Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola verdone è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ver-dó-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con verdone per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Un vecchiotto arzillo, con baffi alla Vittorio Emanuele e cappello di panno verdone posto alla sgherra, si appoggiava fortemente sul braccio di un compagno, brontolandogli nell'orecchio con attitudine da congiurato: — Bisogna che ritornino alla pittura storica; non c'è altra salvezza. Arabella di Emilio De Marchi (1888): La casa pareva deserta. Solamente un quadretto di luce, sfuggendo da una finestra, andava a sbattere sul fondo verdone di un castagno amaro, che riempiva de' suoi rami l'angolo del cortile. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Il vecchio si presentò due giorni dopo: era un tipo strano, dal viso sarcastico completamente sbarbato, con le guancie rientranti, la bocca stretta, gli occhi piccolissimi, neri e lucidi come quelli di un topo. Siccome vestiva bene, con un corsetto di velluto verdone, e una berretta nuova sulla testa calva, fu accolto favorevolmente. Egli cominciò subito a chiacchierare ed a recitare versi. Disse che era il «famoso poeta» Sorighe, cantore estemporaneo; aveva consumato un piccolo patrimonio correndo di festa in festa per prender parte alle gare di canti improvvisati, e adesso doveva adattarsi al più umile dei mestieri, quello di guardiano di vigne: egli però accettava la sua sorte non solo filosoficamente, ma anche burlandosene. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verdone |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: verdine, verdoni, vergone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: perdona, perdoni, perdono, perdonò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: verde, vero, vere, vedo, vede, vene, eroe, eone. |
Parole contenute in "verdone" |
don. |
Incastri |
Si può ottenere da vere e don (VERdonE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "verdone" si può ottenere dalle seguenti coppie: vela/lardone, vera/adone, verbi/bidone, verde/eone, verdi/ione, verdolino/linone. |
Usando "verdone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * donerò = verro; * donerà = verrà; cover * = codone; * donerai = verrai; * donerei = verrei; bove * = bordone; cave * = cardone; cove * = cordone; lave * = lardone; * doneremo = verremo; * donerete = verrete; guave * = guardone; * doneranno = verranno; * donerebbe = verrebbe; * doneremmo = verremmo; * donereste = verreste; * doneresti = verresti; * donerebbero = verrebbero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "verdone" si può ottenere dalle seguenti coppie: verdina/anione, verdissimo/omissione. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "verdone" si può ottenere dalle seguenti coppie: rover/donerò. |
Usando "verdone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: donerò * = rover; * rover = donerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "verdone" si può ottenere dalle seguenti coppie: verrà/donerà, verrai/donerai, verranno/doneranno, verrebbe/donerebbe, verrebbero/donerebbero, verrei/donerei, verremmo/doneremmo, verremo/doneremo, verreste/donereste, verresti/doneresti, verrete/donerete, verro/donerò. |
Usando "verdone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bordone * = bove; lardone * = lave; * lardone = vela; codone * = cover; guardone * = guave; * bidone = verbi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "verdone" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gol = verdognole. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Verdone - Aggiunto di Color verde assai carico. Magal. Lett. Strozz. 151. (M.) Questa (conca) ha di raro il labbro inferiore con una striscia intorno di color verdone, grossa un dito. T. Verdone cupo. |
Verdone - S. m. Nome di uccello grosso quanto una passera, così detto dal color verde delle sue penne; e che comunem. chiamasi Calenzuolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: verdognole, verdognoli, verdognolo, verdolina, verdoline, verdolini, verdolino « verdone » verdoni, verducci, verduccio, verdugale, verdugali, verdume, verdumi |
Parole di sette lettere: verdine, verdini, verdino « verdone » verdoni, verdume, verdumi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bombardone, cardone, bugiardone, lardone, tardone, bastardone, guardone « verdone (enodrev) » bordone, cordone, grancordone, balordone, eone, beone, ideone |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |