troje per generare. M. V. 11. 35. Disperando, come un verro accanato si dirizzò a Giovacchino. Dittam. 2. 1. Che stava alla difesa come un verro. Buon. Fier. 5. 5. 6 Fusser tolti a un asino o a un verro.
T. Cresc. Castransi i verri di tempo di un anno; la qual cosa fatta, mutano il nome, e di verri son detti majali. – Ond'è proverbiale: Lussurioso come un verro. – E di persona giovane e robusta, dicono, con similitudine non troppo gentile, Forte come un verro. [G.M.] Morg. 18. 16. Rinaldo si scagliava come un verro Dove e' vedeva la gente ridotta, E rompe, e urta, e taglia, e straccia, e spezza Ciò che trovava. E 27. 87. E' si sentía rugghiar per la battaglia, Tanto che un verro par che ognuno azzanni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: verrettoni, verri, verricelli, verricellista, verricelliste, verricellisti, verricello « verro » verruca, verruche, verrucosa, verrucose, verrucosi, verrucoso, versa |
Parole di cinque lettere: vermi, verrà, verri « verro » versa, verse, versi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intratterrò, otterrò, riotterrò, sotterrò, sotterro, dissotterrò, dissotterro « verro (orrev) » preverrò, diverrò, addiverrò, rinverrò, proverrò, perverrò, interverrò |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |