Informazioni di base |
La parola vaneggianti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vaneggianti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): A ogni modo, per quanto una tale resistenza sembri incredibile nelle sue condizioni, bisogna credere che, dalla stazione di arrivo, essa percorse un lungo cammino a piedi. Difatti, il punto preciso della spiaggia dove l'hanno ritrovata, è a vari chilometri di distanza dal lido di Paola, in direzione di Fuscaldo. Lungo quel tratto della fascia costiera, di là dalla ferrovia, si stendono dei campi collinosi di granturco, che ai suoi occhi vaneggianti nel buio con la loro distesa ondulante potevano dare l'effetto d'un'altra apertura marina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vaneggianti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maneggianti, vaneggiante, vaneggiasti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: maneggiante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vaneggiati. Altri scarti con resto non consecutivo: vaneggiai, vanganti, vangati, vanga, vani, vana, vanti, vagiti, vagii, vagì, vaganti, vagati, vagai, vaga, vaiati, vegani, vegan, venti, veti, vinti, vini, viti, aneti, anni, aggi, agiati, agiti, agii, neganti, negati, negai, nega, nani, nati, enti, iati. |
Parole contenute in "vaneggianti" |
già, van, vane, vaneggi, vaneggia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vaneggianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaneggiamo/monti, vaneggiaste/stenti, vaneggiasti/stinti, vaneggiata/tanti, vaneggiate/tenti, vaneggiati/tinti, vaneggiato/tonti, vaneggiava/vanti, vaneggiavi/vinti, vaneggiando/doti. |
Usando "vaneggianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trova * = troneggianti; rimava * = rimaneggianti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vaneggianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vani/inneggianti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vaneggianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: troneggianti * = trova; * monti = vaneggiamo; * tenti = vaneggiate; * tinti = vaneggiati; * tonti = vaneggiato; * vinti = vaneggiavi; * doti = vaneggiando; * stenti = vaneggiaste; * stinti = vaneggiasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vaneggianti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vagì/neganti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vaneggiare nel delirio, Lo sono le speranze vane, Un vandalo... immaturo, Il darsene è da vanesi, Un cavallo... vanesio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vaneggiamenti, vaneggiamento, vaneggiammo, vaneggiamo, vaneggiando, vaneggiano, vaneggiante « vaneggianti » vaneggiare, vaneggiarono, vaneggiasse, vaneggiassero, vaneggiassi, vaneggiassimo, vaneggiaste |
Parole di undici lettere: vaneggiammo, vaneggiando, vaneggiante « vaneggianti » vaneggiasse, vaneggiassi, vaneggiaste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): americaneggianti, toscaneggianti, ruffianeggianti, pianeggianti, maneggianti, rimaneggianti, sataneggianti « vaneggianti (itnaiggenav) » sceneggianti, bambineggianti, latineggianti, danneggianti, tiranneggianti, inneggianti, tonneggianti |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |