Forma verbale |
Usai è una forma del verbo usare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di usare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Urrà, Usa « * » Usasse, Usassi] |
Informazioni di base |
La parola usai è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con usai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Era un complimento contorto ma esplicito e provenendo da Chaka era praticamente una lode sperticata! Chiesi il permesso di utilizzare il terminale del quadrato, usai una minicuffia con auricolare e microfono incorporati e chiamai sottovoce il computer, mentre loro continuavano a parlare del fattaccio. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Il medico è una potenza quando si trova al letto di un ammalato ed io al dottor Coprosich usai ogni riguardo. Dev'essere stato per tale riguardo ch'io non osai di proporre un consulto, cosa che mi rimproverai per lunghi anni. Ora anche quel rimorso è morto insieme a tutti i miei altri sentimenti di cui parlo qui con la freddezza con cui racconterei di avvenimenti toccati ad un estraneo. Nel mio cuore, di quei giorni, non v'è altro residuo che l'antipatia per quel medico che tuttavia si ostina a vivere. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mi stancai in fretta. Alla fatica delle braccia ero abituato ancora meno che a quella delle gambe. A mezzogiorno uscimmo dal rudere coperti di polvere e segatura. C'erano quattro bei tronchi di larice, sotto la grande parete di roccia, abbattuti già da un anno e lasciati lì a stagionare: al momento giusto sarebbero diventati i travi del nuovo tetto, ma per adesso ne usai uno per sedermici sopra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per usai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: osai, usci. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: asap. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sai, usi, usa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fusai, usali, usati, usavi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: lias. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: saia, saio. |
Parole con "usai" |
Finiscono con "usai": fusai, abusai, causai, riusai, scusai, accusai, annusai, ricusai, riaccusai. |
Contengono "usai": fusaia, fusaie, fusaio, fusaiola, fusaiole, fusaioli, fusaiolo, bambusaia, bambusaie. |
»» Vedi parole che contengono usai per la lista completa |
Parole contenute in "usai" |
sai, usa. |
Incastri |
Inserito nella parola fa dà FusaiA; in fola dà FusaiOLA; in fole dà FusaiOLE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "usai" si può ottenere dalle seguenti coppie: usb/bai, usl/lai. |
Usando "usai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bau * = basai; locus * = locai; negus * = negai; * ile = usale; * ili = usali; * ire = usare; * aiata = usata; * aiate = usate; * ito = usato; * iva = usava; * ivi = usavi; virus * = virai; campus * = campai; gesù * = gessai; * irti = usarti; * issi = usassi; versus * = versai; * ivano = usavano; * ivate = usavate; * isserò = usassero; ... |
Cerniere |
Usando "usai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ischi * = schiusa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "usai" si può ottenere dalle seguenti coppie: uso/aio. |
Usando "usai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: adì * = adusa; locai * = locus; negai * = negus; rii * = riusa; sci * = scusa; * lei = usale; * noi = usano; * rei = usare; * voi = usavo; virai * = virus; animai * = animus; anni * = annusa; campai * = campus; medi * = medusa; astri * = astrusa; cambi * = cambusa; colli * = collusa; conti * = contusa; estri * = estrusa; soffi * = soffusa; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "usai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: usa+sai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "usai" (*) con un'altra parola si può ottenere: sms * = smussai; * uro = usuario; * uro = usuraio; cast * = causasti; * urrà = usuraria; calta * = causalità. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La terza città degli USA per numero di abitanti, La tecnica per fare calore usando corrente, Si usano con i mortai, L'estuario tra l'Argentina e l'Uruguay, Che seguono un'usanza ormai radicata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: uruguayane, uruguayani, uruguayano, usa, usabile, usabili, usabilità « usai » usale, usali, usammo, usando, usandolo, usano, usante |
Parole di quattro lettere: urti, urtò, urto « usai » usci, uscì, uvea |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disossai, bussai, ribussai, decussai, lussai, smussai, russai « usai (iasu) » causai, abusai, accusai, riaccusai, ricusai, scusai, fusai |
Indice parole che: iniziano con U, con US, parole che iniziano con USA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |