Liste a cui appartiene |
Lista Parole troncate [Tirar, Uscir « * » Vuol] |
Lista Parole che finiscono per consonante [Velociraptor, Velours « * » Ventun, Vermeil] |
Informazioni di base |
La parola venir è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ve-nìr. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con venir per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Era un'amara cosa venir cacciato da quel nido di pace, separato dal piccolo, caro gregge, non saper dove trovare un tetto, un pane. Libera da mobili e da persone. Non era possibile che lo cacciassero per causa d'Ismaele, ma qualchecosa, poste le circostanze, quella parola persone significava. Profumo di Luigi Capuana (1892): Quell'avvertimento corrispondeva a certe parole del dottore, a oscuri presentimenti, a dubbi, a sospetti balenatigli nella mente, spariti, ritornati, spariti di nuovo senza lasciar traccia. Nelle parole del Padreterno c'era... più che un avvertimento qualunque, più che un sospetto campato in aria? E il terrore che colui potesse, tutt'a un tratto, apprendergli... gli diè una stretta così forte al cuore che gli parve di venir meno. Visitare gl’infermi di Luigi Pirandello (1896): E l'avvenimento uscì a poco a poco dal vago delle prime notizie, si precisò, forse allontanandosi dal vero. Alcuni particolari di nessuna importanza risaltarono e si dipinsero con tanta evidenza agli occhi di tutti, che ciascuno poi rifacendo il racconto, non poté più fare a meno di riferirli con le medesime parole, allo stesso punto, con la medesima espressione e lo stesso gesto: il particolare, per esempio, del bicchier d'acqua chiesto dal Naldi alla serva del Cilento nel sentirsi venir male, e che poi non poté bere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venir |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: venia, venie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: denim, genia, genie, genio, lenii, nenia, nenie, renii, renio, tenia, tenie, zenit. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: venire. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: brine, crine, trine, urine. |
Parole con "venir" |
Iniziano con "venir": venire, venirci, venirle, venirlo, venirmi, venirne, venirsi, venirti, venirvi. |
Finiscono con "venir": souvenir. |
Contengono "venir": svenire, avvenire, divenire, rivenire, convenire, pervenire, prevenire, provenire, rinvenire, sovvenire, addivenire, convenirci, convenirmi, convenirsi, convenirti, convenirvi, sconvenire, avvenirismi, avvenirismo, avvenirista, avveniriste, avveniristi, intervenire, riconvenire, circonvenire, sopravvenire, avveniristica, avveniristici, avveniristico, contravvenire, ... |
»» Vedi parole che contengono venir per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola se dà SvenirE; in ave dà AVvenirE; in pere dà PERvenirE; in conci dà CONvenirCI; in conti dà CONvenirTI; in intere dà INTERvenirE. |
Lucchetti |
Usando "venir" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irti = venti; * irto = vento; * irata = venata; * irate = venate; * irati = venati; * irato = venato; * irite = venite; * irosa = venosa; * irose = venose; * irosi = venosi; * iroso = venoso; * ramo = veniamo; * rate = veniate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "venir" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rida = venda; * ride = vende; * ridi = vendi; * rido = vendo; * riga = venga; * rigo = vengo; * riti = venti; * rito = vento; * rieti = veneti; * ridano = vendano; * ridere = vendere; * riderà = venderà; * riderò = venderò; * ridete = vendete; * rideva = vendeva; * ridevi = vendevi; * ridevo = vendevo; * ridica = vendica; * ridico = vendico; * ridite = vendite; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venir" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/ira, venata/irata, venate/irate, venati/irati, venato/irato, vene/ire, venosa/irosa, venose/irose, venosi/irosi, venoso/iroso, venti/irti, vento/irto. |
Usando "venir" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * venite = irite; * ter = venite; * amor = veniamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "venir" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tea = ventiera; * tee = ventiere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Basire, Languire, Venir meno, Mancare - Languire è il meno forte; chi comincia a languire per fame o altro può per qualche tempo ancora operare; se non vuole, non dà ancora segni esterni di patimento: nel basire sì, il bisogno eccede la forza morale, certi atti o segni esterni si appalesano anche malgrado la volontà; nel venir meno, la debolezza ha presso che consunta la forza fisica, e si finisce per mancare, o cadere in uno svenimento; per cui, se fosse prolungato, o uno non ricevesse assistenza, verrebbe a mancare affatto e morire. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: venialità, venialmente, veniamo, veniate, venie, veniente, venimmo « venir » venirci, venire, venirle, venirlo, venirmi, venirne, venirsi |
Parole di cinque lettere: vengo, venia, venie « venir » venne, venni, venti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mohair, uscir, dir, nadir, chefir, kefir, menhir « venir (rinev) » souvenir, boudoir, fumoir, noir, peignoir, sir, elisir |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con R |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |