Aggettivo |
Vendicatore è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: vendicatrice (femminile singolare); vendicatori (maschile plurale); vendicatrici (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di vendicatore (giustiziere, vindice, ultore) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola vendicatore è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: ven-di-ca-tó-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vendicatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Quasi uno spirito vendicatore era sorto in lei, non diretto a scopo determinato: ella non aveva pensiero critico bastante a comporsi un qualsiasi ente morale ingiusto contro il quale dirigere la sua violenza: ella viveva nella legge e credeva in Dio; viveva nella consuetudine e n'era schiava, tutta schiava e cieca onde di tutto il suo male non trovava ragione esterna e la sua ira si rinchiudeva in lei e la rendeva cupa e scabrosa come vie non battute. L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Ma perché doveva essere una vittima, lei? lei, che aveva vinto? una morta, lei che faceva vivere? Che aveva fatto, lei, per perdere il diritto alla vita? Nulla, nulla.... E perché soffrire, dunque, l'ingiustizia patente di tutti? Nè l'ingiustizia soltanto: anche gli oltraggi e le calunnie. Nè la condanna ingiusta era riparabile. Chi avrebbe più creduto infatti all'innocenza di lei dopo quello che il marito e il padre avevano fatto? Nessun compenso dunque alla guerra patita: era perduta per sempre. L'innocenza, l'innocenza sua le scottava, le gridava vendetta. E il vendicatore era venuto. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Nessuno passava; tutto era silenzio e anche dentro casa donna Ruth pareva morta. Noemi non dimenticò mai quel momento d'attesa, nell'ultimo crepuscolo che le pareva il crepuscolo stesso della sua vita. Ferma sulle pietre rotte della soglia si protendeva in avanti e le sembrava di aspettare un essere misterioso, salvatore e vendicatore assieme. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vendicatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vendicatori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vendicate, vendicare, vendico, vendiate, venditore, vendite, venda, vendo, vende, veniate, venia, venite, venire, venir, venie, venato, venate, vena, vento, ventre, vene, vedica, vedico, vediate, veditore, vedi, veda, vedo, vede, vece, veto, vere, vico, vice, vito, vite, vate, ente, editore, editor, edito, edite, nitore, nato, nate, dico, dice, diate, dito, dite, dire, datore, dato, date, dare, icore, iato, care, core, atre. |
Parole con "vendicatore" |
Finiscono con "vendicatore": rivendicatore. |
Parole contenute in "vendicatore" |
ore, dica, vendi, vendica, vendicato. Contenute all'inverso: ero, tac, rota, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vendicatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: vende/dedicatore, vendicavi/aviatore, vendicare/retore. |
Usando "vendicatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = vendicare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vendicatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: venni/indicatore, vendicata/attore, vendicate/ettore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vendicatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivendica/toreri. |
Usando "vendicatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toreri * = rivendica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vendicatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: vendicare/torere. |
Usando "vendicatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vendicavi * = aviatore; * retore = vendicare; * aviatore = vendicavi; vende * = dedicatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "vendicatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vendicato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vendicatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vendico/atre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Supereroe dei Vendicatori, La ruggine del vendicativo, Li covano i tipi vendicativi, In un poemetto di Alfieri è vendicata, Vendicò la morte di Nerone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ultore, Vendicatore, Vendicativo; Vendicare, Rivendicare - Ultore è poetico; vendicatore è della prosa. Vendicativo è aggettivo; ma s'usa eziandio come sostantivo: il vendicativo è colui che ama vendicarsi, che a ciò è portato da particolare impulso, da carattere: il vendicatore dei torti, la spada ultrice di Dio non puonno dirsi vendicativi. Vendicare l'oppresso in nome della giustizia, purchè non si ecceda, e il castigo non sia barbaro o immane, può essere atto di dovere: se la società abbia diritto di vendicare colla morte dell'assassino l'omicidio è una di quelle quistioni che tien divisi in due campi uomini di sommi talenti e di ottime intenzioni: io per me sono di parere contrario: privare della vita l'omicida è punizione eccessiva, è conservare in questo caso singolare e il più grave di tutti la pena del taglione, per tutti gli altri abolita. Rivendicare è riacquistare il perduto colla giusta ricognizione del proprio diritto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vendicatore - Verb. m. di VENDICARE. Chi o Che vendica. Vindex, in Cic. – Mor. S. Greg. (C) Il coltello è vendicator delle iniquità. Bocc. Lett. Pin. Ross. 280. La natura ancora nelle mani de' figliuoli pose il coltello vendicatore dell'onte fatte a' padri. (Così ne' testi a penna. Questo luogo manca nell'ediz. del 1723.) E 282. Affricano, avendo Cartagine e Numanzia… abbattute, trovò in Roma ucciditore, e non vendicatore. Liv. M. Dec. 2. 6. var. Ahi, Iddio, Iddio, vendicator de' re. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 104. Diluvio vendicatore dell'iniquità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vendicativa, vendicativamente, vendicative, vendicativi, vendicatività, vendicativo, vendicato « vendicatore » vendicatori, vendicatrice, vendicatrici, vendicava, vendicavamo, vendicavano, vendicavate |
Parole di undici lettere: vendicative, vendicativi, vendicativo « vendicatore » vendicatori, vendicavamo, vendicavano |
Lista Aggettivi: vendicabile, vendicativo « vendicatore » venduto, venefico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): truccatore, stuccatore, arrecatore, sradicatore, dedicatore, predicatore, telepredicatore « vendicatore (erotacidnev) » rivendicatore, indicatore, bioindicatore, radioindicatore, giudicatore, beneficatore, trafficatore |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |