Forma verbale |
Velarono è una forma del verbo velare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di velare. |
Informazioni di base |
La parola velarono è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): A questo nome lagrime di tenerezza e di rimorso le velarono gli occhi; le pareva di svenire; sedette per terra e diede il seno al bimbo, e come il bimbo che si abbandonava a una dolce sonnolenza pure continuando a succhiare, ella si abbandonò al suo dolore pure continuando a pregare. In fondo provava una voluttà triste a nutrirsi di quello che le sembrava il castigo di Dio per la sua colpa d'inganno e di tradimento: l'inganno e il tradimento di Mikali. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ubertino gli strinse le mani e gli occhi gli si velarono ancora di pianto: “Non dire questo, Guglielmo. Come puoi confondere il momento dell'amore estatico, che ti brucia le viscere col profumo dell'incenso, e lo sregolamento dei sensi che sa di zolfo? Bentivenga istigava a toccare le nude membra di un corpo, affermava che solo così si ottiene la liberazione dall'impero dei sensi, homo nudus cum nuda iacebat…” La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): I vapori dell'ultimo orizzonte velarono un poco la luna, smorzando il suo diaccio splendore. Le Madri riabbassarono lo sguardo con lentezza mortale e questa volta dalle creature non pullulò il terrore, giacché ciascuna sapeva fin d'ora chi era il designato; solo esse si tesero un po' più, e quasi si librarono, raccolte da un gorgo d'ansia. Anche Giovancarlo sapeva, prima ancora che lo sguardo s'abbattesse; e buon per lui che i vapori velavano la luna, forse perdettero forza così i suoi suffumigi e i suoi carmi ribattuti dal fondo di quegli occhi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per velarono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belarono, celarono, gelarono, pelarono, volarono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: velano, velo, vero, varo, vano, arno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svelarono. |
Parole con "velarono" |
Finiscono con "velarono": svelarono, rivelarono. |
Parole contenute in "velarono" |
aro, laro, vela. Contenute all'inverso: alé, lev, ora, onora, orale. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "velarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/celarono, vescia/scialarono, vespa/spalarono, vesti/stilarono, velatura/turarono. |
Usando "velarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beve * = belarono; cave * = calarono; cove * = colarono; molve * = mollarono; parve * = parlarono; selve * = sellarono; stive * = stilarono; sveve * = svelarono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "velarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: velava/avallarono, vero/orlarono. |
Lucchetti Alterni |
Usando "velarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calarono * = cave; colarono * = cove; mollarono * = molve; parlarono * = parve; sellarono * = selve; stilarono * = stive; * spalarono = vespa; * stilarono = vesti; * scialarono = vescia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"velarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: velo/arno. |
Intrecciando le lettere di "velarono" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = vegliarono; sorgi * = sorvegliarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo stesso che velari detto di consonanti, Una velata minaccia, Molte vanno ancora velate, Il museo di Napoli con il mirabile Cristo Velato, Va sui pennoni degli alberi per la manovra della vela. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: velarizzata, velarizzate, velarizzati, velarizzato, velarizzazione, velarizzazioni, velarmi « velarono » velarsi, velarti, velarvi, velasse, velassero, velassi, velassimo |
Parole di otto lettere: veglione, veglioni, veicolai « velarono » velatura, velature, velavamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pelarono, trapelarono, querelarono, controquerelarono, correlarono, cautelarono, tutelarono « velarono (onoralev) » rivelarono, svelarono, siglarono, sibilarono, giubilarono, fucilarono, filarono |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |