Forma verbale |
Vedeva è una forma del verbo vedere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di vedere. |
Informazioni di base |
La parola vedeva è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vede). Divisione in sillabe: ve-dé-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con vedeva e canzoni con vedeva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Ci si vedeva una figuretta intisichita e un poco rattratta, ridotta quasi calva - però coi pochi capelli sistemati in una acconciatura di nastro nero e perline - stretta in un giacchetto a righe, e con una stola di pelliccia sulle spalle. Per lui ragazzo, quella creatura senile, con le sue labbra stirate, il naso secco, e gli occhi sporgenti, tristi e un poco esaltati di zitella, aveva rappresentato il modello della bruttezza e dello squallore borghese. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Già era scesa la piena notte. Drogo era seduto nella nuda camera della ridotta e si era fatto portare carta, inchiostro e penna per scrivere. "Cara mamma" cominciò a scrivere e immediatamente si sentì come quando era bambino. Solo, al lume di una lanterna, mentre nessuno lo vedeva, nel cuore della Fortezza a lui ignota, lontano dalla casa, da tutte le cose familiari e buone, gli pareva una consolazione poter almeno aprire completamente il suo cuore. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Arp sentì il colpo d'appannamento. Li vedeva ancora, ma come rimpiccioliti lontanissimi, mosconi ridotti a microbi in un cannocchiale rovesciato. Trepestavano freneticamente nelle ondulazioni della ragnatela, l'urlo sofferente della folla degli immigrati lo costrinse a elaborare uno sbadiglio meccanico per sturare l'orecchio destro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vedeva |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedeva, ledeva, sedeva, vedevi, vedevo, vedova. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cedevi, cedevo, ledevi, ledevo, sedevi, sedevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: veda. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vendeva. |
Parole con "vedeva" |
Iniziano con "vedeva": vedevamo, vedevano, vedevate. |
Finiscono con "vedeva": rivedeva, prevedeva, provvedeva, stravedeva, intravedeva. |
Contengono "vedeva": rivedevamo, rivedevano, rivedevate, prevedevamo, prevedevano, prevedevate, provvedevamo, provvedevano, provvedevate, stravedevamo, stravedevano, stravedevate, intravedevamo, intravedevano, intravedevate. |
»» Vedi parole che contengono vedeva per la lista completa |
Parole contenute in "vedeva" |
eva, vede. Contenute all'inverso: ave. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RIvedevaMO; in premo dà PREvedevaMO; in prete dà PREvedevaTE; in strano dà STRAvedevaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vedeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cedeva, vele/ledeva, vera/radeva, veri/rideva, vero/rodeva, vedesti/stiva. |
Usando "vedeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * devasta = vesta; * devasti = vesti; * devasto = vesto; cave * = cadeva; leve * = ledeva; rave * = radeva; rive * = rideva; * vate = vedete; * vanti = vedenti; * vaste = vedeste; * vasti = vedesti; * devastano = vestano; derive * = derideva; * devastiamo = vestiamo; * devastiate = vestiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vedeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: vera/ardeva. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vedeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: stative/devastati, stive/devasti, rivede/vari. |
Usando "vedeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: devasti * = stive; vari * = rivede; * stive = devasti; devastati * = stative; * stative = devastati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vedeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: vesta/devasta, vestano/devastano, vesti/devasti, vestiamo/devastiamo, vestiate/devastiate, vesto/devasto, vedenti/vanti, vedeste/vaste, vedesti/vasti, vedete/vate, rivede/riva. |
Usando "vedeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadeva * = cave; radeva * = rave; rideva * = rive; * radeva = vera; * rideva = veri; * rodeva = vero; derideva * = derive; riva * = rivede; * stiva = vedesti; * anoa = vedevano; * atea = vedevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "vedeva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vede+eva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vedette, sentinelle avanzate, Il marinaio che era di vedetta sul pennone del veliero, Scattava foto che si vedevano subito, Mi vedi allo specchio, Lo vediamo al circolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vedessi, vedessimo, vedeste, vedesti, vedete, vedetta, vedette « vedeva » vedevamo, vedevano, vedevate, vedevi, vedevo, vedi, vediamo |
Parole di sei lettere: vedano, vedere, vedete « vedeva » vedevi, vedevo, vedica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risiedeva, ledeva, credeva, ricredeva, sedeva, soprassedeva, possedeva « vedeva (avedev) » intravedeva, stravedeva, prevedeva, rivedeva, provvedeva, uccideva, decideva |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VED, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |