Forma verbale |
Maneggiava è una forma del verbo maneggiare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di maneggiare. |
Informazioni di base |
La parola maneggiava è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ma-neg-già-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maneggiava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): I suoi romanzi possedevano il calore e il movimento naturale dei muscoli nel corpo, del sangue nelle vene, delle linfe nella terra. Maneggiava e riplasmava la materia vitale con una schietta brutalità che molti chiamavan maschia; e che rispondeva invece perfettamente al sano vigore della sua natura femminile. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Rocco che maneggiava un arnese rusticano; che mangiava sul desco di pietra, nella corte di Margitello, un'insalata di pomidori, col fiasco di terracotta stagnata da un lato, e con la grossa pagnotta di pane scuro dall'altro, nell'atto di tagliarsene larghe fette da intingere nel condimento. Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): — Un calamaio?... un portafogli?... un fermacarte? un portabiglietti? — Io torno alla mia prima idea — Sandri disse — : un bell'album con i nostri ritratti.... — È pericoloso! Potrebbe indur la sposa in tentazione — fece Bonariva, mentre Guizzi, per gusto suo, maneggiava e considerava un bastone dal pomo cesellato, e diceva: — Vuoi che non l'abbiano un album? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maneggiava |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maneggiata, maneggiavi, maneggiavo, vaneggiava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: vaneggiavi, vaneggiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mangiava, mangia, mangi, manga, mania, mani, magia, magi, maga, maia, aggi, agiva, negava, nega. |
Parole con "maneggiava" |
Iniziano con "maneggiava": maneggiavamo, maneggiavano, maneggiavate. |
Finiscono con "maneggiava": rimaneggiava. |
Contengono "maneggiava": rimaneggiavamo, rimaneggiavano, rimaneggiavate. |
Parole contenute in "maneggiava" |
ava, già, giava, maneggi, maneggia. Contenute all'inverso: vai. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RImaneggiavaMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maneggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: malati/latineggiava, manesche/scheggiava, maneggiai/iva, maneggiamenti/mentiva, maneggiano/nova, maneggiasti/stiva. |
Usando "maneggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = maneggiano; * vate = maneggiate; * vanti = maneggianti; * vaste = maneggiaste; * vasti = maneggiasti; scema * = sceneggiava; frontman * = fronteggiava. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maneggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: mani/inneggiava. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maneggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimaneggi/avari, rimaneggia/vari. |
Usando "maneggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimaneggi = avari; avari * = rimaneggi; vari * = rimaneggia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "maneggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sceneggiava * = scema; * latineggiava = malati; fronteggiava * = frontman; * nova = maneggiano; riva * = rimaneggia; * stiva = maneggiasti; * anoa = maneggiavano; * atea = maneggiavate; * mentiva = maneggiamenti. |
Sciarade e composizione |
"maneggiava" è formata da: maneggi+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "maneggiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maneggi+giava, maneggia+ava, maneggia+giava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"maneggiava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: magi/negava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Maneggio, intrigo politico, Imbroglio da maneggione, Gli illeciti traffici di certi maneggioni, Ci vuole nel maneggiare le armi, L'antico nome di Manfredonia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maneggiate, maneggiati, maneggiato, maneggiatore, maneggiatori, maneggiatrice, maneggiatrici « maneggiava » maneggiavamo, maneggiavano, maneggiavate, maneggiavi, maneggiavo, maneggino, maneggio |
Parole di dieci lettere: maneggiate, maneggiati, maneggiato « maneggiava » maneggiavi, maneggiavo, maneggiona |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fiammeggiava, armeggiava, ormeggiava, lumeggiava, spumeggiava, toscaneggiava, svillaneggiava « maneggiava (avaiggenam) » rimaneggiava, vaneggiava, sceneggiava, latineggiava, bizantineggiava, danneggiava, tiranneggiava |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |