Forma verbale |
Vaneggiava è una forma del verbo vaneggiare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di vaneggiare. |
Informazioni di base |
La parola vaneggiava è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Quando lo stregone ebbe finito, il bretone vaneggiava: pareva che fosse stato colpito da un'acuta perturbazione cerebrale. Parlava della Guadiana, di Alvaez, di Seghira, di giacche strappate, di colpi di pistola e di pugnali. Ad un tratto un getto di sangue gli irruppe dalle labbra: tosto i negri lo lasciarono libero. Allora lo stregone gli si avvicinò e mettendogli in mano otto bastoncini gli chiese: — Quanti sono? — Due — burbugliò Kardec. Il dovere del medico di Luigi Pirandello (1902): Una mattina, si provò a sollevare le mani dal letto, per guardarsele e, nel veder le dita esangui tremolare, sorrise. Si sentiva ancora come nel vuoto, in un vuoto però tranquillo, soave, di sogno. Solo qualche minuzia, lì, nella camera, gli s'avvistava di tratto in tratto: un fregio dipinto nel soffitto, la peluria verde della coperta di lana sul letto, che gli richiamava alla memoria i fili d'erba d'un prato o d'una ajuola; e vi concentrava tutta l'attenzione, beato; poi, prima di stancarsene, richiudeva gli occhi e provava un dolce smarrimento d'ebbrezza, vaneggiava in una delizia ineffabile. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Che vaneggiava di macchine volanti, “ motteggiò amaramente Ubertino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vaneggiava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maneggiava, vaneggiata, vaneggiavi, vaneggiavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: maneggiavi, maneggiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vanga, vani, vana, vagiva, vagì, vagava, vaga, viva, aggi, agiva, negava, nega. |
Parole con "vaneggiava" |
Iniziano con "vaneggiava": vaneggiavamo, vaneggiavano, vaneggiavate. |
Parole contenute in "vaneggiava" |
ava, già, van, vane, giava, vaneggi, vaneggia. Contenute all'inverso: vai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vaneggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaneggiai/iva, vaneggiamenti/mentiva, vaneggiano/nova, vaneggiasti/stiva. |
Usando "vaneggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: savane * = saggiava; * vano = vaneggiano; * vate = vaneggiate; trova * = troneggiava; * vanti = vaneggianti; * vaste = vaneggiaste; * vasti = vaneggiasti; rimava * = rimaneggiava. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vaneggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: vani/inneggiava. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vaneggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: troneggiava * = trova; saggiava * = savane; * nova = vaneggiano; * stiva = vaneggiasti; * anoa = vaneggiavano; * atea = vaneggiavate; * mentiva = vaneggiamenti. |
Sciarade e composizione |
"vaneggiava" è formata da: vaneggi+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "vaneggiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vaneggi+giava, vaneggia+ava, vaneggia+giava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vaneggiava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vagiva/nega, vagì/negava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vaneggiare nel delirio, Amano farla di sé i vanesi, Se la dà il vanesio, La Vanessa di Non dirlo al mio capo, Usa vanga e zappa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vaneggiassimo, vaneggiaste, vaneggiasti, vaneggiata, vaneggiate, vaneggiati, vaneggiato « vaneggiava » vaneggiavamo, vaneggiavano, vaneggiavate, vaneggiavi, vaneggiavo, vaneggino, vaneggio |
Parole di dieci lettere: vaneggiate, vaneggiati, vaneggiato « vaneggiava » vaneggiavi, vaneggiavo, vangatrice |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ormeggiava, lumeggiava, spumeggiava, toscaneggiava, svillaneggiava, maneggiava, rimaneggiava « vaneggiava (avaiggenav) » sceneggiava, latineggiava, bizantineggiava, danneggiava, tiranneggiava, inneggiava, buffoneggiava |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |