Forma verbale |
Valutate è una forma del verbo valutare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di valutare. |
Informazioni di base |
La parola valutate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: va-lu-tà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con valutate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Grazie alla mia ormai lunga esperienza delle cose del campo, ero riuscito a portare con me le mie cose personali: una cintura di fili elettrici intrecciati; il cucchiaio-coltello; un ago con tre gugliate; cinque bottoni; e infine, diciotto pietrine per acciarino che avevo rubato in Laboratorio. Da ognuna di queste, assottigliandola pazientemente col coltello, si potevano ricavare tre pietrine più piccole, del calibro adatto a un normale accendisigaro. Erano state valutate sei o sette razioni di pane. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ivo si veste con poche cose, tutte attentamente valutate, studiate e fatte su misura dal sarto: giacche ampie quasi cascanti, pantaloni larghi, agevoli al cavallo, con tasche profonde, scarpe a pianta larga con soletta ortopedica su misura, camicie dal collo comodo, calzini corti senza elastico, perché non sopporta la micidiale stretta al polpaccio di quelli lunghi. La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Propositi d'ubriaco, direte voi che l'avete visto altre volte promettere e ricascare. Ma e la grazia del Signore non la valutate per nulla? Non valutate la fede con cui la Laurina aveva pregato? Ho il piacere di dirvi che Tita, secondo aveva promesso non fu più Tita. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per valutate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salutate, valutare, valutata, valutati, valutato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: salutata, salutati, salutato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: valute, vale, vate, alta, alte, alate, atte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svalutate, valutante, valutaste, valutiate. |
Parole con "valutate" |
Finiscono con "valutate": svalutate, rivalutate, autovalutate, sopravalutate, sottovalutate, supervalutate, sopravvalutate. |
Parole contenute in "valutate" |
tate, valuta. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "valutate" si può ottenere dalle seguenti coppie: valutai/aiate, valutare/areate, valutari/ariate, valutazioni/azioniate, valutano/note, valutare/rete, valutava/vate, valutavi/vite. |
Usando "valutate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teri = valutari; * tendo = valutando; * tenti = valutanti; * terio = valutario; * terne = valutarne; * tersi = valutarsi; * tesse = valutasse; * tessi = valutassi; * teste = valutaste; * testi = valutasti; * tessero = valutassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "valutate" si può ottenere dalle seguenti coppie: valutavo/ovattate, valuterà/areate, valutano/onte, valutare/erte, valutari/irte. |
Usando "valutate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = valutatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "valutate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivaluta/teri. |
Usando "valutate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rivaluta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "valutate" si può ottenere dalle seguenti coppie: valuta/atea, valute/atee, valuti/atei, valuto/ateo, valutando/tendo, valutanti/tenti, valutari/teri, valutario/terio, valutarne/terne, valutarsi/tersi, valutasse/tesse, valutassero/tessero, valutassi/tessi, valutaste/teste, valutasti/testi. |
Usando "valutate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = valutano; * areate = valutare; * ariate = valutari; * vite = valutavi; * torite = valutatori; * azioniate = valutazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "valutate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: valuta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "valutate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = svalutiate; rii * = rivalutiate; superi * = supervalutiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Di una dimensione valutata esattamente, Valutati sulla bilancia, Valutato da un perito, Esercita politiche fiscali e valutarie sull'eurozona, Sa valutare i venti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: valutasse, valutassero, valutassi, valutassimo, valutaste, valutasti, valutata « valutate » valutati, valutativa, valutative, valutativi, valutativo, valutato, valutatore |
Parole di otto lettere: valutare, valutari, valutata « valutate » valutati, valutato, valutava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inconfutate, aiutate, riaiutate, fiutate, rifiutate, salutate, risalutate « valutate (etatulav) » sopravalutate, rivalutate, sottovalutate, autovalutate, supervalutate, svalutate, sopravvalutate |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |