Forma verbale |
Vaneggiante è una forma del verbo vaneggiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di vaneggiare. |
Informazioni di base |
La parola vaneggiante è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il crimine di Ada Negri (1917): A Cristiana sembrava di dissolversi in quell'onda di suoni, di perdere consistenza di forma umana, per non rimaner che un solo spasimo vaneggiante. Non era lo stridere degli ingranaggi; ma una diabolica macchina segante le sue reni: e il dolore urlava da sé, riempiva di sé tutta l'aria. Non rotear di cinghie e di cilindratrici; ma il suo cervello che girava, colle spole, coi dischi, colle pareti, coi canti. Qualcuno la mordeva dentro, la dilaniava per non morire, in una lotta bestiale, a corpo a corpo; e ripeteva, addentandola: — Non voglio: — ed ella s'abbandonava, fiaccata, mormorando: — Perdono. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vaneggiante |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maneggiante, vaneggianti, vaneggiaste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: maneggianti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vaneggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: vangante, vangate, vanga, vani, vana, vagiate, vagine, vagite, vagì, vagante, vagate, vaga, vaiate, vate, vegane, vegan, vene, vinte, vite, angine, aggi, agiate, agite, agate, aiate, negante, negate, nega, nane, nate, ente, gite. |
Parole contenute in "vaneggiante" |
già, van, ante, vane, vaneggi, vaneggia. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vaneggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaneggiamo/monte, vaneggiasti/stinte, vaneggiata/tante, vaneggiati/tinte, vaneggiato/tonte, vaneggiavi/vinte, vaneggiando/dote. |
Usando "vaneggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: savane * = saggiante; trova * = troneggiante; rimava * = rimaneggiante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vaneggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: vani/inneggiante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vaneggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: troneggiante * = trova; saggiante * = savane; * monte = vaneggiamo; * tinte = vaneggiati; * tonte = vaneggiato; * vinte = vaneggiavi; * dote = vaneggiando; * stinte = vaneggiasti. |
Sciarade e composizione |
"vaneggiante" è formata da: vaneggi+ante. |
Sciarade incatenate |
La parola "vaneggiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vaneggia+ante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vaneggiante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vagì/negante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vaneggiare nel delirio, Non ne hanno le cose vane, Amano farla di sé i vanesi, Una persona di poca qualità, ma molto vanesia, Lo è un vanesio pieno di sé. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vaneggiai, vaneggiamenti, vaneggiamento, vaneggiammo, vaneggiamo, vaneggiando, vaneggiano « vaneggiante » vaneggianti, vaneggiare, vaneggiarono, vaneggiasse, vaneggiassero, vaneggiassi, vaneggiassimo |
Parole di undici lettere: vaneggerete, vaneggiammo, vaneggiando « vaneggiante » vaneggianti, vaneggiasse, vaneggiassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): toscaneggiante, ruffianeggiante, pianeggiante, svillaneggiante, maneggiante, rimaneggiante, sataneggiante « vaneggiante (etnaiggenav) » sceneggiante, bambineggiante, latineggiante, bizantineggiante, danneggiante, tiranneggiante, inneggiante |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |