Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola vaniglia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: va-nì-glia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vaniglia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): Lui entra e si avvicina con due tazze in mano. «Frutti di bosco o vaniglia?» Lo fissi. Sorride. «Non c'è una risposta giusta. Devi scegliere.» Sfreghi le mani sui braccioli. Scegliere è difficile. È come decidere, ma peggio, perché sai subito se hai sbagliato. Se lo hai deluso. Sospira. Poggia le tazze sulla scrivania e sposta la sedia davanti a te. «Prendi quella che vuoi, quando te la senti. Non aspettare troppo, però, o si fredda.» Profumo di Luigi Capuana (1892): Un dottore con nome che pare uno sternuto, Ochorowicz, se non sbaglio, ha avuto una cliente isterica che esalava effluvi di vaniglia. E già - siamo fatti così, Dio benedetto! - e già si corre troppo innanzi, già si comincia a fare l'ipotesi che a ogni nostro stato psicologico corrisponda la produzione di speciali odori; Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Ganache al cioccolato bianco alla rosa canina. Sbircio gli appunti. Trito il cioccolato e metto la panna sul fornello con le bacche di vaniglia. Mischio un terzo della panna calda al cioccolato e li emulsiono con il minipimer, man mano aggiungo anche la panna rimasta, poi il burro. Non appena ottengo una crema liscia, ci sbriciolo dentro l'ingrediente segreto. I petali mi lasciano le dita profumatissime. Trasferisco il composto in una pirofila bassa e lo metto in cella a cristallizzare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vaniglia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maniglia, vaniglie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: maniglie. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vanga, vana, vaglia, vagli, vagì, vaga, vali, viga, vili, anili, angli, angla, agli. |
Parole con "vaniglia" |
Iniziano con "vaniglia": vanigliata, vanigliate, vanigliati, vanigliato. |
Parole contenute in "vaniglia" |
ani, gli, van, glia, vani. Contenute all'inverso: gin, gina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vaniglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: vanità/taglia. |
Usando "vaniglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grava * = graniglia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vaniglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * taglia = vanità; * atea = vanigliate. |
Sciarade e composizione |
"vaniglia" è formata da: vani+glia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vaniglia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vanga/ili, via/angli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Wolfe de Il falò delle vanità, Atteggiamento da persona vanitosa, Uccelli notturni o donne vanitose, Per niente vanitoso e superbo, Blocchi di ghiaccio che vanno alla deriva. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Vainiglia - La vainiglia è un guscio che racchiude il grano di una pianta, e quindi le viene il nome spagnuolo vaynilla, che significa piccolo Fodero. l'uso di essa, che è destinata particolarmente a dar fragranza alla cioccolata, passò dai Messicani agli Spagnuoli, e da questi agli altri popoli d'Europa. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vanificherò, vanifichi, vanifichiamo, vanifichiate, vanifichino, vanificò, vanifico « vaniglia » vanigliata, vanigliate, vanigliati, vanigliato, vaniglie, vanillina, vanilline |
Parole di otto lettere: vanifica, vanificò, vanifico « vaniglia » vaniglie, vanitosa, vanitose |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): somiglia, assomiglia, rassomiglia, scarmiglia, vermiglia, maniglia, graniglia « vaniglia (ailginav) » ciniglia, cocciniglia, piglia, scapiglia, canapiglia, parapiglia, ripiglia |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |