Informazioni di base |
La parola venderla è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: vèn-der-la. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con venderla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il podere di Federigo Tozzi (1921): Meglio, meglio venderla la Casuccia! E perché non tornare a Campiglia? Ma poi, pensò: «Se Berto è cattivo, devo forse fargli il piacere di non essere più il padrone? Ormai, avrò i denari. Però ha ragione di avermeli chiesti; anche se m'ha detto a quel modo.» Ed uscì di casa, andando in su e in giù per l'aia. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Ma il primo Häftling potrà contrabbandare in Buna la camicia buona, e venderla al civile di prima (o ad un altro qualunque) per quattro, sei, fino a dieci razioni di pane. Questo così elevato margine di guadagno rispecchia la gravità del rischio di uscire dal campo con più di una camicia indosso, o di rientrarvi senza camicia. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Facemmo i calcoli di quanto avremmo speso per conservare tale merce per varii mesi. Una somma enorme! Io non dissi niente, ma il sensale che volontieri avrebbe vista la merce arrivare a Trieste perché allora prima o poi avrebbe avuto lui l'incarico di venderla, fece osservare a Guido che quella somma che a lui pareva enorme, non era gran cosa se espressa in «percenti » sul valore della merce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venderla |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: renderla, tenderla, venderle, venderli, venderlo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: renderle, renderli, renderlo, tenderle, tenderli, tenderlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vederla, venderà. Altri scarti con resto non consecutivo: venda, venera, vene, vena, vede, vedrà, veda, vera, vela, edera, nera. |
Parole con "venderla" |
Finiscono con "venderla": rivenderla. |
Parole contenute in "venderla" |
vende. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venderla" si può ottenere dalle seguenti coppie: vere/renderla, vespa/spanderla, vespe/spenderla, veste/stenderla, vengo/goderla, venderà/ala, venderò/ola. |
Usando "venderla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = vendermi; * lane = venderne; * lati = venderti; * lavi = vendervi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "venderla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = venderci; * alti = venderti; * alvi = vendervi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venderla" si può ottenere dalle seguenti coppie: vendermi/lami, venderne/lane, venderò/lao, venderti/lati, vendervi/lavi. |
Usando "venderla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * goderla = vengo; * spanderla = vespa. |
Intarsi e sciarade alterne |
"venderla" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vedrà/nel. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Compra merci all'estero per venderle... qui, L'Edoardo di Venderò, Motivi da vendere, Ringiovanisce vendendosi l'anima a Mefistofele, La più bella vendetta!. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: venderebbero, venderei, venderemmo, venderemo, vendereste, venderesti, venderete « venderla » venderle, venderli, venderlo, vendermi, venderne, venderò, venderono |
Parole di otto lettere: venderai, venderci, venderei « venderla » venderle, venderli, venderlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): comprenderla, sorprenderla, tenderla, intenderla, stenderla, distenderla, attenderla « venderla (alrednev) » rivenderla, nasconderla, fonderla, diffonderla, confonderla, goderla, perderla |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |